Dubbi e perplessità per una rampa garage con pendenza elevata per salire/scendere gommone [pag. 2]

Tenente di Vascello
dollaro
Mi piace
- 11/27
Ciao
io ho un M80 con un motore 40 Cv 4 tempi e la rampa del mio garage è una bella rampa,
il trattore è una fiesta benzina 80 Cv .... no problem le cose importati sono:
- alzare il motore ( sia quando esci che quando entri )
- staccare la frizione prima che cominci la salita e mai fermarsi perchè .... sei ti fermi sono cavoli.

Saluti.
Capitano di Corvetta
marcostendy
Mi piace
- 12/27
Quello che è molto importante a mio avviso è la cunetta iniziale e/o il dosso finale...
Occhio al ruotino del carrello all'inizio della salita e occhio al fuoribordo quando le ruote del carrello incominciaqno la saluta.

A fine salita sicuramente ci sarà il dosso e qui potresti avere problemi a circa metà lunghezza tra il gancio e le ruote... ebbene si potrebbe urtare e non permetterti di proseguire.

La prima volta la frizione ne soffrirà
Gobbi 19 Sport - Yamaha 150 - Spoleto G20
Coverline 640 - Mercury 150 - Spoleto G20
Manò 22,52 - Mercruiser 4,3 MPI - Cresci 3000
Aquamar 24 - 2 x Honda BF115D - Cresci 3000
Sottocapo
AntonioC71 (autore)
Mi piace
- 13/27
Ho preso le misure, la rampa è intorno al 21%, quindi, dalla vostra esperienza non dovrei avere problemi particolari.......
Sottocapo
AntonioC71 (autore)
Mi piace
- 14/27
l'osservazione di marcostendy è molto importante. Purtroppo il dosso finale è molto accentuato, realizzato per limitare l'afflusso delle acque piovane, in più la mia vettura non è un SUV ed il pianale è molto basso. mi sa che è un gran casino Sad
Capitano di Fregata
urbi
Mi piace
- 15/27
potresti fare una prova con il solo carrello (senza barca sopra) e guardi quanto spazio verticale hai a disposizione, basta accostarsi di retro così eviti anche di rimanere incastrato con il carrello, poi però devi controllare di quanto si abbassa il carrello caricandoci la barca.
Marinaio d'acqua dolce.
Capitano di Corvetta
marcostendy
Mi piace
- 16/27
Il modo migliore per affrontare i dossi e cunette è di mettersi sempre in diagonale ad essi. Se la rampa è abbastanza larga fai in modo che le ruote del carrello e/o dell'auto non si trovino con lo stesso asse sul dosso o cunetta.

Puoi fare delle prove legando un filo della lunghezza del carrello al gancio dell'auto. Tenendolo bene in tensione e fermandoti in vari punti della rampa scopri quali sono i punti critici. Il filo dovrà avere un segno nel punto corrispondente alle ruote del carrello e queso segno dovrà sempre essere tenuto alla stessa altezza dal suolo ( misurata in precedenza sul carrello).

Spero di essermi spiegato....
Gobbi 19 Sport - Yamaha 150 - Spoleto G20
Coverline 640 - Mercury 150 - Spoleto G20
Manò 22,52 - Mercruiser 4,3 MPI - Cresci 3000
Aquamar 24 - 2 x Honda BF115D - Cresci 3000
Tenente di Vascello
DanieleG
Mi piace
- 17/27
piu che altro che non tocchi il carrello o il piede del motore
Capitano di Corvetta
Vtinside
Mi piace
- 18/27
anche io devo fare una ripida salita da garage.....devo solo:
- togliere il ruotino del carrello altrimenti all'arrivo dell'auto sul piano stradale il ruotino finisce con il toccare e fare da perno Cool

- togliere anche la barra luci-targa del carrello altrimenti struscia nel momento in cui il carrello affronta la salita
Utente allontanato
roby62
Mi piace
- 19/27
Ritengo che problemi di potenza non se ne pongano proprio. CI mancherebbe che non si superi una salita del 20% con un 110 cv e qualche centinaio di chili dietro, ai miei tempi tiravamo una roulotte da 6 con berline da max 100 cv su e giù (a pieno carico) per i passi dolomitici dove le pendenze sono anche superiori! Al massimo scaricherai bagagli e passeggeri prima.
Per quanto riguarda il punto critico sarei ottimista ma certo bisognerebbe verificare. Ritengo che, se è quello in alto, si può provare direttamente con carrello e gommone, scendendo a marcia indietro qualche metro. Personalmente non farei troppe "stime", quasi sicuramente se il problema c'è è di un soffio ed una semplice stima potrebbe condurre a sbagliare.
Per le mie esperienze passate comunque anche questi punti critici si superano semplicemente usando degli assi che alzano o allontanano i punti critici (avvallamenti, affossamenti, cunette). La prima volta ci perdi un po di tempo, poi impari la sequenza. Se anche all'inizio gratti un po il carrello, ci puoi porre rimedio le volte successive, se è dio poco anche con una piastra d'acciaio che lo faccia "scivolare".
Per fare entrare la roulotte in giardino avevamo un intero set di tavole dimensionate apposta. Spero di averti dato una mano, ciao!
Tenente di Vascello
giannipuch
Mi piace
- 20/27
roby62 ha scritto:
... una salita del 20% con un 110 cv... per i passi dolomitici dove le pendenze sono anche superiori!

UT quale passo?
Lomac 520 Suzuki DF40 Ellebi LBN520 (Nissan Almera Tino 1800 e Fendt T-590 su Iveco 35C18)
Sailornet