Lomac che non regge la pressione

Sottocapo di 1° Classe Scelto
pier49 (autore)
Mi piace
- 1/20
come ho avuto modo di spiegare sono entrato in possesso di un lomac 460 VTR non so anno ma è quello nero e rosso con le scritte lomac sempre in rosso,di cui ho un bel problema ..non regge la pressione su due camere su tre,per intenderci lato dx, prua, metà lato sx, guardando dal davanti.la mattina lo gonfio a sufficienza tirato come pelle di tamburo, la sera è già moscio.ho letto in cerca svariati consigli x trovare la o le perdite,con acqua e sapone,passata con spugnetta,spruzzata con spruzzatore e poi passato la mano,con alcol sempre con spruzzatore,niente!!!!!! non sono riuscito a trovare nessun foro,l'ho passato anche sulle valvole niente!!!!!!ed anche su due toppe esistenti,non riesco a trovare nulla,mentre credo che per forza ci deve essere un buco o micro perdite anche abbastanza notevoli per ritrovarlo in così poco tempo a terra,forse essendo la prima volta certamente non riesco a vedere le perdite oppure sbaglio a dosare la soluzione acqua e sapone.resto in attesa di dritte e anticipatamente ringrazio
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 2/20
non sò se lo hai fatto, ma dopo averlo gonfiato, chiudi le valvole col tappo.
spesso sono loro la causa.
ciao
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 3/20
UT

Oh te ?.. un quasi Senese Felice

Da dove scappi fuori ....?... Wink

Se le valvole sono ok, purtroppo non c'e altro sistema ...acqua e sapone ....guarda che se e' un piccolissimo foro , magari in un posto poco

visibile non e' facile trovarlo .
Sottocapo di 1° Classe Scelto
pier49 (autore)
Mi piace
- 4/20
sono di monteriggioni!!! ma nato nelle colline metallifere quindi + lupo di macchia che di mare!!! mi sto avvicinando piano piano al mare e al gommone che reputo un mezzo molto valido alle mie esigenze di principiante,avevo cominciato con un 360 VTR troppo piccolo x poi passare ad un 4,00 con pagliolato e tramezzale,sbatteva troppo adesso ho deciso per il 460 ma hoimè con questo difetto che a dire il vero credevo di + facile soluzione,le valvole sono chiuse per bene, ho provato con la schiuma da aperte e da chiuse non fuoriesce nulla,che tipo di sapone consigliate??? io ho usato un normale x stoviglie,quanto debbo diluire??? lo passo con la spugna oppure lo spruzzo e lo passo con la mano??? avendo passato i sessanta non posseggo più la vista da lince,e facilmente non mi accorgo da dove proviene l'aria il gommo è in neopreme nero con bottazzo laterale rinforzi a prua scritte e guarnizioni in rosso un saluto
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 5/20
Un pò d'acqua per rendere più fluido il sapone da cucina basta. Poi immergi una spugnetta e passala delicatamente procedendo a piccoli tratti. Se c'è un minimo foro le bollicine si faranno vedere, magari con l'ausilio di un paio di occhiali.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sottocapo di 1° Classe Scelto
pier49 (autore)
Mi piace
- 6/20
Ho provato in tutti i modi Sad col sapone da piatti,con lo shampoo,con alcol,con la spugna con lo spruzzatore e le mani,col pennello,non riesco a trovare la perdita,lo gonfio col gonfiatore bravo a 200 mb x ritrovarlo dopo 6-8 ore sgonfiò non so più che pesci prendere sono sfiduciato cosa posso fare !!!!!! Accetto vostri consigli sono disposto a prendere in considerazione anche un professionista del settore possibilmente in Toscana o zone limitrofe grazie in anticipo
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 7/20
Se si sgonfia dopo circa 6 ore la perdita è abbastanza importante, quindi il metodo è quello proposto nei precedenti topic. Magari aumenta possibilmente la pressione di gonfiaggio ed effettua l'operazione di insaponatura in maniera veramente lenta e metodica. Sò che significa ciò che provi perchè sul gommo di mio cugino, in due, ci abbiamo messo tre giorni per trovare una "puntura di un amo" da pesca e ti dico che su quella zona ci eravamo passati col sapone ben due volte ed il gommo si sgonfiava non di molto dopo una settimana.
Spero solo che non siano perdite dovute alla microporosità del tessuto invecchiato............. Super
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sottocapo di 1° Classe Scelto
pier49 (autore)
Mi piace
- 8/20
anche secondo il mio modesto parere la perdita deve essere abbastanza importante per sgonfiarlo in così breve tempo,il gommo ad occhio non sembra risentire di microporosità da invecchiamento non è nemmeno tanto scolorito nella norma!!!!quello che mi fà più paura è la perdita tra carena e gomma per intenderci la parte nascosta,ricordando che delle tre camere soltanto due si sgonfiano una rimane bella gonfia.una domanda esistono sostanze da inniettare dentro i tubolari uso il ripara pneumatici delle macchine,di nuovo grazie per le risposte
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 9/20
pier49 ha scritto:
una domanda esistono sostanze da inniettare dentro i tubolari uso il ripara pneumatici delle macchine


No , niente di tutto questo Confused

( o perlomeno che io sappia Wink )
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 10/20
Anche se esistesse tale schiuma, dovresti centrifugare il gommone perché il prodotto si disponga su tutte le superfici interne al tubolare. Mi potresti dire: magari! Dai aguzza vista e orecchie che se non c'è bolle c'è sibilo, e magari insisti vicino agli incollaggi con la carena. Siamo con te!
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Sailornet