Livellare vetroresina con spessore di gelcoat

Sottocapo
salvo86 (autore)
Mi piace
- 1/17
Salve a tutti,da poco ho ripreso dei restauri ad un piccolo motoscafo abbandonato per anni all'aperto,attualmente la barca è capovolta per dei lavori alla chiglia,ho carteggiato tutta la superficie della chiglia fino alle sponde consumando l'intero gelcoat fino ad arrivare alla vecchia vetroresina,ho aggiunto uno strato di stoia e sopra un altro strato di lana di vetro piu sottile(450 se non ricordo male)siccome sono inesperto,la superficie non è venuta molto omogenea e facendo una passata di gelcoat a pennello ho notato che a fine lavoro si notavano tutte le imperfezioni!ho carteggiato l'intera superficie consumando il gelcoat nuovo nelle parti piu alte fino ad arrivare alla vetroresina che avevo aggiunto,quindi ora mi ritrovo con la superifcie leggermente piu livellata,ma ci sarebbe da aggiungere ancora parecchio gelcoat in modo da coprire la vetroresina scoperta e riempire negli spazi piu bassi,non so se dovevo usare del fondo,ormai la modifica l'ho fatta e spero che con questo procedimento non sto sbagliando,spero di ricevere consigli e suggerimenti per non sbagliare ancora,ringrazio tutti in anticipo
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/17
Interverrà l'amico manetta a suggerirti ma temo che non sia possibile usare il gelcoat come livellante/riempitivo se dovesse diventare di spessore eccessivo. Per quel lavoro è meglio lo stucco da carteggiare prima di passare il gelcoat finale.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
salvo86 (autore)
Mi piace
- 3/17
purtroppo non sapevo che esistesse per le imbarcazioni uno stucco da carteggiare,altrimenti avrei risolto tutti i problemi e sicuramente risparmiato tempo e soldi,ma ormai la passata di gelcoat l'ho gia fatta e carteggiata quindi il fondo non lo posso usare piu(credo)aspettiamo altri interventi Wink grazie lo stesso!
Sergente
gozzo68
Mi piace
- 4/17
Usa lo stucco per vetroresina bicomponente senza fibra. Una volta catalizzato, carteggi e vai di gelcoat. A limite dai una mano di gelcoat senza paraffina e se ti piace il lavoro fatto dai la seconda con la paraffina.
Gozzo in legno cabinato 12 metri, VM 140cv (mare)
Mayland 20 (lago)
Sottocapo
salvo86 (autore)
Mi piace
- 5/17
gozzo68 ha scritto:
Usa lo stucco per vetroresina bicomponente senza fibra. Una volta catalizzato, carteggi e vai di gelcoat. A limite dai una mano di gelcoat senza paraffina e se ti piace il lavoro fatto dai la seconda con la paraffina.

ok,ma come detto prima,ormai sulla vetroresina ho gia applicato una passata di gelcoat,anche se l'ho ricarteggiato non si è tolto del tutto perchè non è uniforme sotto,per rendere piu chiara l'idea dovrei fare qualche foto
per rimediare avevo pensato di applicare un altra passata pesante di gelcoat per poi ricarteggiarla in modo da riempire ancora...e dopodichè ultima passata e lucidatura,oppure potrei optare per un colore che non fa notare molto le imperfezioni?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/17
salvo86 ha scritto:
per rimediare avevo pensato di applicare un altra passata pesante di gelcoat

Il gelcoat "pesante" (come dici tu) prima o poi farà delle belle crepe... Rolling Eyes
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo
salvo86 (autore)
Mi piace
- 7/17
mi è stato consigliato dal rivenditore che mi ha dato il gelcot,di aggiungere un po di resina nel gelcoat stesso per allungarlo e applicarlo sulla superficie,dopodichè una leggera passata di cartavetrata e infine una mano sottile di gelcoat per ridare colore,ha visto la barca e non è messa male come pensavo,quindi diciamo che ho risolto Wink martedi prossimo che termino posterò foto
grazie a tutti!
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 8/17
Quella detta dal venditore mi sembra una...fesseria?e magari neanche disinteressata.
Che mi risulti il gelcoat E' resina,e comunque stuccare con resina senza fibra non è diverso dal farlo con gelcoat,a spessore con le sollecitazioni crepa
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sottocapo
salvo86 (autore)
Mi piace
- 9/17
sinceramente come sta va piu che bene,anche perchè sarebbe la zona che va in acqua,sono io che vorrei vederla piu uniforme e visto che si tratta di pochi millimetri da riempire mi aveva consigliato cosi...ovvio se si trattasse di 1cm di dislivello avrei optato per altri interventi,cmq oggi ho finito di carteggiare il tutto,se domani riesco do direttamente il gelcoat e sennò settimana prossima,saranno le foto a farvi capire cosa intendevo
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 10/17
Se vuoi la superfice liscia come il culetto di un neonato ci vuole lo stucco per vetroresina da carteggiare con carta abrasiva 100, 400 e 1000. Se ti va bene così com'é lascialo così, ma resta il fatto che il gelcoat non é un livellante.
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Sailornet