SACS 680: crepe nel gelcoat carena.

Comune di 1° Classe
GODILONDA (autore)
Mi piace
- 1/28
Salve a tutti, mi sono registrato da poco, ed è la prima volta che scrivo nel forum, sono un gommonauta da cinque anni e quindi non tanto esperto, cerco di fare la manutenzione al mio gommone (motore escluso) da solo.
La domanda che vi volevo porre è la seguente:
La carena del mio gommone un SACS680 presenta delle piccole crepe nel gelcoat della carena da prua a poppa in ordine sparso e tutte al di sotto della linea di galleggiamento, al di sopra della stessa è intatto.
Il gommone rimane nell'acqua per cinque mesi l'anno.
Il gommone è del 2007.
La carena fu trattata da nuova con primer e antivegetativa, gli anni seguenti con antivegetativa.
Chiedevo se vi è mai capitato qualcosa del genere e se sapete cosa posso fare per ripristinarlo al meglio.
Se riesco allego una foto.
Grazie a tutti.

SACS 680: crepe nel gelcoat carena.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/28
Ahi ahi ahi.... anche i sacs 680??
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Elia71
Mi piace
- 3/28
.....andiamo bene !!!
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 4/28
- Ultima modifica di racing il 30/11/11 21:18, modificato 2 volte in totale
VanBob ha scritto:
Ahi ahi ahi.... anche i sacs 680??


perche dici così il mio crepe non ne ha , se non procurate .....

sicuramente può accadere ,ma se vai a vedere è una casistica molto limitata e non solo ai sacs ma anche ad altri cantieri Whistle Whistle Whistle Whistle
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 5/28
Dicevo così per vederti in questo topic! Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 6/28
malefico !!!!

@godilonda

ti consiglio due cose , la prima fai le foto meglio che cosi non si capisce bene se il gelcoat è rovinato superficialmente o più in profondità,
secondo chiedi ad un cantiere un preventivo ....... per sapere se basta una lucidata o se necessita di un lavoro piu approfondito .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Corvetta
coccos1224
Mi piace
- 7/28
dalla foto si intavede poco chiaramente,io proverei a togliere l'antivegetativa in una zona dove ci sono le crepe e visionerei più da vicino il problema,quanti strati di antivegetativa ci sono in carena?
Solemar 32 oceanic, 2x250 suzuki
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 8/28
esatto cerca di fare meglio le foto comunque non preoccuparti sono stupidaggini che si risolvono con poco come ha suggerito racing chiedi un preventivo,escludo già che non si tratta di crepe strutturali ,ma solo del gelcoat
Capitano di Corvetta
Elia71
Mi piace
- 9/28
Meno male che ci sono persone come voi in grado di tranquillizzare quelli meno esperti come noi ...
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 10/28
manetta ha scritto:
escludo già che non si tratta di crepe strutturali ,ma solo del gelcoat


ciao Dany
vorrei capire la tua affermazione.
il gelcoat è una resina di proprietà fisica quasi indeformabile che va messa nello stampo tra la parete e la VTR.
di solito raggiunge degli spessori considerevole.
non riesco a capire come si possono produrre queste ragnatele oppure fessure del gelcoat se non fosse altro che una struttura devole, che produce delle piccole flessioni e/o vibrazioni in navigazione.
diverso sarebbe un natante nuovo che uscito dello stampo e si vedono queste cose.
a te il consiglio della riparazione......
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sailornet