Modifica scafo Angelo Molinari 390 [pag. 2]

Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 11/30
Ok! scusa vanbob, ma sto cercando di capire le dimensioni compreso lo spessore di quel triangolo che è stato applicato sullo scafo della Molinari raffigurata in foto che geppotek ha inviato.
Se tu puoi aiutarmi, ogni consiglio per me è tesoro!!!!
Grazie e scusa ancora, ma non capivo la tua emoticons.
Sottotenente di Vascello
geppotek
Mi piace
- 12/30
VanBob
Citazione:
E io non capisco l'affermazione di geppotek che ho sopra riportato.

chiedo scusa se magari sono stato poco chiaro, cerco si spiegarmi: da un precedente post di un'altra discussione di baffo55 ho visto che lui ha un motore gambo corto, e risaputo e sul forum ci sono molte testimonianze che la molinari 410 (lo so lui ha la 390 ma non penso cambi molto) nasce per motori a gambo corto e che se ci monti un gambo lungo senza alzare lo specchio di poppa soffre di problemi di cavitazione, questo e quello che volevo dire, spero questa volta di essermi spiegato meglio.

baffo55
Citazione:
sto cercando di capire le dimensioni compreso lo spessore di quel triangolo che è stato applicato sullo scafo della Molinari raffigurata in foto che geppotek ha inviato

purtroppo io ho la barca in acqua e quindi non riesco a darti le misure precise del triangolo, a spanne posso dirti che la base del triangolo sarà di 10-12 cm, la lunghezza attorno ai 25cm e lo spessore 1-1,5cm, comunque quella che vedi e un immagine della barca dell'utente Flobio, prova a vedere se lui ha ancora la barca in secca, tengo a sottolineare che la barca in foto come la mia nasceva gia con quel triangolo e non e stato inserito poi.

Angelo Molinari 410 + Tohatsu 30
Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 13/30
Grazie Geppotek,
non so come contattare l'utente Flobio, comunque io ho pensato guardando le foto di farlo realizzare da un mio amico con queste misure, visto lo spazio della bocca sotto lo scafo.

re: Modifica scafo Angelo Molinari 390



Lo faccio in alluminio e penso di fare dei profili a L sempre dello stesso materiale da mettere sotto avvitandole con viti inox mettendo nei fori delle viti un po di Sikaflex291, poi una volta fissati i profili metterò a coperchio il triangolo e lo fisserò ai profili.
Che ne dici?
Angelo Molinari 390 + Yamaha 15 Hp.
Vivere il mare è una cosa meravigliosa, rispettarlo lo è ancora di più.
Sottotenente di Vascello
geppotek
Mi piace
- 14/30
ma se sei deciso a fare questa prova perche non lo fai con una semplice tavola da 1cm di spessore di compensato marino resinato?? mi sembra anche piu facile come realizzazione.

Angelo Molinari 410 + Tohatsu 30
Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 15/30
Lo so Geppotek,
ma dispongo di alluminio e con il fai da te e con l'aiuto del mio amico non è un problema.
A parte tutto cosa ne pensi anche delle misure?
Angelo Molinari 390 + Yamaha 15 Hp.
Vivere il mare è una cosa meravigliosa, rispettarlo lo è ancora di più.
Sottotenente di Vascello
geppotek
Mi piace
- 16/30
secondo me la base del triangolo e un po troppo larga, 15-17 cm mi sembrano piu simili a quello che ho io sulla mia, non ho capito che altezza dalla chiglia vuoi dargli, il mio non e piu alto di 1-1,5 cm.

Angelo Molinari 410 + Tohatsu 30
Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 17/30
Le misure mi sono state date da un motorista del lago di Lecco, l'altezza del triangolo che mi ha consigliato è di 4 cm. per deviare il flusso d'acqua e aria che si forma sotto l'intercapedine dello scafo che va a togliere acqua all'elica e la fa cavitare a metà e piena potenza del motore.
Non so, sai vado a tentativi, spero di risolvere il problema, al massimo si fa sempre in tempo ad abbassare l'altezza e portarla a 1 - 1,5 cm.
La larghezza la faccio di 20 cm. è circa è di circa 5 o 3 cm. in più della tua.
Mi hanno consigliato per fissare il tutto dei ribattini con all'interno della gomma, che una volta tirati chiudono il foro ermeticamente.
Ne sai qual'cosa?
Angelo Molinari 390 + Yamaha 15 Hp.
Vivere il mare è una cosa meravigliosa, rispettarlo lo è ancora di più.
Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 18/30
Geppotek, volevo chiederti, se con questa soluzione che hai sotto lo scafo (penso sia di serie), tu non hai mai avuto problemi, nel senso che puoi andare a qualsiasi velocità in planata senza che il motore vada a vuoto generando dei contraccolpi allo scafo.
Angelo Molinari 390 + Yamaha 15 Hp.
Vivere il mare è una cosa meravigliosa, rispettarlo lo è ancora di più.
Sottotenente di Vascello
geppotek
Mi piace
- 19/30
io soffro di cavitazione solo in alcuni (rari) casi, quando c'e' una corrente trasversale ma in linea di massima posso andare a qualsiasi velocità senza avere problemi. Considera che comunque non tutti i gambi corti hanno la stessa misura e magari il tuo e leggermente piu lungo rispetto al mio

Angelo Molinari 410 + Tohatsu 30
Sergente
baffo55 (autore)
Mi piace
- 20/30
Grazie Geppotek, per la risposta, spero come ti ho detto di risolvere il tutto, appena ho fatto posto con relative foto, tutto sul forum, così, se tutto va bene, saremo di aiuto ad altri gommonauti.
Non so se da te fa caldo come da me, non nego che non vedo l'ora di andare a casa in Liguria per sistemare lo scafo e farmi dele belle pescate e perchè no, anche un po' di bagni.
Che ne dici?
L'unica cosa che non riesco a capire, è come mai non si aggiunge nessuno a questa discussione.
Ti ringrazio tantissimo per la tua collaborazione, farò altre migliorie allo scafo e spero sempre nella tua esperienza.
Ciao.
baffo55
Thanks
Angelo Molinari 390 + Yamaha 15 Hp.
Vivere il mare è una cosa meravigliosa, rispettarlo lo è ancora di più.
Sailornet