Filatura sulla carena [pag. 2]

Tenente di Vascello
Axel79 (autore)
Mi piace
- 11/33
Daniele83 ha scritto:
non mi pare pericolosa,cioè non al punto che ti ritrovi con un sottomarino da un momento all altro nel mezzo del mare, visto che dovresti avere i compartimenti stagni. ecc. ma riparala per non far infiltrare altra acqua nella vetroresina e rovinare la barca.

forse è stata una flessione dello scafo nell impatto violento con qualche onda, o in qualche salto che ha stressato il gelcoat.


Ciao Daniele, per gelcoat intendi quello a buccia d'arancia esterno o qualche strato più profondo? perchè dentro lo spacco ci entra l'unghia, non ho verificato la profondità della crepa, appena posso lo farò.
Achilles 3.40 Mercury 4.5
Fiart 4.10 Johson 521 25/35
Gs Nautica 4.70 Honda BF 40 4t
Bsc 50 Selva Dorado 40
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 12/33
Axel79 ha scritto:
Scusa ma quella potrebbe essere una piccola fesseria. Non capisco dalla foto, c'è l'antivegetativa bianca? Rolling Eyes


Citazione:
Quella barca prima di acquistarla aveva l'anivegetativa blu, gli è stata tolta ed è stato passato questo materiale che non ricordo come si chiama, è ruvido tipo buccia d'arancia.


Potrebbe essere Antipest, dato a rullo a pelo corto. (si tratta di un primer epossidico molto buono che dato in più mani è un trattamento antiosmosi)
Prova ad asportarne un pò, dovrebbe risultare molto duro e un pò gommoso. Secondo me dovresti rimuoverlo tutto nella zona attorno alla crepa, sincerarti di cosa c'è sotto, postare una foto e poi vediamo il da farsi

Forse, quando hanno rimosso la vecchia antivegetativa hanno carteggiato con una 80 - 100 fino sul gelcoat e poi hanno deciso di proteggere lo scafo così anche per ottenere un pò di estetica per vendere......oppure volevano nascondere qualche piccolo danno Embarassed .......comunque io voto per una bella zampa di gallina dovuta alla pressione del pattino che sarebbe la cosa più semplice ed innocua, puoi pitturare quanto vuoi che escono sempre ma non compromettono nulla.....

Ripeto, imho devi levare tutta la vernice attorno al punto e fare una verifica al gelcoat 8)
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 13/33
eccomi un salutone a tutti,innanzi tutto volevo rassicurare alex,quel tipo di crepa potrebbe essere:una botta su un rullo,una zona dove c è molto gelcoat da stampo che ha criccato,ma dubito che sia dovuta da urti su onde,anche perchè quella zona li in navigazione è quasi sempre fuori dall acqua,qualche consiglio che potrei darti è come già stato riferito prima di me,di controllare all interno del gavone se riesci ad arrivarci,altrimenti,se non arrivi alla zona interessata,puoi fare una piccola toppa di VTR,per essere più tranquillo anche te stesso,anche se i pattini sono parti molto sode,alcune imbarcazioni,all interno anno delle tavole di legno a forma del pattino poi rivestite in VTR
comunque stai tranquillo che non è una cosa grave ok ciao Wink
Tenente di Vascello
Axel79 (autore)
Mi piace
- 14/33
Ciao manetta, grazie per l'intervento e per le rassicurazioni. Ho chiamato alla persona che me l'ha venduta e mi ha detto che all'interno dei pattini sono presenti delle parti in legno e quindi non dovrei avere problemi, e comunque la barca è ancora in garanzia e gliela devo portare la settimana prossima.
Spero cosi di risolvere anche l'infiltrazione che avevo perchè l'altro giorno mettendo la barca in discesa ho scoperto questo UT

re: Filatura sulla carena


L'acqua usciva abbastanza piano ma sono sicuro che in navigazione entri molto più velocemente perchè ogni volta che esco per 3-4 ore mi trovo una decina di litri nel gavone di poppa. Speriamo bene.
Una domanda : ma ora il legno è impregnato d'acqua? se viene fatta una toppa in VTR non si rischia che marcisca dentro?

