La patente per barca a vela [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 21/56
Riky 90 ha scritto:
Che io sappia, per guidare un'imbarcazione ci vuole sempre la patente. il discorso potenza e distanza dalla costa, vale solamente per i natanti.


No, ripeto quanto ho gia detto prima, citando (così togliamo ogni possibile dubbio) l'art. 39 del Codice della Nautica da Diporto:


Art. 39 - patente nautica

1. La patente nautica per unità da diporto di lunghezza non superiore a ventiquattro metri é obbligatoria nei seguenti casi, in relazione alla navigazione effettivamente svolta:

a) per la navigazione oltre le sei miglia dalla costa o, comunque, su moto d'acqua;
b) per la navigazione nelle acque interne e per la navigazione nelle acque marittime entro sei miglia dalla costa, quando a bordo dell'unità sia installato un motore avente una cilindrata superiore a 750 cc se a carburazione a due tempi, o a 1.000 cc se a carburazione a quattro tempi fuori bordo o se a iniezione diretta, o a 1.300 cc se a carburazione a quattro tempi entro bordo, o a 2.000 cc se a ciclo diesel, comunque con potenza superiore a 30 kw o a 40,8 cv.

2. Chi assume il comando di una unità da diporto di lunghezza superiore ai ventiquattro metri, deve essere in possesso della patente per nave da diporto.

3. Per il comando e la condotta delle unità da diporto di lunghezza pari o inferiore a ventiquattro metri, che navigano entro sei miglia dalla costa e a bordo delle quali é installato un motore di potenza e cilindrata inferiori a quelle indicate al comma 1, lettera b), é richiesto il possesso dei seguenti requisiti, senza obbligo di patente:

a) aver compiuto diciotto anni di età, per le imbarcazioni;
b) aver compiuto sedici anni di età, per i natanti;
c) aver compiuto quattordici anni di età, per i natanti a vela con superficie velica, superiore a quattro metri quadrati nonché per le unità a remi che navigano oltre un miglio dalla costa.


Sperò così di aver tolto ogni dubbio Wink
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 22/56
Devo ancora ricevere risposta, ma cercando in giro, mi sa che avete proprio ragione.

Avrei giurato sulla bibbia che per le imbarcazioni ci volesse sempre la patente.
Non si finisce mai di imparare.

Quindi, se il figlio del mio amico che vive in Val D'aosta e che l'anno prossimo fa 18 anni, si volesse comprare una barca da 23,90 metri di lunghezza e 6 di larghezza con un motore 2.000 diesel depotenziato a 30Kw e che non è mai montato su nessun mezzo galleggiante in vita sua che non sia il materassino gonfiabile, potrebbe farlo e ce lo potremmo tranquillamente ritrovare a far manovra nel porticciolo in cui ci siamo anche noi..... UT

Siamo proprio in Italia...... Sad
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 23/56
@Riki
Purtroppo si essendo in Italia. Fino a che non verrà resa obbligatoria per tutti, il Italia è possibile anche questo... Rolling Eyes
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Capitano di Corvetta
mkp
Mi piace
- 24/56
ops, mi era sfuggito...
quindi tutti i maggiorenni possono condurre una barca a vela fino a 24 metri con motore fino a 40,8 cv
entro le 6 miglia senza alcuna patente.... Embarassed

giusto Question Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
andria
Mi piace
- 25/56
giusto, però avvisami dove navighi che ci sto lontano... Sbellica Sbellica Sbellica
non datemi Karma perchè non li merito, però se volete farmi un bonifico il mio Iban è.....
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 26/56
@mkp
Purtroppo si Rolling Eyes
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Capitano di Corvetta
mkp
Mi piace
- 27/56
siamo proprio in italia
un tizio senza esperienza
su una barca di diverse tonnellate
con una difficoltà nella conduzione notevolmente maggiore di una barca a motore
è un kamikaze Twisted Evil
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 28/56
Io ho frequentato il corso di vela qualche anno fa (no patente, trattasi di corso fiv).... Mi ricordo che potevo portare barche a vela fino a 10 metri entro le 6 miglia......

Due ragazzi che ho conosciuto lì hanno fatto la traversata fino in Corsica con due catamarani di 3 metri.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Capitano di Corvetta
peppe2092
1 Mi piace
- 29/56
@riky
permettimi di rispondere al post in cui dicevi che un ragazzo di 18 anni di Aosta può condurre un imbarcazione.
per quanto possa all'apparenza essere reale la tua affermazione è logicamente utopica poichè i legislatori italiani un minimo di coerenza la hanno applicata nel formulare le leggi.
non sono d'accordo sul fatto di dire la solita frase fatta "purtroppo siamo in italia ecc ecc "
se leggete tra le righe di questa come in tutte le altre leggi si possono percepire limitazioni occulte.
mi spiego meglio, la teoria dice, leggendo la legge, che un ragazzo poco più che maggiorenne può condurre un mezzo di 23 metri con 30kw ma voi avete mai visto un mezzo di 23 metri con 30kw? va da se che la legge impone una limitazione non espressa! vige sempre la regola della" diligenza del buon padre di famiglia" nella legislazione italiana,al dilà della legge il buon senso impone che i famosi 30 kw siano non per legge ma di regola installati su unità di massimo 5mt.
quindi in quel comma si deduce che un ragazzo se pur " ragazzo" si troverà a 18 anni a condurre un mezzo che "di buona norma " si aggira intorno ai 5-6 metri.
permettimi di aggiungere inoltre a difesa di noi ragazzi (io ne ho 20) che spesse volte preferirei trovare miei coetanei al comando di un imbarcazione e non un 50 baldanzoso,sicuro di se stesso, che si sente maturo e che poi mi gira a WOT a 100mt dalla costa con 4 bambini senza giubbotti salvagente.
e fidati in mare ne vedo tanti!
in conclusione credo che la legge si lascia ad interpretazioni personali ma la mia di interpretazione e quella che:
la patente non serva da 30kw ma da 3kw in su a prenscindere dall'età e dal mezzo.
Capitano di Corvetta
Riky 90
Mi piace
- 30/56
giusto quel che dici, peppe, ma il tuo ragionamento vale (anche se sappiamo tutti che un 2000 diesel omologato 30Kw, può erogare tranquillamente anche 100kw) sulle barche a motore.
Trovare un 30Kw su una barca a vela anche di 15 metri x 4,50 è piuttosto normale. E ti garabtisco che per portare una barca da 15 metri (io ne avevo una da 12), di pratica ce ne vuole un po'. Perlomeno, con la patente, qualche uscita e qualche manovra ti obbligano a farla.

Forse bisognerebbe distinguere le patenti, questo si. Chi va in moto d'acqua, cosa gli può servire imparare il carteggio, i fanali, i fari ecc?
Anche per chi gira con un gommone o una barca da 5/6 metri col 40cv, basterebbe qualche nozione di metereologia, un po' di sicurezza, qualche nozione base su fanali, precedenze e distanze dalla costa.
Non sono Riky ma sono Paolo, il babbo!
Sailornet