Acqua nei gavoni dopo lavaggio gommone [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 11/31
Si abbiamo avuto la stessa idea ..... a me è capitata la stessa cosa e dipendeva da quello ....
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 12/31
Ho passato due estati a togliere acqua dopo aver risiliconato qualsiasi cosa. morale.... l'ombrinale di destra non era stato siliconato per niente. era l'ultima cosa a cui avrei pensato.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Guardiamarina
andrewgommo (autore)
Mi piace
- 13/31
Ragazzi, rileggendo dall'inizio il post...mi rendo conto che mi sono espresso male UT ...le foto che vedete sono di oltre un anno fa quando l'ho acquistato dal concessionario che teneva il gommone in esposizione all'aperto e l'acqua piovana si è accumulata anche probabilmente perchè a volte quando finivano di far vedere il gommone a qualcuno non richiudevano gli sportelli dei gavoni...
le foto consideratele puramente simboliche in quanto il mio problema attuale è concentrato sull'accumulo di acqua molto più ridotto che avviene dove ho indicato le 2 frecce rosse nella foto precedente, e si tratta del lato di dritta...barra rossa

re: Acqua nei gavoni dopo lavaggio gommone
Guardiamarina
andrewgommo (autore)
Mi piace
- 14/31
dimenticavo...per quanto riguarda ho un solo ombrinale centrale che comunica attraverso un tubo di gomma passante nel gavone di poppa con il piano di calpestio
Ammiraglio di divisione
gosbma
1 Mi piace
- 15/31
Purtroppo quel sistema di tenuta tra tubolare e VTR è tutt'altro che invulnerabile, l'acqua entra c'è poco da fare ..... dovresti tenere sempre i tubolari ben gonfi per fare in modo che aderiscano bene alla VTR ma non è certo a tenuta stagna ..... puoi risolvere solo incollando una fettuccia di neoprene tra il tubolare e la VTR comne fanno ormai quasi tutti i cantieri....
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 16/31
dalle foto mi sembra di capire che la/le batterie sono state smontate. meglio così.
se mi posso permettere io procederei per gradi. escludendo la guarnizione tra tubolari e vetroresina (non dovrebbero esserci comunicazioni con i gavoni ) ...
gavoni completamente vuoti tutti. asciugare tutta l'acqua e lasciare arieggiare.(la vetroresina deve risultare completamente asciutta )...
chiudere il foro di scarico acqua del gavone ancora e riempire d'acqua fino al coperchio. lasciare passare un po' di tempo e controllare se gli altri gavoni rimangono asciutti. se non ci sono infiltrazioni, svuotare e passare al gavone successivo riempiendo d'acqua e aspettare un po'. il gavone di poppa lo lascerei per ultimo.
un'altra prova che farei è quella di usare una bottiglia piena d'acqua bagnando il calpestio partendo da poppa con il gavone aperto in modo da controllare e risalire via via verso prua ma facendo degli stop ogni mezzo metro. in maniera da avere un punto approssimativo se dovesse infiltrare acqua da qualche parte.
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Guardiamarina
andrewgommo (autore)
Mi piace
- 17/31
Sad
roy151 purtroppo i gavoni son tutti comunicanti, tranne quello all'estrema prua che è quello dell'ancora; ma gli altri tre hanno tutti degli spazi comunicanti per poter far passare vari cavi elettrici e tubi carburante...
Capitano di Vascello
roy151
Mi piace
- 18/31
Hai ragione l avevo letto ma me ne ero scordato .
Allora prova prima riempiendo d acqua il gavone di poppa e guardando all'esterno se trafila
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Capitano di Vascello
roy151
1 Mi piace
- 20/31
In ogni caso, quando lo lavi è quasi normale che dai coperchi dei gavoni un po d'acqua passa
King 600 Optimax 150 L....Sono loro che mi fanno sentire in pace con me stesso..
https://www.gommonauti.it/donazione.php
Sailornet