Riparare opera viva novamarine 450 (foto) [pag. 2]

Capitano di Vascello
gbpierpa
Mi piace
- 11/25
sembrerebbe quasi che ha preso una bottarella, secondo me se la rivernici solo riesce fuori, per me dovresti scartavetrare e mettere una pezza di vetroresina e poi lisciare e verniciare
Sottocapo
michele78
Mi piace
- 12/25
Ciao a tutti anche io sto rifacendo la carena del mio gommone l'ho riportato a zero,per fortuna la mia carena è nuova,sto dando una mano di gelcoat e poi per finire della vernice poliuretanica ,nel tuo caso si la soluzione migliore è la resina per riparare quelle crepe anche perchè lo stucco durerebbe poco,poi una mano di gelcoat e per finire una bella vernice poliuretanica costa un po ma questo lavoro ti durerà a lungo quando finisco il mio gommone vi aggiornerò sul risultato Smile "speriamo bene".... io a differenza ho un grosso problema con delle micro perdite su un tubolare (bella gatta da pelare questa Sad l'ho porterò da qualche parte per farlo controllare e vediamo cosa mi dicono !) anche io sono di SS ( Porto Torres ) ciao a tutti Smile
Sergente
tramontana (autore)
Mi piace
- 13/25
gbpierpa ha scritto:
sembrerebbe quasi che ha preso una bottarella, secondo me se la rivernici solo riesce fuori, per me dovresti scartavetrare e mettere una pezza di vetroresina e poi lisciare e verniciare


no no nessuna botta,ho scartavetrato un pò e sotto la vetroresina è perfetta,sono zampe di gallina del gelcoat.........non sò a cosa siano dovute,forse al passaggio sul rullo nel varo, ma sarebbe stato più logico se fossero situate nel punto in cui il rullo poggia in ordine di marcia........mah

michele78 ha scritto:
nel tuo caso si la soluzione migliore è la resina per riparare quelle crepe anche perchè lo stucco durerebbe poco,poi una mano di gelcoat e per finire una bella vernice poliuretanica


dovrei dare sia il gelcoat sia la poliuretanica? forse erroneamente,avevo capito che fosse necessario usare o una o l'altra, con preferenza per il gelcoat per la sua robustezza e resistenza all'abrasione.....
Sergente
tramontana (autore)
Mi piace
- 14/25
salve a tutti

