Foto Realizzazione vasca del vivo [pag. 5]

Comune di 1° Classe
blasir
Mi piace
- 41/56
ciao e complimenti per la realizzazione. Vorrei sapere che raccordo hai usato sul fondo della vasca per avvitare il tubo del troppo pieno. Mi sembra proprio che sia filettato internamente. Come hai fatto a bloccarlo sulla vasca creando anche il piccolo avvallamento per raccogliere l'acqua? grazie mille
raoul
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 42/56
bellissio lavoro , uso la stessa pompa ma non non uso il timer ovvero rimane accesa per tutto il tempo che rimango in pesca mi garantisce meglio il ricambio acqua ed essendo il motore sempre acceso in relazione all'assorbimento non mi scarica troppo la batteria.
saluti
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Comune di 1° Classe
zanatas
Mi piace
- 43/56
Ciao Roberto,
ti chiedo consiglio perchè ho visto che hai realizzato una fantastica vasca del vivo.
Io, essendo un profano in materia, pensavo di realizzare una cosa più spartana:
pensavo di acquistare una vasca in PVC con coperchio delle dimensioni 60X40*35 e metterci al suo interno una pompa a 12 V che pesca in modo continuo acqua dal mare tramite un tubo morbido (tipo quelli da giardino) e scarica poi attraverso un troppo pieno.

Però non riesco a trovare una pompa che vada immersa nella vasca e peschi dal mare. Per gli acquari esistono le eheim che prelevano acqua da un'entrata e spingono l'acqua da un'uscita.

Tu cosa ne pensi? E' una buona soluzione? Se è una fesseria tu cosa mi consiglieresti?

Sapresti consigliarmi qualche modello di pompa?

Ciao e grazie mille
Stefano
Comune di 1° Classe
gommotronica
Mi piace
- 44/56
Complimenti per la realizzazione.....cortesemente potresti dirmi dove hai comprato la pompa? mi piace la funzione delle 2 uscite, sai anche a che altezza dal livello del mare riesce a pescare?
Grazie ancora!!!
Sottocapo di 1° Classe Scelto
toytoy71
Mi piace
- 45/56
beh! la facciamo questa dettagliata spiegazione Felice Felice Felice
almeno marca della pompa e se per il troppo pieno si è utilizzato un altra pompa
per buttare fuori l'acqua, visto che lo scarico mi sembra basso per essere diretto in un ombrinale
Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 46/56
Lo scarico va proprio in un ombrinale, posto in una parte più bassa della vasca.

La pompa è una "Rule" da 500galloni, ormai di facile reperibilità, è una classica pompa di sentina che la rule ha adattato per le vasche del vivo. La trovi in quasi tutti i negozi di nautica on-line.
A seguire il dis. di come è lo scarico.
re: Foto Realizzazione vasca del vivo
Sottocapo di 1° Classe Scelto
toytoy71
Mi piace
- 47/56
rob261261 ha scritto:
Lo scarico va proprio in un ombrinale, posto in una parte più bassa della vasca.

La pompa è una "Rule" da 500galloni, ormai di facile reperibilità, è una classica pompa di sentina che la rule ha adattato per le vasche del vivo. La trovi in quasi tutti i negozi di nautica on-line.
A seguire il dis. di come è lo scarico.
re: Foto Realizzazione vasca del vivo


grazie rob
io invece ho il problema dello scarico troppo basso per farlo uscire da un ombrinale, dovrei mettere un piccola pompa, Rolling Eyes
sotto il livello del troppo pieno metto un gallegiante che la fa azionare altrimenti girerebbe anche a secco Wink
Capitano di Corvetta
andria
Mi piace
- 48/56
complimenti per l'ottimo lavoro. Io invece stavo pensando di realizzarne una portatile, tipo utilizzare una vecchia borsa frigo, gollegare due tubi, uno per l'imbarco e uno per lo sbarco dell'acqua (troppo pieno) collegati a una pompa da immergere in acqua al momento dell'utilizzo della vasca, coma la vedi una soluzione "portatile" in questa maniera?
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Tenente di Vascello
rob261261 (autore)
Mi piace
- 49/56
andria ha scritto:
complimenti per l'ottimo lavoro. Io invece stavo pensando di realizzarne una portatile, tipo utilizzare una vecchia borsa frigo, gollegare due tubi, uno per l'imbarco e uno per lo sbarco dell'acqua (troppo pieno) collegati a una pompa da immergere in acqua al momento dell'utilizzo della vasca, coma la vedi una soluzione "portatile" in questa maniera?


L'idea è buona. Una vasca del genere è in vendita, non so però chi la produce....E di grandi dimensioni, richiudibile, viene montata con 2 ganci alla paratia della barca e si ci collega il tubo di entrata. se trovo le imaggini le posto, magari può aiutare a farsi una idea più precisa per l'autocostruzione.
Utente allontanato
antoniopaddeo
Mi piace
- 50/56
grazie,
molto utile
Sailornet