E' vero che l'antivegetaviva fa perdere anche 5 nodi? [pag. 4]

Sottocapo di 1° Classe Scelto
rameka
Mi piace
- 31/46
in merito al fatto che l'antivegetativa fa perdere nodi penso sia vero il giusto contrario... lasci la barca in acqua e con il passar del tempo diminusce la velocità con l'aumentare di quelle belle piantine e bestioline che ti tengono compagnia sulla carena e sul piede... ovviamente se lasci fuori la barca non serve metterla, mai visto barche in terra assalite da muschi e licheni Rolling Eyes
max - hellas 17 con suzuki DT40hp
Tenente di Vascello
Stefano1953
Mi piace
- 32/46
Ragazzi io pur tenendo la barca a secco e facendo varo e alaggio in giornata il cantiere compreso nel prezzo senza manco chiedere ha messo l'antivegetativa è un problema? pensate che bagnandosi e asciugandosi si possa rovinare? che faccio ?
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 33/46
secco72 ha scritto:

In realtà io e Jampy avevamo idee diverse; mi piaceva comunque l'idea di approfondire la questione, visto il quesito posto nel titolo.


credo che in questi casi NON ci sia una risposta unica che vada bene per tutti, come ho detto tempo e luogo della messa in acqua sono determinanti, pazienza e tempo per pulire periodicamente scafo e tubolari altrettanto.
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 34/46
E' molto interessante la discussione e continuare e leggere le esperienze di altri aiuta tutti.

Devo precisare che la persona che fa il rimessaggio, e che mi ha proposto l'antivegetativa, è un mio caro AMICO, persona veramente disponibile e affidabile, nonchè costruttore di barche, per cui escludo la possibilità che se ne voglia approfittare.

Penso invece che me lo abbia detto perchè convinto che la barca la porti presso un porticciolo con il molo li vicino e considera che la barca la lascio sempre in acqua.

Chiarirò con lui questo punto.

Mi ha sconsigliato accessori che io volevo molto più costosi.

Qui,Messina , il centro nautico apre a giugno e chiude a settembre e la barca resta sempre alla boa come ho scritto tranne i giorni di brutto tempo ( male che vada sono 4 gg ) e poi di nuovo in acqua , quindi non sono 6 mesi di stazionamento sempre in acqua
per cui da quello che avete scritto non è determinante passarla e soprattutto mi risparmio 250,00 non indispensabili ai fini della navigazione.
Potrebbe usare un prodotto diverso magari che non si modifica stando fuori dall'acqua o sono più o meno tutte uguali?

Mi piacerebbe sapere perchè , l'antivegetativa, fuori dall'acqua, dopo 7 gg, diventa come la carta vetrata (così è stata definita) .


Ciao
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 35/46
beh! se ho capito bene sei mesi in acqua con qualche giorno fuori, sono più che abbastanza per l'antivegetativa, a seconda delle condizioni bastano 20/30 gg per i primi denti di cane e un pò di barbetta vegetale
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 36/46
Jampy se hai risposto a me non è così, ma tre mesi in acqua e tempo permettendo.

Ciao
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 37/46
piccolo errore di calcolo! hai ragione comunque puoi provare una stagione senza, un pò di olio di gomiti e poi si vedrà
Capitano di Corvetta
barby000 (autore)
Mi piace
- 38/46
Infatti , jampy è proprio quello che voglio fare.


PS: complimenti per il posto dove tieni il gommo , ho visto la tua pagina personale , veramente bello.
Carmelo
EOLO OPEN 590 CON YAMAHA 115
Capitano di Corvetta
Jampy60
Mi piace
- 39/46
a parte gli 87 gradini per scendere da una piccola costiera rocciosa e da salire alla fine della giornata è molto gradevole e ben attrezzato (Trappeto - PA)
Tenente di Vascello
secco72
Mi piace
- 40/46
Jampy60 ha scritto:
credo che in questi casi NON ci sia una risposta unica che vada bene per tutti


Sono d'accordo con Jampy. Però, perdonate se insisto, con il mio precedente intervento dubitavo, dati alla mano, che l'applicazione della antivegetativa possa incidere in modo considerevole sulla velocità, quantomeno nella misura indicata nel titolo del post (dove si parla di 5 nodi, anche se credo che ci si dovrebbe esprimere in termini percentuali). Se i 4 nodi che differenziano la velocità teorica da quella reale del mio gommone dipendessero esclusivamente dall'antivegetativa, bhè allora la toglierei immediatamente. Dubitavo inoltre che l'antivegetativa possa escludere completamente la formazione di vegetazione, e ribadisco che dopo tre mesi di permanenza in acqua non trovai alcun dente di cane, ma un velo di verdastro che mi faceva perdere 3 nodi.
Se dopo tre mesi ho comunque trovato la carena leggermente "sporca", non oso pensare cosa sarebbe proliferato senza antivegetativa.
Quindi, con riferimento alla mia esperienza, in caso di permanenza prolungata in acqua non avrei dubbi ad applicare l'antivegetativa sulla VTR (mai sui tubolari, dove è più facile passare una spugnetta di frequente, almeno io faccio così). L'opportunità di applicarla dipende dalla possibilità di pulire la carena; è chiaro che se varo e alo tutti i giorni non metto l'antivegetativa, ma perchè è inutile, non perchè mi fa perdere velocità.
Sailornet