A cosa serve il bulbo di carena delle navi? [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
rozzol
Mi piace
- 11/24
...ovviamente si parla di andature in dislocamento,

non pensate a bulbi incollati sulle vostre gomme...
UT UT
...e poi il calcolo ingegneristico della corretta dimensione del bulbo per i veri gommonauti si fa in birre...
Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Capitano di Fregata
vittorio66
Mi piace
- 12/24
Caspita!!!! avevo già progettatao di rimpiere un pallone di piombo e incollarlo alla prua del gommone Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
quiksilver 340 + 15cm mercury
BWA 550 + 40/50 Suzuki
Comune di 1° Classe
sbiker
Mi piace
- 13/24
oltre questo ho visto che lo utilizzano anche imbarcazioni più piccole tipo i pescherecci perchè con maggiore carico così in basso le imbarcazioni 'rollano' meno. Non sò se rollio è il termine corretto, sono un neofita, nel caso mi scuso in anticipo Smile
Contrammiraglio
gommoa (autore)
Mi piace
- 14/24
albertgazza ha scritto:
Se spostiamo una sfera sott’acqua vedremo apparire una piccola onda a prua ed un rilevante cavo a poppavia della sfera. Se noi la piazziamo a pruavia di una prua, il cavo che produce per sovrapposizione tende ad annullare l’onda di prua della nave. Ovvero il bulbo crea una sua onda che si sovrappone alla onda della carena spianandola.


Cioè il cavo dovrebbe "risucchiare" l'onda di prua?
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Contrammiraglio
albertgazza
Mi piace
- 15/24
ho trovato altro materiale da leggere...

https://marinamercantile.blogspot.it/2012/10/il-bulbo-parte-1.html

insomma....è materia complessa, ma il concetto alla fine verte su un miglior avanzamento dovuto proprio dalle onde generate dal bulbo.
Guardiamarina
simonebuso
Mi piace
- 16/24
Salve a tutti
provo a dare la mia risposta..
Il bulbo, principalmente, riduce il beccheggio della nave,
riduce l'impatto della nave con le onde ( il che aumenta il rendimento), INOLTRE
Il bulbo riesce a ridurre i consumi della nave riducendo l'attrito dell'acqua sulla prua della nave, anche se può sembrare strano..
Per quanto ne so, esso modifica il baffo, diciamo, di prua, ovvero in parole povere, permette all'onda di salire di più lo scafo e rende tutto il flusso più lineare.. il che riduce le turbolenze sullo scafo, quindi migliora l'efficienza generale dello scafo.
In questa foto si nota abbastanza bene:
re: A cosa serve il bulbo di carena delle navi?


Arrivederci,spero di non aver detto cose sbagliate.. se così fosse commentate! Wink
Guardiamarina
simonebuso
Mi piace
- 17/24
Aggiungo qualcosa in più:
Quindi, una nave con bulbo di prua non genera un baffo di prua pronunciato..
il flusso d'acqua in una nave senza bulbo "sbatte" contro lo scafo e "si propaga" verso l'esterno dello scafo (baffo di prua)
il flusso d'acqua in una nave con il bulbo, viene deviato dal bulbo,che ne rende più dolce l'incontro dello scafo e gli permette di propagarsi seguendo lo scafo, e non verso l'esterno (baffo di prua minore, meno attrito)

Inoltre è da considerare che la foto sul primo post del thread è stata fatta su una nave scarica, il cui galleggiamento "basso" lo fa uscire fuori dall'acqua!

Buon Pomeriggio!Smile
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 19/24
Il bulbo non ha una grande influenza sul beccheggio e sulla stabilità longitudinale delle carene dislocanti, ma il suo principale scopo è quello di ridurre drasticamente l'onda di prora, che genera elevata resistenza all'avanzamento. Inoltre, per quanto ne so, il sesso delle navi non credo che si capisca dal bulbo, visto che una delle navi che c'è l'ha più grosso si chiama "Queen Mary II" !!
Laughing
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Sailornet