Piccole riparazioni sulla carena [pag. 3]

Tenente di Vascello
giunio (autore)
Mi piace
- 21/28
Salve gente, ho quasi finito di rimuovere l'antivegetativa vecchia Evil or Very Mad Evil or Very Mad

Pensavo di applicare poi acquastop (veneziani), si può già applicare o mi conviene passarla poco prima di metterla in acqua? una mano è sufficiente? che resa ha? è trasparente o colorata? avevo pensato al barattolo da 0.75 lt. (scafo mt 5.50).

Considerando che tengo la barca in acqua salata per 4 mesi l'anno, dovrò dare una o due mani di primer/antivegetativa? avevo sempre pensato ai prodotti della veneziani, i barattoli da 0.75 lt. pensate che siano sufficienti?

Grazie a tutti, spero che qualcuno mi sappia rispondere....

P.S. Ho consultato il sito del fornitore ma non ho trovato nulla sulle rese, confido sulla vostra esperienza.
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
Ammiraglio di divisione
eagle
Mi piace
- 22/28
nessuno che dia una mano a Giunio Question Question
Lomac 660 in - Yamaha F150 AETX - Ellebi LBN 7202A Tork

Civis Romanus sum
Tenente di Vascello
Gugu
Mi piace
- 23/28
porca miseria quanto lavoro!!
anch'io mi sto facendo il culè per la solita operazione e ti dico la mia:
nel mio caso tutti gli anni tendo sempre a rimuovere tutta la av fino al gelcoat che anche sta volta risulta essere fortunatamente in perfetto ordine, e poi applico 2 mani di ottima antivegetativa (fino ad ora autolevigante ma siccome mi sporca le parti bianche dello scafo quest'anno penso di metterla normale). Non ho mai avuto (su questa barca) problemi di osmosi pur essendo del 93!! questo mi consente di poter rimuovere abbastanza facilmente la av l'anno successivo, ma solo perchè la sua l'opera viva la conosco bene e fino ad ora ho sempre trovato il gelcoat pressochè intatto. Nel tuo caso se non ti senti sicuro dello stato della resina e sopratutto ci sono delle lesioni importanti partirei da quest'ultime risanandole. Generalmente se ci sono delle crepe nell'ordine dei 3/4 mm con un dreemel la apro fino ad 1 cm, stucco eposs., carteggiatura, gelcoat in 3 mani con un pennellino, lucidatura finale. Quanto ai trattamenti acquastop non credo molto, ne ho visti tanti fallire e poi se il gel esistente è sano (e si vede a occhio) è impermeabile.
In ogni caso chi vende questi prodotti ti consiglia sullle mani da dare e la resa.
n.b. questa è solo la mia opinione derivata da esperienze personali Smile
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 24/28
Però attenzione con la epox, sia in stucco che in primer, se la usate ricordatevi che su di essa i composti (resina , stucco e gelcoat) a base di resine poliestere e vinilestere non attaccano più, in quanto non sono chimicamente compatibili.

La regola che uso io è di non usare l'epox se non si arriva a scoprire il tessuto per le problematiche sopra citate.
Se il tessuto arriva a vista per evitare problemi di osmosi futura uso l'epox addittivata con il filler del caso, e per la finitura uso il gelcoat epossidico (colorabile in qualsiasi tonalità del bianco e del grigio con l'aggiunta di polvere di grafite).

Riempire volumi con il gelcoat non sarebbe consigliabile per via della sua rigidità, lo spessore del film di gelcoat in fase di costruzione è uno dei parametri più importanti per la resa estetica di uno scafo, se troppo sottile fa intravedere le fibre, se troppo spesso si spacca evidenziando le famose ragnatele.
Ci dovrebbe essere scritto sulla confezione lo spessore del film da applicare, diverso invece se si usano degli stucchi a vista tipo gelcoat, in questo caso lascio libero il campo a chi li conosce (io no).
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Tenente di Vascello
giunio (autore)
Mi piace
- 25/28
Grazie per le risposte.

La carena e in perfette condizioni, l'unico graffio che ho trovato è quello evidenziato nella prima pagina di questo post (già riparato, devo solo finire di levigarlo e poi posterò le foto). Ho tolto tutta l'antivegetativa vecchia per il semplice motivo che avendo trovato quello, sospettavo che se ne potessero celare degli altri, ma per fortuna così non è stato.

Il motivo del acquastop non è per i problemi di osmosi (scafo perfetto), volevo passarlo perchè ho riportato tutto lo scafo al bianco gelcoat (cosà che non rifarò per almeno un paio d' anni Laughing ) e pensavo di darlo già che ci stavo. Scusate ma con gli scafi nuovi non si da una mano di acquastop prima di metterli in acqua?

Cmq mi sembra di capire che acquastop è facoltativà in questo mio caso, mentre per le mani di primer e antiv.? le quantità sopra indicate possono bastare? queste ovviamente le darò tra qualche mese.

Giunio
Blumax open mt 5,50
Yamaha F100 DETL
2° Capo
lucky1975
Mi piace
- 26/28
Ciao Giunio...dovendo anch'io fare dei lavori e essendo novellino in questo campo, mi sai consigliare dei negozi dove è facile reperire buon materiale a prezzo ragionevole?
Anch'io mi trovo ad Augusta

Cioooo
Italmar Fishing 500 + suzuki DF40/60 2011
Barca Sessa key largo 18 + honda Bf40/50 '99
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 27/28
giunio ha scritto:
........Cmq mi sembra di capire che acquastop è facoltativà in questo mio caso, mentre per le mani di primer e antiv.? le quantità sopra indicate possono bastare? queste ovviamente le darò tra qualche mese.

Giunio


Giunio, per prima cosa devo dirti che i tuoi post mi hanno fatto ricordare tre anni della mia vita che ho passato ad Augusta pr ragioni di lavoro. Grazie al vostro carattere aperto e socievole mi sono trovato molto bene. Un abbraccio.
Venendo a noi devo dirti che io per sanare qualche graffio sulla carena uso il gelcoat filler: il preparato viene venduto con il catalizzatore. Si miscela nelle dosi consigliate, si spalme con una spatolina, si carteggia e infine si lucida con pasta abrasiva.

Per l'antivegetativa, se ogni anno pensi di rimuoverla e prima di ridarla, una mano è sufficiente, tanto più che tieni il gommo in acqua 4 mesi circa.
Per il primer io ne darei due mani, ma eviterei di rimuoverlo ogni anno: è una fatica inutile.
Sottocapo
GiammaSub86
Mi piace
- 28/28
io ho usato ovunque stucco metallico, poi primer e sopra vernice
Sailornet