Acqua nei gavoni dopo lavaggio gommone [pag. 3]

Guardiamarina
andrewgommo (autore)
Mi piace
- 21/31
Grazie anche a te roy151 per i consigli, sul calpestio ho soltanto un buco ombrinale centrale ed il silicone è perfetto.

Mi sa che quest'acqua è un insieme di tante cose...un po ne entra dagli sportelli dei gavoni, un po dai 2fori a poppa dove passano i cavi e fili elettrici di motore e sensore ecoscandaglio e altra acqua forse entrerà da quelle guarnizione grigie tra tubolari e VTR.

Seguirò anche il suggerimento di t 30 mettendo dell'isolante all'ingresso dei gavoni e mi sa che una seconda pompa di sentina non me la toglie nessuno
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 22/31
Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up Thumb Up
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 23/31
Sono d' accotfo sul fatto che ci sono piú di acquua che concorrono al problema ...
peró sicuramente l' acqua entra anche dalla giunzione tubolari-vtr e correndo nella sella della VTR finisce nella zona di
poppa .... qui di solito la sella ha un foro per consentire all'acqua di defluire in sentina altrimenti rimarrebbe insaccata li...almeno nei gommoni che ho avuto era cosi ....
Sottocapo di 1° Classe Scelto
2FAR2
Mi piace
- 24/31
gosbma ha scritto:
Purtroppo quel sistema di tenuta tra tubolare e VTR è tutt'altro che invulnerabile, l'acqua entra c'è poco da fare ..... dovresti tenere sempre i tubolari ben gonfi per fare in modo che aderiscano bene alla VTR ma non è certo a tenuta stagna ..... puoi risolvere solo incollando una fettuccia di neoprene tra il tubolare e la VTR comne fanno ormai quasi tutti i cantieri....



Mi intrometto per quel poco che ne capisco..............parliamo di questo tipo di attacco tubolare piano calpestio?
Dovrebbe essere cosi?

re: Acqua nei gavoni dopo lavaggio gommone
Acqua
Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 25/31
proprio così
Sottocapo di 1° Classe Scelto
2FAR2
Mi piace
- 26/31
Ne sparo un'altra, perdonatemi, ma oggi in ufficio si batte fiacca................
Dalle foto vedo che il gavone dell'ancora e' a filo col piano calpestio, quindi incassato e penso che l'acqua tenda a entraci naturalmente.
Se fosse in rilievo sarebbe meglio, certamente cosi e' e cosi rimane, ma senza dubbio e' un punto debole per l'ingresso dell'acqua, a meno che lo si sigilla con una guarnizione che faccia tenuta perfetta.

Questo intendo.

re: Acqua nei gavoni dopo lavaggio gommone
Acqua
Guardiamarina
andrewgommo (autore)
Mi piace
- 27/31
Magari avessi questo piano di calpestio! in quella foto che hai messo 2FAR2 c'è quella famosa fettuccia che mi consigliano di applicare...ma nel mio attualmente non c'è

gosbma il foro di scolo in sentina sinceramente non lo so....ho provato ad entrare con la testa nel gavone di poppa ma non ho trovato nessun foro Sad




2FAR2 ha scritto:
gosbma ha scritto:
Purtroppo quel sistema di tenuta tra tubolare e VTR è tutt'altro che invulnerabile, l'acqua entra c'è poco da fare ..... dovresti tenere sempre i tubolari ben gonfi per fare in modo che aderiscano bene alla VTR ma non è certo a tenuta stagna ..... puoi risolvere solo incollando una fettuccia di neoprene tra il tubolare e la VTR comne fanno ormai quasi tutti i cantieri....



Mi intrometto per quel poco che ne capisco..............parliamo di questo tipo di attacco tubolare piano calpestio?
Dovrebbe essere cosi?

re: Acqua nei gavoni dopo lavaggio gommone
Capitano di Corvetta
t 30
Mi piace
- 28/31
domani sera ti faccio vedere delle foto dove ho messo questa guarnizione,io prima nei gavoni comunicanti tra poppa e sotto la consolle raccoglievo un 5/6 litri d'acqua,mi sono accorto proprio di quello sportello nella seduta davanti alla consolle che non è stagno ed entrava tanta acqua ,la parte che risale dal piano di calpestio ed va a chiudere con lo sportello è alta un 3/4 cm e finisce ad angolo dove sbatte l'acqua quando lavi con la pompa facendola passare attraverso lo sportello ed il rialzo del calpestio,con dei piccoli accorgimenti e qualche lavoretto riesci ad eliminare il 90% d'acqua ,come per esempio non puntare il getto d'acqua direttamente nelle cuffie dove passano i cavi, o nelle griglie di areazione
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Capitano di Corvetta
t 30
Mi piace
- 29/31
@ 2FAR2
il gavone dell'ancora è più alto del piano di calpestio,è in pari con il predisole
guarda le piccole cose perché un giorno ti volterai e capirai che erano grandi
Guardiamarina
andrewgommo (autore)
Mi piace
- 30/31
t30 quando hai le foto pubblicale pure! son curioso! Smile
Sailornet