Piccole riparazioni sulla carena [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 11/28
non vedo la necessita' di utilizzare della resina liquida,io darei di gelcoat,lo dovrai dare diverse volte,ma alla fine verra' un bel lavoro,del resto e' il gelcoat a essere impermeabile!
Tenente di Vascello
giunio (autore)
Mi piace
- 12/28
Grazie isla per la tua risposta, allora sistemerò il tutto con solo gelcoat.

Dovrò darlo più volte per riparare tutta la lunghezza del graffio perchè si lavora molto velocemente, o si danno più passate sullo stesso punto Rolling Eyes Rolling Eyes Embarassed ?
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
Tenente di Vascello
giunio (autore)
Mi piace
- 13/28
Grazie a tutti voi, sta venendo fuori un ottimo lavoro (più facile di quanto pensassi).

@ Isla: solo adesso capisco il motivo delle diverse applicazioni, infatti sto dando la seconda passata.

Comunque dopo una bella carteggiata alla prima mano, sto già pregustando soddisfatto l'ottimo lavoro che è venuto fuori.

P.S. a lavoro finito vedrò di postare qualche foto Razz

Ciao Giovanni
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
Sottocapo
marineri
Mi piace
- 14/28
cosi....solo per puntualizzare.....la resina "liquida" senza la "lana" nn serve a nulla ! è solo vetro .
Marineri
Tenente di Vascello
giunio (autore)
Mi piace
- 15/28
marineri ha scritto:
cosi....solo per puntualizzare.....la resina "liquida" senza la "lana" nn serve a nulla ! è solo vetro .
Marineri


...adesso ne so una in più, grazie.

cmq alla fine sono andato solo di gelcoat
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 16/28
- Ultima modifica di Dolcenera il 09/11/08 01:15, modificato 1 volta in totale
marineri ha scritto:
cosi....solo per puntualizzare.....la resina "liquida" senza la "lana" nn serve a nulla ! è solo vetro .
Marineri


Scusa, semmai è il contrario... è il mat (tessuto) ad essere di vetro.
Tenente di Vascello
giunio (autore)
Mi piace
- 17/28
Ho deciso di rimuovere completamente la vecchia antivegetativa, UT

già ho sverniciato mezzo scafo utilizzando fusti di olio di gomito e idropulitrice. Rimane l'altra metà Wall Bash
e spero di finire presto
Wink

Mi avevono chiesto €350 per la rimozione, ma chi fa da se..........(si fa il culè) Laughing
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/28
giunio ha scritto:
Mi avevono chiesto €350 per la rimozione, ma chi fa da se..........(si fa il culè) Laughing


Sono d'accordissimo per il culè visto che anche io ho fatto da solo. Però ho usato un prodotto della Veneziani che aiuta parecchio.
E' fatto appositamente per rendere liquida l'antivegetativa vecchia che puoi puoi rimuovere con l'idro o con l'olio (di gomito,ù ma ce ne vuole molto meno).
L'unico problema è che per fare BENE tutta la carena devi prenderne diversi barattoli e non costano pochissimo...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
giunio (autore)
Mi piace
- 19/28
Quando avrò finito tutta la carena, ho deciso di pasare aquastop, primer e antivegetativa autolevigante.

La carena si trova in ottime condizioni (almeno la metà che ho ripulito), ho tolto tutto alla fine perchè avendola prjavascript:emoticon('Laughing')
presa usata... volevo vederci chiaro Sbellica

Aquastop non per problemi di osmosi ma per prevenirla, dopo aver finito questo lavoraccio per sicurezza la passo.

Mi consigliate le mani da passare? la sequenza corretta è : aquastop 1 o 2 mani, primer (mani?) e antivegetativa (mani?)

grazie a tutti 8)
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
Tenente di Vascello
giunio (autore)
Mi piace
- 20/28
Dimenticavo...

Ovviamente passerò il tutto prima di metterla in acqua.
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
Sailornet