Cosa fare se la barca affonda? [pag. 2]

Capitano di Fregata
PERNICE massimiliano
Mi piace
- 11/13
due anni fa a fiumicino alle bettoline e' affondata una barca da 5,30 e' arrivatala capitaneria di porto a salvare le persone, ma non so se poi hanno recuperato la barca che si e' innabisata sul fondo,un momento che non scordero piu', vederla scendere di poppa e poi vedere la prua per qualche altro minuto poie' finita'!!!! UT io penso con fondale di 27metri non penso che provano il recupero????
tecno aeronautico
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 12/13
PERNICE massimiliano ha scritto:
due anni fa a fiumicino alle bettoline e' affondata una barca da 5,30 e' arrivatala capitaneria di porto a salvare le persone, ma non so se poi hanno recuperato la barca che si e' innabisata sul fondo,un momento che non scordero piu', vederla scendere di poppa e poi vedere la prua per qualche altro minuto poie' finita'!!!! UT io penso con fondale di 27metri non penso che provano il recupero????


Perchè no? Coi palloni sollevatori la porti a galla, poi la svuoti e la rimorchi.
27 metri non soo mica tanti.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 13/13
Questo post mi pare ponga una domanda del tipo "cock's dog"
Infatti ci si pone il problema del relitto che affonda, prima di informarsi sulle procedure da seguire.
Procedure che, anche se note e pensate più volte nella mente, all'atto pratico, nell'ansia e la cionfusione sfido chiunque a ricordare (ci siamo mai chiesti il perchè dell'adesivo "1530"?)

rickyps971 ha scritto:
Giova ricordare che esistono polizze che coprono, oltre alla perdita dell'unità, anche le spese di recupero e la multa per inquinamento. Wink

Comunque, ringraziando Ricky per l'ennesima precisa informazione, segnalo un dettaglio tecnico/assicurativo per coloro che hanno la polizza corpi (se contenente l'apposita garanzia)

Nel caso in cui il mezzo assuma la configurazione giuridica di relitto, questi diventa proprietà della compagnia assicuratrice che provvederà al recupero coatto, se imposto, ed a tutti gli oneri derivanti. A carico dell'assicurato, restano gli obblighi giuridici e al responsabilità solidale ove il massimale non sia sufficiente a coprire gli oneri.

Concetto di "relitto" e "recupero" vanno intesi anche nel caso in cui il mezzo non affondi, ma debba essere abbandonato per ragioni di sicurezza o cause di forza maggiore.
Su di esso gravano, oltre agli obblighi e doveri assicurativi, anche tutte le regole, le consuetudini e le norme del mare

Per ulteriore precisione (visto che in materia volano le leggende):
se lascio la barca all'ancora e vado a farmi ua nuotata non genero un "relitto" che chiunque può recuperare!

Genero un "relitto" quando dichiaro "l'abbandono nave".

O mi viene imposto...
Questa è la ragione per cui (a fronte di normale avaria) se la GC prende a bordo i miei passeggeri ed equipaggio e invita il comandante ad andare con loro, questi normalmente si rifiuta
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet