Categoria b [pag. 3]

Sottotenente di Vascello
AM
Mi piace
- 21/22
Quella dei requisiti meccanici è una bella domanda.
1) corretto dimensionamento, ovvero il meno eccedente al minimo necessario + margine di sicurezza. Al fine di avere un prodotto tecnologico (un esempio calzante è la tecnologia accreditata a Ferrari nel realizzare le sue auto granturismo)
2) Dimensionamento estremo, ovvero il meno eccedente al minimo necessario senza margini di sicurezza. (Ferrari di Formula 1)
3) Dimensionamento garantista, ovvero quello che eccede anche di poco uno standard di riferimento indipendente, calcolato in base statistica sugli incidenti (Settore aerei di linea, o nel nostro caso registro navale)
.
Per i natanti non è richesto l'ente certificatore, ovvero a certificare è il cantiere stesso (compresa il famoso test di stabilità statica come tutto il resto) sia in cat A che B (non più ottenibile). Pertanto sta al cantiere progettare in rispetto dei requisiti necessari, non necesariamente seguendo coi paraocchi i dettami del registro navale, che se non meglio individuati dalle norme si intende che non si deve rompere mai
.
Non rompersi mai si intende escluso fuori dai limiti previsti, se consideriamo una ferrari granturismo nessuno si aspetta che debba tenere la strada in una curva stretta alla massima velocità, e se dovesse perdere direzionalità e finire su un muro altresì nessuno direbbe che il collassamento delle strutture sia colpa di un errore di dimensionamento.
Esattamente con la stessa logica se tu affronti a Vmax onde di 2 o 4 metri e ti ribalti offrendo una murata o la coperta all'impatto con l'onda finale e la barca si apre in due, non è un errore progettuale ma di conduzione
.
Se poi anzichè prendersi la responsabilità il cantiere interpreta la cosa come libertà estrema di risparmiare sulle strutture è un altro discorso.
Qui faccio un discorso di parte, come saprete io produco in Cina dove obiettivamente ancora ho dei costi minori, ci troviamo spesso in competizione con cantieri italiani (per onestà di cronanca in questo discorso non intendo brand famosi) che su commesse da prezzo, loro fanno meglio. Io non giudico ma penso che quei prodotti possano essere frutto di sottodimensionamenti o peggio. Ripeto è il mio pensiero non un giudizio critico informato
.
Vale a mio avviso anche qui la logica le cose di valore costano di più!
...Il futuro è di chi lo sa immaginare...
Sottocapo
Satan
Mi piace
- 22/22
Per ottenere la categoria B i natanti dovrebbero avere una distanza tra il piano di galleggiamento (a pieno carico ) e l'ombrinale di scarico del cockpit di almeno 10 centimetri e un tempo di svuotamento funzione sia del volume del cockpit sia delle riserve di galleggiamento (ISO 11812) .
Per categoria C bastano solo 75 mm .
Sailornet