Sparita barca e boe [pag. 4]

Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 31/61
ciao sella dispiace pure a me vedere queste cose,ma la causa dell affondamento non potrebbe essere un alzamento del lago e la barca sia rimasta impiccata da non riuscire a scaricare?ti dico questo perchè mi è capitato qualche anno fa di una barca affondata tra l altro di un amico la tirano in secco sono stato 1 settimana a capire da dove poteva aver imbarcato acqua e l unica ipotesi era proprio quella era rimasta impiccata di poppa mentre saliva la marea gli autosvuotanti sono rimasti sotto e poi alla fine è affondata
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 32/61
si , manetta, questo potrebbe essere un motivo del affondamento.
resta che sella e selle spieghe comè era legata, purtroppo per imparare Sad
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Corvetta
clacla
Mi piace
- 33/61
Ciao Manetta non penso che l' innalzamento sia la causa, in questo periodo il lago è mooooooooooolto basso -5/6 metri!
Ciaooooooooooooooooo
Claudio
Gobbi Cruiser 570; Mercury 75/90cv 2t ; Garmin Fishfinder 90
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 34/61
allora non saprei potrei dire il tappo di scrico a poppa che la guarnizione non abbia più tenuto o il canotto bho onestamente non so com è il lago quando tira il vento che alza l acqua ecc.....ma se così fosse è veramente da paura,perchè vuol dire che ne entra talmente tanta di acqua da non riuscire a scaricarla dall autosvuotante,a volte basta una foglia che chiude lo scarico e va giù
Utente allontanato
maresciallocapo
Mi piace
- 35/61
clacla ha scritto:
Ciao Manetta non penso che l' innalzamento sia la causa, in questo periodo il lago è mooooooooooolto basso -5/6 metri!
Ciaooooooooooooooooo


Magari a causa di forti pioggie il livello s'è innalzato in modo tale da fare imbarcare acqua avendo Sella una cima d'ormeggio corta..... Question
Capelli 626 yamaha 150..........
Ammiraglio di divisione
sella e lele (autore)
Mi piace
- 36/61
la barca era ormeggiata con tre metri cima alla boa a giro... la barca non è autosvuotante ma ci sono due pompe con l'automatico e due batterie da 100 A. la causa potrebbe essere che il fortissimo vento e le onde sono anche più di 2 mt sono riuscite a riempire e cappottare la barca perchè non si sono accorti nessuno e andata giù veloce....

i danni che ho visto a parte tutti gli apparti elettronici e la cuscineria sarà quello di smontare il motore e pulirlo tutto e smontare i serbatoi della benzina e dell'olio....

sott'acqua ho lasciato un tendalino, il telo, molte cime con ancora di rispetto, un'elica solas a 4 pale nuova di rispetto, il giubbino di mia figlia, l'antenna del VHF che si è rotta e poi dovrò rifare tutto l'impianto elettrico.

speriamo che l'assicurazione non faccia storie strane....

@manetta
tu che sei un esperto della vetroresina, può essere successo qualcosa alla struttura della barca??? devo fare qualcosa per la vetroresina???
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 37/61
Leggo solo ora..... UT
Mi dispiace!
Per il motore consiglio di fare in fretta: anche se l'acqua dolce non fa danni come quella salata il peggior nemico in questi casi è l'ossidazione sulle parti rettificate una volta che il motore è stato estratto dall'acqua...

Smontaggio candele e inserimento preventivo di prodotto tipo CRC6-66 per cominciare.
Smontaggio carburatori e pacco lamellare per poter inserire lo stesso prodotto sui cuscinetti dell'albero motore!

Poi, con calma, penso che sarà d'obbligo uno smontaggio completo del motore per pulire tutti i componenti.... e per completo intendo..... completo!

Ti seguo!
Buon lavoro!
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 38/61
ciao sella secondo me non è successo niente alla vetroresina ,quando è stata tirata su con i palloni da dove è stata presa?comunque ci metto la mano sul fuoco che lo scafo non ha subito danni stai + che tranquillo,l unica cosa che devi fare è lavarla bene,far uscire l acqua e poi lasciare i portelli dei gavoni aperti per far circolare l aria per il resto almeno li sei tranquillo per il motore dopo aver visto in questi giorni in officina dal mio meccanico come stanno lavorando è di fare come ha suggerito l amico coaster 650 crc 6-66 a fiumi e poi uno smontaggio completo ,e per i primi tempi devi cercare di far lavorare il motore il più possibile,e di aggiungere anche un po di olio nel serbatoio benzina per tenerlo lubrificato il più possibile ciao e in bocca al lupo se hai bisogno chiedimi pure
Ammiraglio di divisione
sella e lele (autore)
Mi piace
- 39/61
l'unico problema è che devo aspettare che il perito visiona il tutto prima non posso toccare niente....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 40/61
allora cerca di dare fretta all assicurazione spiegagli che se non smonti immediatamente il motore si blocca tutto
Sailornet