Supporto ausiliario fisso: in planata tocca l'acqua ? [pag. 2]

Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 11/30
misterpesca ha scritto:
Una perplessità , la barca mi sembra una 4.50 /5.00 con rol bar , per cui un po' pesante , sei sicuro che in caso di necessità il 2.5 cv ti basti per rientrare ? Visto che è una riserva di sicurezza pensa se dovessi usarlo con un pò di mare contrario ....


no ha il roll bar, è il supporto dello schienale posteriore
la barca pesa a secco 270 kg
Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 12/30
VanBob ha scritto:
Ci saranno si e no 20 cm dal supporto al filo di carena. Installazione a occhio? Wink

no, la tavoletta è 2 cm più in basso dello specchio di poppa, l'ausiliario deve stare più in basso
Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 13/30
VanBob ha scritto:
Non credo che in velocità vada in acqua, probabilmente solo nelle virate lente ma a quel punto sarà un male sopportabilissimo.


ripensandoci la poppa in planata si dovrebbe alzare e la scia allontana l'acqua dai lati della poppa.
Comunque un'accorciatina della parte inferiore di 6/7 cm se può fare
per quanto riguarda l'altezza sullo specchio di poppa, un forte rollio può fare si che l'elica dell'ausiliario (montato ai lati e non al centro come ili motore principale) esca dall'acqua facilmente, con conseguente cavitazione
Capitano di Corvetta
goiso
Mi piace
- 14/30
La mia opinione è che il supporto è stato montato esageratamente troppo in basso.
La barca è nuova. Fallo togliere e ristuccare i fori.
Quando avrai la barca in acqua fatti la tua esperienza con la dovuta calma. E capisci da solo quale deve essere la posizione migliore.

Con mare mosso che arriva all'improvviso scordati di riuscire all'istante di prendere il motorino montarlo ed avviarlo. Soprattutto se sei già nervoso perché il principale non parte.

L'ausiliario si monta in porto prima di uscire. E si prova se parte subito.
In mare aperto si deve solo calarlo in acqua e partire.

Tutti i ragionamenti fatti a secco non sono validi in situazioni di pericolo in mare. Attenzione.
Italmar Open 19 - Mercury Orion - Garmin Chartplotter 526S - VHF Geonav RO4700 - Canna Shimano Catana, mulinello Shimano Charter Special e Canna Shimano Beast master + TLD25
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 15/30
goiso ha scritto:
La mia opinione è che il supporto è stato montato esageratamente troppo in basso.
La barca è nuova. Fallo togliere e ristuccare i fori.
......
L'ausiliario si monta in porto prima di uscire. E si prova se parte subito.
In mare aperto si deve solo calarlo in acqua e partire.


corretto
inoltre vorrei segnalarti un grosso errore che hai commesso:

mistelmistel ha scritto:
VanBob ha scritto:
Ci saranno si e no 20 cm dal supporto al filo di carena. Installazione a occhio? Wink

no, la tavoletta è 2 cm più in basso dello specchio di poppa, l'ausiliario deve stare più in basso


L'ausiliario non deve stare più basso, deve essere installato con le medesime regole del principale.

e poi quest'altra tua frase:

mistelmistel ha scritto:
per quanto riguarda l'altezza sullo specchio di poppa, un forte rollio può fare si che l'elica dell'ausiliario (montato ai lati e non al centro come ili motore principale) esca dall'acqua facilmente, con conseguente cavitazione

Hai idea di cosa occorra per far uscire dall'acqua in dislocamento l'elica del motore (anche dell'ausiliario) montata correttamente?
non lo racconteresti.... e non a causa della ventilazione (e non cavitazione)

Dai su, prendi per bene la misura verticale dalla piastra di ventilazione dell'asiliario al suo collo di appoggio e poi misura la stessa altezza dal punto della chiglia dove lo monti in su: nel punto che trovi (che segnerai con un pennarello lavabile sullo specchio di poppa) dovrà stare la parte superiore del supporto motore.
Questo è il corretto modo di montarlo.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/30
Ora vediamo, se lo dice bobo sarà sicuramente giusto. Quando l'ho detto io no. Ma cosa dovrebbe importarmi, la barca non è la mia.... Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 17/30
- Ultima modifica di mistelmistel il 06/05/14 20:05, modificato 1 volta in totale
allora

1) chiaramente per montare l'ausiliario a filo di carena avrei dovuto posizionare la piastra più in alto.
Comunque il livello attuale è quello della piastra del motore. In caso di avaria al principale , non dovrebbe essere un'impresa infilare dall'alto un ausiliario da 9,5 kg sulla sua piastra (che ha un invito apposito) considerato che con mare mosso non esco o rimango ridossato.

2) mi ponevo il problema delle virate in planata, una cosa che potrei fare è accorciare la piastra nella parte bassa di quei 4 cm
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/30
Fai presto, misura dal filo di carena alla base della piastra quanti centimetri vi sono.
Sia dall'estremità destra che da quella sinistra della piastra.

Al centro sembra siano una ventina ma la prospettiva della foto potrebbe ingannare.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 19/30
altra soluzione

tagliare a metà il tubo di supporto
rifare il supporto che porta alla tavoletta di legno con un tubo più piccolo da infilare al precedente con angolo a salire
la cosa funge anche a farlo regolabile
Capitano di Corvetta
mistelmistel (autore)
Mi piace
- 20/30
re: Supporto ausiliario fisso: in planata tocca l'acqua ?


anche lui avrebbe problemi ?
Sailornet