Grazie.
Achilles 3.40 Mercury 4.5
Fiart 4.10 Johson 521 25/35
Gs Nautica 4.70 Honda BF 40 4t
Bsc 50 Selva Dorado 40
Tenente di Vascello
open510
Mi piace
- 15/33
Ciao, per imbarco acqua gavone di poppa devi controllare che dove si accoppia la consolle nel pozzetto non ci sia aria. a me entrava acqua da li ogni volta che la lavavo o aprivo la doccetta, finiva nel gavone centrale e poi a poppa... ho risolto mettendo del silicone nella fessura.
Nel gavone centrale hai il serb della benzina o dell'acqua della doccia? controlla eventuali perdite quando la barca è inclinata...
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 16/33
Axel79 ha scritto:


L'acqua usciva abbastanza piano ma sono sicuro che in navigazione entri molto più velocemente perchè ogni volta che esco per 3-4 ore mi trovo una decina di litri nel gavone di poppa.

Grazie.


Sei riuscito ad ispezionare la carena dall'interno? Se quella crepa passa da parte a parte....sarebbe almeno una cosa anomala...inoltre la barca lasciata in acqua una notte sarebbe colata a picco Mad . Se non hai visto dall'interno, bisogna verificare e poi farci un discorsetto con chi ti ha venduto quello scafo. Twisted Evil......in ogni caso è una brutta crepa ma non credo che imbarchi acqua da li.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 17/33
Ciao Axel79. Ho visto casualmente il tuo post gironzolando nel forum al rietro dalle ferie.
Spero di contribuire ad una soluzione, non a fare confusione, che quella mi viene sempre bene.
Dunque, è necessario che rispondi ad una domanda che ti hanno già fatto altri: dentro che c'é?
Cosa intendi per il legno nel gavone?
Se l'interno di quella zona non è visibile perchè ad esempio c'è un volume stagno come riserva di galleggiamento, è necessario che in qualche modo la rendi visibile e ci guardi bene. Questo vale anche se l'interno è controstampato. Serve a mio avviso vedere la superficie del VTR dal lato interno. ... come? ... ne parliamo dopo se non è visibile in modo diretto.
Il fatto è che ... una crepettina o una zampa di gallina nel gel coat è seccante da vedere, ... è bene ripararla, ... ma non rappresenta un problema serio. Se la crepa passa di la le cose sono diverse ... molto diverse. Tutto si ripara ma è necessario, assolutamente necessario, accertare quanto è grande il problema.
Ci sono 2 cose che non mi piacciono nelle fotografie che vedo:
1) tra il primo post e l'ultimo con fotografie la crepa sembra aver cambiato dimensioni. Possibile? Però non ne sono sicuro perché l'ultima foto è un po' sfuocata. Per fare ulteriori accertamenti, mettici vicino un metro da sarta con un punto di riferimento preciso magari sullo spigolo del pattino, e fotografa mentre lo tieni aderente. Poi dopo qualche uscita ripeti la misura e la foto. Questo serve anche a noi per capire da casa quanto è "grande" il problema ... in tal caso cura bene illuminazione e messa a fuoco nella foto. Tra l'altro, la presenza del metro, con il bordo lineare bene in vista, dovrebbe aiutare l'autofocus delal tua macchina fotografica che altrimenti ,su una superifcie bianca e priva di "punti notevoli" (linee) va in crisi.
2) il gelcoat appare non liscio ma a buccia d'arancia. Il gelcoat originale non è mai così, quindi o quello che si vede non è gelcoat ma ad esempio un primer come qualcuno ha correttamente ipotizzato, o la barca è stata riparata ... o almeno riverniciata. Se è stata riverniciata ... vabbé, nassun problema, ma se è stata riparata, anche qui bisogna accertare "perché" e soprattutto se vi era un danno nel VTR. Ribadisco che un segno o una crepa nel gelcoat non sono cose gravi, ma se è stata danneggiata la stratificazione le cose cambiano un po'.
Inoltre è necessario che ci fai capire bene la storia dell'acqua che entra: devi capire da dove. Potrebbero esserci delle piccole infiltrazioni dal bottazzo, in questo caso non è un probelma, ma devi accertare che le infiltrazioni non arrivino da li.
Dunque, facci capire qual'è la situazione all'interno, con foto, le dimensioni della crepettina e se è vero che si è allargata (magari la mia impressione è errata).
Puoi anche provare ad esercitare una pressione localizzata vicino alla crepa con l'ausilio di una leva che spinga in alto (il palmo delle mani non è sufficiente), ma non tanto da sollevare la barca. Fai fare il movimento da altri e tu guarda bene da vicino se vedi i 2 lembi muoversi uno rispetto all'altro e/o se senti degli scricchiolii sospetti ... poi facci sapere. Wink
Prima di arrivare al punto di come vedere il VTR dall'interno nel caso in cui ci sia un vano stagno o un controstampo, che in questo caso necessita di un bel po' di lavoro e di spiegazioni scritte, rispondi alle altre domande, per favore.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 18/33
ciao
sacrosante le parole scritte fin ora.
quello che posso aportare io è:
quando avevo aperto la mia barca tra il pagliolo e la carena avevo scoperto che tutti i longheroni erano bagnati, ma bagnati, bagnati.
gli ho asciugati con una lampada elettrica da riscaldamento, ho rischiato anche de incendiare la barca prima del varo UT
poi parlando con una persona che se l'aveva allagato la casa , mi ha detto che ha risolto tutto in 15 giorni con un deumificatore, quelli che vendono nei commerci casalinghe.
mi raccontava che tirava fuori secchi di 20 litri cada 5 ore.
mi raccomando non fare come ho fatto io.
prova questa soluzione, apri una finestrina e metti dentro il tubo, poi racconti
saluto
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Tenente di Vascello
Axel79 (autore)
Mi piace
- 19/33
Sei riuscito ad ispezionare la carena dall'interno? Se quella crepa passa da parte a parte....sarebbe almeno una cosa anomala...inoltre la barca lasciata in acqua una notte sarebbe colata a picco Mad . Se non hai visto dall'interno, bisogna verificare e poi farci un discorsetto con chi ti ha venduto quello scafo. Twisted Evil......in ogni caso è una brutta crepa ma non credo che imbarchi acqua da li.[/quote]

