Foto Realizzazione vasca del vivo [pag. 4]

Tenente di Vascello
morodive
Mi piace
- 31/56
rob261261 ha scritto:
Io ho montato un temporizzatore nato proprio per la vasca vivo, lo schema di montaggio, mi e stato consigliato da "the doctor", ho provato a cercare il post ma non ci sono riuscito. Pare che tutto funzioni a meraviglia, però la prova decisiva sarà in mare fra 2 mesi circa.
I tempi di accensione e spegnimento della pompa sembrano brevi per poter soddisfare un buon riciclo dell'acqua, però ho notato che tutti i timer nati per fare questo lavoro hanno tutti gli stessi tempi registrati, e quindi deduco che dovrebbe andar bene.

I tempi sono:
Attacco-30 secondi
Stacco-da 1 sec. fino ad un max di 5 minuti.
A seguire posto un indirizzo di un sito dove poter trovare il temporizzatore.

https://www.answers.com/topic/livewell-timer




secondo me i tempi di stacco ce ha sul tuo timer son troppo pochi......ogni 5 minuti cambiare acqua anche in estate sotto il sole mi sembra davvero ecessivo.....basta ogni 20 30 minuti.......sul sito che mi hai indicato quale hai preso tu?
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 32/56
Dipende dalla quantità d'acqua che nella vasca, tieni presente che gli sbalzi repentini di temperatura ai pesci non fa bene, anzi forse è meglio farli vivere nell'acqua leggermente più calda, tanto è vero che in alcune vasche mettono solo un'areatore per sopperire alla mancanza d'aria, me senza ricambi d'acqua
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Tenente di Vascello
morodive
Mi piace
- 33/56
The Doctor ha scritto:
Dipende dalla quantità d'acqua che nella vasca, tieni presente che gli sbalzi repentini di temperatura ai pesci non fa bene, anzi forse è meglio farli vivere nell'acqua leggermente più calda, tanto è vero che in alcune vasche mettono solo un'areatore per sopperire alla mancanza d'aria, me senza ricambi d'acqua



daccordissimo con te.......hai ragione non tenevo conto della quantita d'acqua della vasca
Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 34/56
Il riciclo dell'acqua deve essere fatto spesso, la moria delle esche, la maggior parte delle volte avviene per il riscaldamento dell'acqua, non parliamo poi dei calamari che per poter vivere in vasca hanno bisogno il riciclo continuo.

re: Foto Realizzazione vasca del vivo
Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 35/56
re: Foto Realizzazione vasca del vivo

non sono riuscito a mettere l'immagine, ma il temporizzatore che ho preso io, è quello con la manopolina girevole
Tenente di Vascello
morodive
Mi piace
- 36/56
rob261261 ha scritto:
Il riciclo dell'acqua deve essere fatto spesso, la moria delle esche, la maggior parte delle volte avviene per il riscaldamento dell'acqua, non parliamo poi dei calamari che per poter vivere in vasca hanno bisogno il riciclo continuo.

re: Foto Realizzazione vasca del vivo
[/img]



certamente ricambiare spesso acqua e' ideale anche se come dicevamo lo sbalzo di temperatura dell'acqua potrebbe causare shock mortali ai pesci io intendevo che usandolo anche in inverno il ricambio puoi farlo molto piu' di rado......
Tenente di Vascello
morodive
Mi piace
- 37/56
ok telenovela finita ho acquistato questo circuito come suggerito:
https://www.cgekit.com/shopping/scheda.asp?id=88&gclid=CPuyhZiO1ZECFRMfaAod8WWmbQ
cambiando i tempi per il riempimento da 1 a 8 minuti
e la pausa da 45 a 90 minuti.......
grazie amici .....ora finito lo stampo passo alla realizzazione in vetroresina della vasca.....
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 38/56
secondo le mie esperienze e prove posso confermare al 100% che la moria delle esche è determinata 9 su 10 dalla temperatura dell'acqua e nullaltro.
se le esche stazionano per qualche ora diciamo una decina basta una ghiacciaia adeguata
io avevo una vasca non coibentata con ricambio d'acqua ma le morie erano alte
poi ho acquistato una ghiacciaia con capacità termica di 48 ore (nota marca americana) con il sistema di ricambio acqua e posso dire che le morie erano piuttosto contenute ma l'anno scorso ho voluto fare un pò di prove mettendo una guarnizione in gomma sulla battuta del coperchio e eliminando tutto il sistema di cambio acqua bè il risultato è stato 0% di morie
però vorrei sottolineare che io facendo traina non aprivoo spesso il coperchio quindi l'acqua tende a non andare a contatto con l'aria calda in più durante le ultime uscite ho affinato il sistema di tenuta stagna (tramite la guarnizione) aprendo per un paio di secondi il tappo dello scarico di fondo e facendo addirittura il sottovuoto.
in sintesi posso affermare che la temperatura è la causa scatenante delle morie e l'ossigeno è l'ultimo dei problemi basta non far evaporare l'acqua (che evaporando inoltre rende la percentuale salina più alta)
Tenente di Vascello
morodive
Mi piace
- 39/56
bigfish ha scritto:
secondo le mie esperienze e prove posso confermare al 100% che la moria delle esche è determinata 9 su 10 dalla temperatura dell'acqua e nullaltro.
se le esche stazionano per qualche ora diciamo una decina basta una ghiacciaia adeguata
io avevo una vasca non coibentata con ricambio d'acqua ma le morie erano alte
poi ho acquistato una ghiacciaia con capacità termica di 48 ore (nota marca americana) con il sistema di ricambio acqua e posso dire che le morie erano piuttosto contenute ma l'anno scorso ho voluto fare un pò di prove mettendo una guarnizione in gomma sulla battuta del coperchio e eliminando tutto il sistema di cambio acqua bè il risultato è stato 0% di morie
però vorrei sottolineare che io facendo traina non aprivoo spesso il coperchio quindi l'acqua tende a non andare a contatto con l'aria calda in più durante le ultime uscite ho affinato il sistema di tenuta stagna (tramite la guarnizione) aprendo per un paio di secondi il tappo dello scarico di fondo e facendo addirittura il sottovuoto.
in sintesi posso affermare che la temperatura è la causa scatenante delle morie e l'ossigeno è l'ultimo dei problemi basta non far evaporare l'acqua (che evaporando inoltre rende la percentuale salina più alta)




la vasca che ho costruito va messa all'interno di un gavone di seduta......l'ho realizzata leggermente piu' piccola in modo tale che tra le pareti esterne e quelle della vasca ci stiano dei fogli di polistirolo e per renderli inamovibili li fisso con della schiuma appunto per rendere il tutto piu' isolato dalle temperature esterne...... mi resta da decidere in che materiale mettere la guarnizione tra il sedile e l'apertura del coperto della vasca......(la gomma con l'acqua salsa tiene?)
Capitano di Vascello
bigfish
Mi piace
- 40/56
io ho preso un rotolo di gomma adesiva di osculati e non ho avuto problemi
se la trovo in garage di posto il modello.
Sailornet