finalmente ho finito di sistemare la carena.......ora è pronta per essere vernicita a gelcoat.
essendo ancora indeciso se applicarlo a rullo o a spruzzo,mi vengono un paio di dubbi:
optando per la verniciatura a rullo, è possibile aggiungere microsfere al gelcoat per addensarlo in modo che con 3 mani possa ottenere uno strato maggiore?
mentre per l'applicazione a spruzzo ,è possibile usare la pistola col serbatoio inferiore invece di quella per caduta?
Sergente
tramontana (autore)
Mi piace
- 15/25
mmmmm.......non è il periodo migliore per chiedere aiuto Crying or Very sad ,beati voi che siete tutti al mare Laughing
vabbè,ci provo ugualmente; mi è venuto un'altro dubbio.......dopo aver applicato il nastro carta per proteggere le fettucce dei tubolari,se ci vernicio sopra col gelcoat riuscirò a staccarlo?
dopo la fatica che ho fatto non vorrei rovinare tutto Sad, ringrazio chiunque voglia aiutarmi.
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 16/25
Dunque , mi sembra che in questo topic si sia fatta molta confusione : in primo luogo chi ha detto che gli epossidici non vanno bene , secondo lascerei perdere il gelcoat che se di tipo poliestere lascia a desiderare. La resistenza meccanica e la adesivita' degli epossidici é molto superiore , vai sul sito web di Cecchi Viareggio e troverai tutte le risposte che ti servono , anche di operativita'. Io comunque agirei cosi' : scartavetrare a fondo dove vedi cricche , zampe di galina e simili poi stuccare con stucco epossidico ( se ci sono zone dove occorre uno spessore superiore ai 2/3 mm puoi usare resina epox ed addensante , poi una bella mano di fondo ancorante e vernici il tutto se puoi a spruzzo altrimenti con rullo in spugna con vernice poliuretanica bicomponente o ancora meglio acrilica . Sulle abrasioni che hai sull` apice della v della carena la resina epox sarebbe come il cacio sui maccheroni visti gli stres cui é sottoposta es salendo sui rulli del carrello.
P.S anche se scoccia metti il gommone sulle capre capovolto e la qualita' del lavoro finale ti ricomoensera`
Laughing
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 17/25
1905 quello confuso mi sembri tu,e neanche poco,almeno prima di sentenziare leggi bene,magari ti chiarisci le idee.
Si è detto che l'epo non va bene col poliestere,non che l'epo non sia un ottimo prodotto.
E poi,fammi capire bene,sostieni che una poliuretanica bicomponente o una acrilica siano superiori per resistenza al gelcoat?Ma dico,le hai fatte le ferie o devi farle?
Ma...........se nella tua alchimia hai scoperto il contrario....continua ad illuminarci!!
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Capitano di Corvetta
1905STEFANO
Mi piace
- 18/25
Fabiox , penso che forse non hai capito : si tratta di scartare fino a portare a zero il gelcoat , e poi applicare l`epossidico , per quanto riguarda la vernice non ho detto che é meglio del gelcoat ( poi forse non sai che ne esistono piu' tipi e di qualita' ben diversa ) ma solo che per il fai da te la vernice é molto piu' pratica . Comunque prima di scaldarti informati sulle vernici acriliche , per scalfirle ti assicuro che bisogna darci dentro ! Inoltre qui si cerca solo di aiutarsi a vicenda quindi questi toni piccati tienili per te.
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 19/25
Stefano di confusione nel topic e di gelcoat che lascia a desiderare ne hai parlato tu,è scritto qui sopra.
Quando si propone una strada diversa lo si fa senza dare dei confusionari agli altri,oppure si evidenziano dettagliatamente gli errori altrui riportati e li si correggono,ma con cognizione di causa,non tanto per scrivere qualcosa,il resto è aria fritta.
Ora correggi il tiro tirando fuori la praticità di stesura della bicomponente,e stà bene,ma praticità non è sinonimo di superiorità.
Ottima è la migliore di queste vernici,ok,ma il gelcoat è un altra cosa,e il nostro amico era pronto a darlo;sicuro di aver dato un buon consiglio a chi non ha fatto problemi per l'utilizzo del gelcoat?Forse perchè tu non hai avuto il coraggio di usarlo?
Toni picca(n)ti?Sorvolo.
Tornando OT,Tramontana,attento al nastro carta,non lasciarlo a lungo attaccato al gommo e soprattutto al sole,avrai problemi a staccarlo e rimuovere la colla se non hai usato quello azzurro,e inoltre copri bene tutto ciò che non andrà spruzzato perchè l'aerosol che si crea impiastra tutto.
Se vai di rullo come non detto!
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sergente
tramontana (autore)
Mi piace
- 20/25
ciao ragazzi,inanzitutto grazie per gli interventi.....
Su consiglio di Fabiox e leggendo parecchie discussioni in merito avevo optato per il poliestere,inquanto mi è sembrato di capire che nonostante gli epossidici offrano una maggiore resistenza meccanica, il poliestere risulta più facile da lavorare e comunque svolge adeguatamente il suo compito.
Partendo da questo presupposto ho acquistato 1kg di resina isoftalica e microsfere per le stuccature, 5kg di gelcoat poliestere per la verniciatura,catalizzatori, paraffina e rullino a pelo raso.
riassumo brevemente quanto fatto(magari può essere di aiuto a chi si troverà nella mia stessa situazione come da foto)
Armato di tanta pazienza una volta eliminata tutta l'antivegetativa , ho levigato tutta la carena con una 120 insistendo maggiormente sui graffi poco profondi per piallarli;poi con resina e microsfere ho stuccato i graffi piu profondi e trattato la v della carena dove la vetroresina era a vista;infine dopo aver levigato le stuccature , ho dato una passata leggera di 80 in tutta la carena per aumentarne la ruvidità in modo da offrire maggior presa al gelcoat.
Ora se mi confermate che quanto fatto fino ad ora sia giusto,non mi resta che applicare il gelcoat; e qui sto cercando di capire se la pistola col serbatoio inferiore riesca a spruzzarlo,altrimenti vado di rullo.

@fabiox grazie del suggerimento...... avevo letto il topic in cui un utente parlava della difficoltà(quasi impossibilità) di eliminare la colla del nastro carta dopo averlo lasciato la notte e sotto il sole,ma ho dei dubbi su come mi devo comportare nel verniciare nei pressi del nastro carta .....ho paura che passandoci sopra (sbavature) questo non si stacchi più ;perchè il gelcoat ,essendo una resina, non è "morbido"(non sò come spiegarlo) come una vernice.......
potrei staccarlo prima che il gelcoat si asciughi, ma dovendone dare diverse mani, mi toccherebbe rimetterlo ovunque ad ogni mano successiva;sarebbe un lavoraccio Wink


@stefano: perchè dovrei lasciar perdere il poliestere?pensi non assicuri un lavoro duraturo?........spero di no dopo il tempo e fatica dedicati Sad
Sailornet