Si, sono andato prima a controllare ma la crepa risulta poco dopo il gavone di prua e quindi è inaccessibile. L'acqua nel gavone di poppa ci entra attraverso 2 tappi d'ispezione quindi provviene dal fondo ed è probabile che sia proprio da li.
Un pò lo spero perchè rattoppando quella crepa non bisogna cercare altre infiltrazioni Razz
Achilles 3.40 Mercury 4.5
Fiart 4.10 Johson 521 25/35
Gs Nautica 4.70 Honda BF 40 4t
Bsc 50 Selva Dorado 40
Tenente di Vascello
Axel79 (autore)
Mi piace
- 20/33
Ciao fongio, cerco di rispondere a tutto essendo il più chiaro possibile anche se non sono esperto in materia. La persona che me l'ha venduta mi ha detto che dove c'è la crepa c'è un legno che regge la struttura e che quindi la barca è solida. Ora però non so se questo legno è una traversa che va da un lato all'altro della barca oppure corre lungo il pattino, cosa secondo me molto più probabile.
Un'altra cosa che mi ha detto è proprio di questo volume stagno presente in quella zona, non so di che materiale, quindi tutta quella zona è inaccessibile da sopra.
Per quanto riguarda la crepa, dalla prima all'ultima foto non ho usato la barca quindi non credo che si sia allungata. La crepa è lunga circa 6 cm, da quando l'ho scoperta non mi sembra sia cresciuta comunque al più presto farò una foto con un metro vicino cosi da permettervi di rendervi conto delle misure reali.
Questa barca aveva l'antivegetativa blu, si può vedere in un'altro post ( consigli acquisti gs nautica 4.70 honda 40 ), me la sono fatta togliere perchè con me sarebbe rimasta nel carrello quindi non mi serviva. Lui mi ha detto che mi avrebbe messo un materiale di cui non ricordo il nome, che sarebbe rimasto bianco e più carino da vedere, per la modica cifra di 100 euro Sad
Dimenticavo, mi ha garantito che non ha fatto riparazioni e la settimana prossima dovrei portargliela per aggiustarla, credo.
Achilles 3.40 Mercury 4.5
Fiart 4.10 Johson 521 25/35
Gs Nautica 4.70 Honda BF 40 4t
Bsc 50 Selva Dorado 40
Sailornet