Restauro barca angelo molinari 380 [pag. 2]

Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 11/17
A legno a vista.
Grazie per i consigli sulle foto.
Ti allego le ultime due.

restauro barca angelo molinari 380


restauro barca angelo molinari 380
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 12/17
Per i gavoni in legno a vista, basta assemblarli con viti e dopo una carteggiata passare qualche mano di olio di lino oppure impregnante......

Dai una guardata sul forum per vedere lavori simili, utilizza la funzione "cerca"....

Ti consiglio di ripassare i topic di maxfrigione sull'allestimento del solemar.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 13/17
Grazie per i consigli, penso che andrò a vedere, tu non conosci nessuno che ha la mia stessa barca.
Grazie.
Sottotenente di Vascello
geppotek
Mi piace
- 15/17
Ciao fratello minore!!!!

con la tua stessa barca no ma di 410 qui sul forum ce ne sono un po oltre alla mia ce flobio, andrys10, moscardino e tanti altri che magari in passato l'hanno avuta.


Per il gavone di poppa perchè non prolunghi la seduta fino allo specchio di poppa? anche solo mettendo una tavola fissa, e il serbatoio e le altre cose le fai scivolare da davanti, minima spesa massima resa Sbellica

Comunque complimenti per il momento stai facendo un gran bel lavoro, la vernichiatura ti e riuscita benissimo, per curiosità lo yamaha in foto e il 25cv? quanto pesa?

Angelo Molinari 410 + Tohatsu 30
Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 16/17
Ciao geppotek,
scusa se rispondo solo adesso ma ho dovuto assentarmi.
Comunque per quanto riguarda il motore è un 15 cv a 4 tempi gambo corto con l'uscita a 12 v. per ricaricare la batteria, il peso penso sia circa 67 kg, è nuovo e l'ho comprato l'anno scorso a ottobre, non ho avuto ancora il piacere di provarlo, causa restauro della barca.
Per i gavoni spero di farli ad inizio mese quando vado al mare in liguria, penso di non fare il prolungamento della panca tipo pagliolato, perchè andrei a diminuire lo spazio a bordo durante la pesca.
Andrò a vedere i lavori dei tuoi amici che hanno la molinari, grazie per la dritta.
baffo55(Emanuele)
Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 17/17
Ciao a tutti, ho bisogno urgente di un aiutino su come modificare la poppa per evitare il problema di cavitazione dell'elica che si crea da mezza potenza al max. del motore, praticamente quando la barca plana.
Mi hanno consigliato di cambiare l'elica, ma per il mio Yamaha non esiste, poi mi hanno consigliato di mettere una protezione sulla cavità della poppa con il fissaggio di un lamierino.
Potete aiutarmi a risolvere questo problema? non vorrei forare la barca e non risolvere nulla, con il dubbio che se disgraziatamente si stacca questa protesi di alluminio o acciaio inox, finisce sull'elica e spacca tutto.
Grazie.
Sailornet