Riparazione vetroresina lesionata

Comune di 1° Classe
Giorgios (autore)
Mi piace
- 1/6
Salve a tutti, mi chiamo Giorgio e scrivo da Messina e ormai da diversi giorni divoro il vostro forum, penso di essermi letto quasi tutto Smile, ho da poco acquistato con mio padre una barca, un Tecnofiber Fisherman tf 22, usata, motorizzata con un Suzuki df140 del 2008.
Dato che in famiglia io e mio Padre abbiamo la passione per il mare e per le barche ( da sempre abbiamo avuto una barche ), ora che ho la patente nautica e sono più grande diciamo che vorrei occuparmi io della gestione della barca Felice.
Arrivando al dunque (scusatemi se sono prolisso) vorrei tra un esame e l'altro, sistemare ben benino questa barca che è comunque in ottimissime condizioni, tra le piccole imperfezioni che ho riscontrato c'è una lesione vicino la poppa che vorrei, per questione estetiche sistemare e, anche dopo essermi letto tutti i vostri topics, chiedervi un consiglio postando la foto.
Spero di non esser venuto meno a nessuna regola del forum e lo dico con rispetto e gratitudine dato che grazie a voi ho messo a tacere tantissime domande e mi son venute altrettante idee. Grazie e complimenti. Wink
Riparazione vetroresina lesionata
Riparazione vetroresina lesionata
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 2/6
ciao giorgio ben benvenuto,guardando le foto intanto compimenti per la barca molto carina ,ma passiamo alla tua domanda
in quel caso dovresti carteggiare con carta abrasiva da 80 o 120 con l aiuto di una orbitale sarebbe meglio,poi con stucco metallico devi stuccare il tutto,quando è tutto secco lo stucco o carteggi con 120 ,e ti allarghi almeno 10 15 cm dalla stuccata carteggiando con della 320 ,cercha di incartare e proteggere il più possibile e poi vernicia con gelcoat,che poi quando è asciutto andrai a ricarteggiarlo con 320 800 e se vuoi 1200,ed il gioco è fatto ciao Wink
Comune di 1° Classe
Giorgios (autore)
Mi piace
- 3/6
Grazie per la rispost Smile, io ho letto molto su gel coat filler e pensavo di carteggiare come da te indicatomi e poi andare direttamente con questo prodotto, ma se mi dici che è più indicato fare fare base allo stucco metallico (epossidico?) seguirò il tuo consiglio.
Una domanda: ma poi mettendo il gelcoat non si vedrà la differenza tra la parte appena ''restaurata'' più bianca e il resto dello scafo? Tieni conto che vorrei lucidarla comunque tutta la barca secondo le vostre direttive Smile ( ho diligentemente usato il tasto cerca Felice ) e passare la cera, oltre che il precedente proprietario (ottima persona ) ha lasciato un po alla ''deriva'' Felice lo scafo, si deve pulire togliere vecchia antivegetativa e metterla nuova. Grazie ancora
Contrammiraglio
manetta
Mi piace
- 4/6
ciao io parlo spesso di prodotti poliestere vinilestere acrilici o al massimo di fondi eposidici,perchè per 18 anni ho usato questi prodotti,stucchi eposidici non li ho mai usati,quindi non mi sbilancio su cose che non so Felice comuque se usi prodotti eposidici il gelcoat non lo puoi dare perchè non è compatibile,ma cosa contraria si eposidico su gelcoat si
per il fatto della diversità di colore bisogna che trovi un gelcoat uguale o che si assomiglia tantissimo,poi con una malizia cerchi di sfumare un po per non far vedere lo stacco di un colore nuovo con uno vecchio Wink
Contrammiraglio
oreste
Mi piace
- 5/6
complimenti davvero una bella barca, ti a risposto il mago , non ce altro da dire Laughing
in mare non ci sono osterie..
Comune di 1° Classe
Giorgios (autore)
Mi piace
- 6/6
Grazie per la risposta, lo so che è un mago ho seguitontantissimi suoi post ma tra il leggere e il fare......c'è di mezzo un oceano cmq mi sa che dato l'avvicinarsi della stagione estiva e della mia laurea (dovrei avere piú tempo.....forse) mi dedicheró a tante migliorie spero di poter usufruire della vostra pazienza grazie ancora. Felice
Sailornet