Consiglio riparazione scafo e chiarimenti [pag. 3]

Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 21/32
il poliuretano è morbido come il burro,infatti mi chiedo un minimo di intercapedine ci deve essere non penso che la tua barca sia stata stampata tutta di un pezzo
Sottotenente di Vascello
delfino86 (autore)
Mi piace
- 22/32
allora ragazzi vi dico anche un'altra cosa, secondo me non c'è doppio fondo ma comunque ci sarà qualche spazio vuoto, anche perchè ora la barca è sul carrello e scuotendola si sente un bel pò di acqua che si muove all'interno, pensate che oggi allo scivolo oltre a raccogliere il vericello, l'abbiamo dovuta accompagnare a spinta perchè mio padre faticava a raccogliere il vericello, quindi ci saranno un bel pò di litrozzi d'acqua, non ho idea di come farla uscire però, se non bucandola sotto, però appunto chiedo prima a voi prima di fare altre caxxate.....
Sergente
fanfo
Mi piace
- 23/32
secondo me sarebbe meglio bucare il calpestio a prua o a poppa e lasciarla "scolare" capovolta ed inclinata verso il foro
Contrammiraglio
SVEVAGOM
Mi piace
- 24/32
Non ctedo sia una buona idea ,la vedo poco pratica
meglio le foto prima !
Sottotenente di Vascello
delfino86 (autore)
Mi piace
- 25/32
ok ragazzi allora a breve le foto, che oggi non ho potuto fare perchè diluviava...
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 26/32
aspetta prima di bucare prima metti delle foto
Sottotenente di Vascello
delfino86 (autore)
Mi piace
- 27/32
manetta ha scritto:
aspetta prima di bucare prima metti delle foto


si questo è certo, prima un vostro prezioso consiglio e poi si procede, non voglio combinare casini più di quanti ce ne sono stati....
Sottotenente di Vascello
gabriele.goracci
Mi piace
- 28/32
Intanto, mentre aspettiamo le foto, vi posso dire di aver lo stesso problema su rio 550 onda con doppio fondo e priva di ombrinale a poppa per lo scarico di acqua, individuato il trasudo ho provveduto a forare lo scafo e sbalordito ho assistito alla fuoriuscita di circa 200 litri d'acqua, adesso dopo aver asciugato con aspirapolvere e phon inizia la riparazione.... Credo che procedero' con il seguente modo:


Chiusura del buco (circa 18 mm) con apposito tappo conico in legno imbevuto di stucco bicomponente vetrificato
Applicazione di 4/5 strati di lana di vetro con resina poliestere
Infine stucco epossidico, prime e antivegetativa..

Attendo vostri consigli prima di procedere.. Rolling Eyes
Sergente
shark.79
Mi piace
- 29/32
avevo acquistato un vecchio trimarano o "relitto" con dell'acqua all'interno dell'intercapedine e per scaricarla tutta ho dovuto fare dei forellini con un avvitatore(occhio alla corrente/acqua) e una punta non troppo grossa,prima di questa operazione ho riempito lo scafo con un bel po di acqua dolce per eliminare il salmastro,e poi sono intervenuto con il restauro dell'intero scafo,carteggiata,resinature varie,stuccature,carteggiata e verniciatura con vernice poliuretanica,e ottimo risultato...
Il mare dentro....
Capitano di Fregata
dna
Mi piace
- 30/32
gabriele, corretto quello che vuoi fare!
Anche se in una barca senza ombrinale di svuotamento a poppa, avrei provveduto a farlo nell'occasione che avessi dovuto bucare lo scafo! anzi, secondo me puoi farlo e metterci l'ombrinale con apposito tappo, perchè se ti era entrata l'acqua, prima o poi ne rientra ancora come ha fatto questa.
A nuoto! Smile
Sailornet