Filatura sulla carena

Tenente di Vascello
Axel79 (autore)
Mi piace
- 1/33
Buonasera a tutti, volevo esporre un mio piccolo problema nato qualche mese fa sulla carena della mia barca.
Si è creata una piccola filatura, anzi è più uno spacco perchè ci entra un'unghia e quindi sarà di circa un millimetro di spessore.
Il proprietario del rimessaggio dove sto ora mi ha detto che si tratta di una vecchia riparazione fatta male ma chi me l'ha venduta mi ha assicurato che la barca non ha mai subito riparazioni perchè la curava lui personalmente, essendo anch'esso titolare di un rimessaggio e avendola in consegna dal 2006 (anno in cui è stata acquistata nuova) a marzo 2010, mese in cui l'ho presa io.
Secondo voi di che si tratta? E' pericoloso? Usandola rischio di compromettere la struttura della barca??
Grazie a tutti coloro vorranno dare il loro parere.

Filatura sulla carena


si trova poco più avanti del rullo giallo

Filatura sulla carena
Achilles 3.40 Mercury 4.5
Fiart 4.10 Johson 521 25/35
Gs Nautica 4.70 Honda BF 40 4t
Bsc 50 Selva Dorado 40
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 2/33
sarebbe meglio vederla dentro, si notano anche molte ragnatele che si diramano, la zona stressata mi pare molto piu' ampia.
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 3/33
Qui ci vorrebbe Manetta,ma penso proprio che la cosa sia abbastanza seria,sembrerebbe un danno strutturale;una crepa come quella,trasversale,ben marcata,se avanza,e avanza perchè saltellando sulle onde quella zona è parecchio sollecitata,ti porta a fare il test di galleggiabilità dei boston,cioè poppa di qua,prua di la.
Non voglio spaventarti,intendimi,magari la riparazione è roba da poco,ma in quelle condizioni io non navigherei.
Attendiamo i guru
Ciao
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
matias
Mi piace
- 4/33
Vedo in giro molte lesioni di quel tipo sui pattini ... in alcuni casi veri e propri fori ...
credo che dipenda da una cattiva applicazione della stuoia e della resina in fase di resinatura proprio nello stampo, dove a ridosso appunto dei pattini bisogna prestare + cura e accertarsi che il materiale segua appunto le scanalature dei pattini ...
talvolta succede che solo il gelcoat si sagomi lasciando dei vuoti tra resina e gelcoat rendondo quella zona alquanto fragile ... certe volte basta anche il rullo del carrello a procurare quella lesione ...

se la barca non staziona in acqua ma si ala e si vara dal carrello non ritengo sia una riparazione urgentissima da fare ... al contrario, se la barca è costantemente ormeggiata in acqua, meglio procedere subito al ripristino
Frenks
Suzumar 270 - Yam 8cv
Tenente di Vascello
Axel79 (autore)
Mi piace
- 5/33
Grazie per le risposte ragazzi, ammetto di essere un pò spaventato anche perchè ho sottovalutato il problema e ho usato la barca varie volte però non è mai aumentata la filatura. Dite che è una cosa rimediabile? la barca è ancora in garanzia sino a marzo prossimo e spero che chi me l'ha venduta non mi faccia problemi e me la ripari.
Achilles 3.40 Mercury 4.5
Fiart 4.10 Johson 521 25/35
Gs Nautica 4.70 Honda BF 40 4t
Bsc 50 Selva Dorado 40
Tenente di Vascello
Axel79 (autore)
Mi piace
- 6/33
isla ha scritto:
sarebbe meglio vederla dentro, si notano anche molte ragnatele che si diramano, la zona stressata mi pare molto piu' ampia.


si, infatti la ragnatela va un bel pò oltre e si estende però da dentro non si dovrebbe vedere perchè la carena è fatta in 2 parti, e la parte interna dovrebbe essere staccata da quella esterna o sbaglio?
Non ne capisco molto Sad , ma se non sbaglio è cosi.
Achilles 3.40 Mercury 4.5
Fiart 4.10 Johson 521 25/35
Gs Nautica 4.70 Honda BF 40 4t
Bsc 50 Selva Dorado 40
Tenente di Vascello
Axel79 (autore)
Mi piace
- 7/33
matias ha scritto:
Vedo in giro molte lesioni di quel tipo sui pattini ... in alcuni casi veri e propri fori ...
credo che dipenda da una cattiva applicazione della stuoia e della resina in fase di resinatura proprio nello stampo, dove a ridosso appunto dei pattini bisogna prestare + cura e accertarsi che il materiale segua appunto le scanalature dei pattini ...
talvolta succede che solo il gelcoat si sagomi lasciando dei vuoti tra resina e gelcoat rendondo quella zona alquanto fragile ... certe volte basta anche il rullo del carrello a procurare quella lesione ...

se la barca non staziona in acqua ma si ala e si vara dal carrello non ritengo sia una riparazione urgentissima da fare ... al contrario, se la barca è costantemente ormeggiata in acqua, meglio procedere subito al ripristino


La barca staziona fuori dall'acqua sul carrello però ogni volta che esco in mare in una giornata imbarca una decina di litri d'acqua, però c'è da dire anche che lo faceva prima di formarsi questa crepa, quindi l'infiltrazione potrebbe provenire da qualche altra parte.
Achilles 3.40 Mercury 4.5
Fiart 4.10 Johson 521 25/35
Gs Nautica 4.70 Honda BF 40 4t
Bsc 50 Selva Dorado 40
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 8/33
non mi pare pericolosa,cioè non al punto che ti ritrovi con un sottomarino da un momento all altro nel mezzo del mare, visto che dovresti avere i compartimenti stagni. ecc. ma riparala per non far infiltrare altra acqua nella vetroresina e rovinare la barca.

forse è stata una flessione dello scafo nell impatto violento con qualche onda, o in qualche salto che ha stressato il gelcoat.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 9/33
Axel79 ha scritto:
Grazie per le risposte ragazzi, ammetto di essere un pò spaventato anche perchè ho sottovalutato il problema e ho usato la barca varie volte però non è mai aumentata la filatura. Dite che è una cosa rimediabile? la barca è ancora in garanzia sino a marzo prossimo e spero che chi me l'ha venduta non mi faccia problemi e me la ripari.


Scusa ma quella potrebbe essere una piccola fesseria. Non capisco dalla foto, c'è l'antivegetativa bianca? Rolling Eyes
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
Axel79 (autore)
Mi piace
- 10/33
Scusa ma quella potrebbe essere una piccola fesseria. Non capisco dalla foto, c'è l'antivegetativa bianca? Rolling Eyes[/quote]

Quella barca prima di acquistarla aveva l'anivegetativa blu, gli è stata tolta ed è stato passato questo materiale che non ricordo come si chiama, è ruvido tipo buccia d'arancia.
Achilles 3.40 Mercury 4.5
Fiart 4.10 Johson 521 25/35
Gs Nautica 4.70 Honda BF 40 4t
Bsc 50 Selva Dorado 40
Sailornet