Problema buco nello scafo

2° Capo
blackwolfit (autore)
Mi piace
- 1/8
ragazzi,ho commesso un errore imperdonabile. Mad nella speranza di creare un appoggio stabile per il serbatoio ausiliario,all'interno del gavone di poppa,ho forato lo scafo.ebbene si,nell'avvitare un'autofliettante,ho sbagliato alla grande la posizione.il risultato è che dallo scafo sbuca la punta della vite.questo lavoro l'ho fatto quando il gommone era in acqua.li per li ho notato l'ingresso dell'acqua ma pensavo di aver forato una qualche controstampata e quella che usciva fosse acqua di sentina.ho continuato ad avvitare la vite e l'infiltrazione è finita. Crying or Very sad per il restante mese e mezzo che il gommone è rimasto in acqua,nessun problema di infiltrazioni.ora mentre ripulivo la carena mi sono accorto del disastro.confido nei vostri consigli su come posso fare per riparare il danno.posto la foto del fondo dello scafo.
problema buco nello scafo
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 2/8
ciao sono cose che anche nei cantieri nautici capita spesso,dovresti fare 2 cose,una piccola toppa dall interno ,e una dall esterno con VTR,prima di resinare devi dare una piccola smerigliata nella zona da resinare, altrimenti nel giro di poco tempo si ristacca tutto ok ciao
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 3/8
manetta ha scritto:
ciao sono cose che anche nei cantieri nautici capita spesso,dovresti fare 2 cose,una piccola toppa dall interno ,e una dall esterno con VTR,prima di resinare devi dare una piccola smerigliata nella zona da resinare, altrimenti nel giro di poco tempo si ristacca tutto ok ciao


lo so sono cose che danno fastidio e ogni volta che gurderai la carena l'occhio cadrà li ma seguendo quel che dice manetta si risolve facilmente...coraggio Smile
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Capitano di Corvetta
Msterx
Mi piace
- 4/8
si potrebbe fare anche in questo modo:
togli la vite e ripulisci bene la parte di carena esterna (la parte che hai postato in foto)...

una volta che hai asciugato tutto per benino, metti un pezzo di nastro adesivo trasparente a mo di tappo e dalla parte interna ci fai colare un po di gelcoat dello stesso colore della carena....

sempre dalla parte superiore continui a riempire il tutto con della resina liquida.....

una volta asciugato il tutto togli il nastro adesivo e vedrai che il tappino da te creato diverrà magicamente lucido...

per fissare il serbatoio, incolla due strisce di legno col silicone poliuretanico nella controstampa, le strisce devono tenere fermo il serbatoio, se non basta ci puoi aggiungere due fasce per tenerlo fisso al legno.... se posti due foto del gavone dove tieni il serbatoio ti consigliamo ancora meglio.... ciao
Le cose belle non stanno ne in cielo ne in terra, ma in mare...
2° Capo
blackwolfit (autore)
Mi piace
- 5/8
Grazie ragazzi,sempre utili i vostri consigli.pensavo di mettere anche due fogli di fibra di vetro dalla parte interna.magari regge di piú la riparazione scongiurando eventuali infiltrazioni d'acqua,visto che nella bella stagione il gommone sta in acqua.
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 6/8
Mamma mia ..che tuffo al cuore deve essere stato ...... Confused Confused


roba da infarto.. Sbellica Sbellica

dai ..niente di grave invece ...segui i consigli di Mister vetroresina manetta e vai sul sicuro .. Wink
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Momo85
Mi piace
- 7/8
Ragazzi ho commesso lo stesso sbaglio per fissare la batteria ma in una barca , avevo bucato prima con il trapano appena tolto la punta ha iniziato a entrare un filo di acqua , la punta era piccolissima da due e la vite da 2.9 ho subito riempito la vite di silkaflex e avvitata , ... L acqua non entra piu' non , so se posso dormire sogni tranquilli non vorrei trovarla affondata una mattina ma mi sembra improbabile visto che gia da 2 gg e' tutto asciutto sta' tutt l anno in acqua , ho ank una pompa di sentina automatica , che dite dormo tranquillo ?? Smile del resto il buco e' minuscolo e la vite dovrebbe tappare il tutto ... Ho visto che i trasduttori passanti fanno dei buchi giganti , quindi un forellino cosi non dovrebbe creare problemi? .... Per sicurezza pensavo di darci un filo di resina liquida dall interno , senza togliere la vite , che dite ???
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 8/8
a me e' successsa la stessa cosa quando volevo fissare la pompa di sentina, convinto che in quel punto ci fossse un doppiofondo ho cominciato a bucare con una punta da 2,5mm, quando ho tolto il trapano(la barca stava all'asciutto) ho notato la luce che entrava dal forellino, dopo aver realizzato che avevo fatto una caxxata ho puntato il trapano sulla mia tempia ma poi ho pensato che avevo due figli cosi' ho cambiato idea. ho rimediato riempendo il piccolo foro con del gelcoat bicomponente poi all'interno (dalla sentina quindi) ho applicato previa pulizia due fogli di VTR con resina epossidica bicomponente, dall'esterno non farei nulla se non appareggiare il gelcoat dopo l'essiccazione.
Sailornet