SOS - BUCO NELLA CHIGLIA

Sottocapo di 1° Classe Scelto
DRAGHETTO (autore)
Mi piace
- 1/19
Vi prego di darmi qualche consiglio per riparare il boco, lungo circa 5 cm. e largo 1 cm., situato su uno spigolo del pattino longitudinale della chiglia.
Ho a disposizione i seguenti materiali: stucco epossidico bicomponente, kit vetroresina e gecoat.
Ieri sera ho iniziato a carteggiare, alle le foto.
La chiglia non è raggiungibile da sopra.
Non so se è meglio infilare un foglio di VTR e poi stuccare o viceversa???!?!?!
Ci sono anche altre altre scalfiture ma forse li basta lo stucco....
Ciao e grazie.
SOS - BUCO NELLA CHIGLIA

SOS - BUCO NELLA CHIGLIA

SOS - BUCO NELLA CHIGLIA
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 2/19
bene io direi che non mi pare per nulla grave, gratti un po' intorno con cartavetro grana molto grossa, dai una bella pulita con del diluente, tagli acuni pezzetti di fibra di vetro a misura,e li spingi all'interno del buco tamponando con un pennello imbevuto di resina, stendi alcuni strati fino a dare la dovuta resistenza, poi carteggi con la 120, stucchi, ricarteggi con la 240, poi se il danno è solo li darei solo del gelcoat senza riverniciare con la poliuretanica dovrebbe notarsi meno sul lungo periodo, in quanto ingialliscono diversamente.
La procedura per li gelcoat non la so di preciso ma so che bisogna stenderlo e carteggiarlo con carte sempre piu fini fino a che non viene lucido.
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 3/19
Per il gel coat ho provato, con buoni risultati, un tipo in tubetto (da miscelare con l'indurente)
della consistenza di una pastella molle.

Prepari la quantità di miscela che ti serve, stendi uno strato sulla parte da riparare, attendi circa una mezz'ora e poi carteggi. Se è rimasto qualche avvallamento ripeti tutto sino ad ottenere il risultato voluto.

Leggera carteggiata finale con grana 280 o 320 e una passatina di pasta abrasiva per lucidare.

Ottimo per stuccature anche di una certa importanza.
Sottotenente di Vascello
daniè
Mi piace
- 4/19
ciao draghetto a vedere dalla foto un po di lavoro c è,specialmente nella 3 ma che ha fatto quel pattino li?bisogna intervenire con la vetroresina stucco e gelcoat se vuoi ottenere un buon lavoro ciao
daniele onniboni
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DRAGHETTO (autore)
Mi piace
- 5/19
Il casino per me è proprio che non posso arrivarci da sopra e non so come far aderire i fogli di VTR dall'interno........
Pensavo di usare un'astina di ferro piegata, che ne dite?
Sottotenente di Vascello
sam
Mi piace
- 6/19
Considerata la particolare zona interessata (di per se abbastanza robusta per la forma stessa del pattino) e la modesta dimensione del foro, penso che potrebbe bastare fare un cilindretto di di tessuto di vetroresina (immagina all'incirca un filtro di sigaretta), lungo un pò più del buco e di circonferenza tale da potersi incastrare bene nel buco stesso e, dopo averlo imbevuto per bene di resina epossidica bicomponente a lento indurimento, incastrarlo nel foro tanto da tapparlo.

Puoi tenerlo in posizione con un pò di nastro da carrozziere fino ad indurimento della resina.

Non preoccuparti se una porzione o qualche sfilaccio di tessuto dovesse rimanere un pò sporgente all'esterno; ad asciugaturra completa potrai eliminarlo con un po di carta abrasiva di grana adeguata e quindi rifinire tutto come ho già indicato prima.

Affinchè l'incollaggio sia ottimale è essenziale pulire per bene i bordi del foro con una limetta o un po di carta vetrata.

Come resina epossidica puoi benissimo usare la bicomponente in tubetti o siringa comunemente acquistabile in qualunque negozio di ferramenta, l'importante è che la presa sia lenta (generalmente 8 - 12 ore) per darti modo di lavorare con calma.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DRAGHETTO (autore)
Mi piace
- 7/19
Molto interessante l'idea del cilindretto di vetroresina!
Quindi per farlo devo arrotolare un pezzo di foglio VTR ma quanti quanti giri mi consigli?)
Sottotenente di Vascello
daniè
Mi piace
- 8/19
ciao raga volevo dire a draghetto che la vetroresina quando è bagnata non è che puoi girarla tanto facilmente,puoi lavorare direttamente dall esterno smerigliando,la parte da resinare e poi resinare poi stuccare e alla fine un po di gelcoat ciao
daniele onniboni
Sottocapo di 1° Classe Scelto
DRAGHETTO (autore)
Mi piace
- 9/19
Scusa la mia ignoranza ma cosa vuol dire smerigliare??
Il kit di VTR che ho compreto è in poliestere, va bene?
Capitano di Vascello
seafox
Mi piace
- 10/19
il kit che hai comprato và bene...smerigliare vuol dire grattare fino a chè non esce altra lana vetro(quindi grattare il gel-coat)..in pratica la soluzione più efficace sarebbe quella di creare una zona di applicazione smerigliando e intervenire dall'esterno.

ps:ma cosa è successo?incidente? come mai un danno del genere?
La mia barca, la mia isola
Sailornet