Sverniciare scafo

Tenente di Vascello
spiaggia libera (autore)
Mi piace
- 1/13
Buonasera a tutti vorrei riportare lo sfafo al colore originale di una lancia planante in vetroresina a bianco visto che il proprietario precedente l ha verniciata con vernice da ferro , sta cominciando a sbollarsi come era previsto visto che non è adatta avevo pensato di farla con un panno inbevuto di diluente , visto che lo sverniatore penso sia troppo forte er la vetroresina . Qualcuno l ha mai fatto . Grazie per i consigli che mi darete .satuti Andrea
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 2/13
Sotto allo smalto per ferro che ha dato il vecchio proprietario non hai direttamente la VTR ma il gelcoat originale....
Puoi tranquillamente utilizzare uno sverniciatore e, se il gelcoat sottostante non ha riparazioni o difetti puoi direttamente lucidarlo utilizzando rotorbitale a grana sempre più fina.....
In alternativa potrai dare un paio di mani di fondo epossidico e verniciare tutto con poliuretanica bicomponente.....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 3/13
Panno e diluente la vedo dura, molto dura.
Usa tranquillamente lo sverniciatore, alla vetroresina gli fa un baffo, anche perchè agisce sullo strato di vernice.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Contrammiraglio
fabiox
Mi piace
- 4/13
Sorry, mi son sovrapposto.
TUTTO VAL LA PENA D'ESSERE IMPARATO
Sottocapo di 1° Classe Scelto
lampisnow
Mi piace
- 6/13
Ciao, io ho ripulito la carena del mio gommone da vegetazione marina incrostata, ingiallita e pietrificata! Non ti dico tutto quello che ho provato prima di riuscirci!
Ed era un lieve strato ingiallito solo nell'opera viva dello scafo, perchè il vecchio padrone lo lasciò in porto senza anti vegetativa per un mese Evil or Very Mad ...
Comunque se il tuo problema è la vernice, vai di sverniciatore senza problemi, dato che io la mia l'ho pulita con acido muriatico senza che ne risentisse neanche un pochino.
Io con un pennello e un secchio d'acqua per risciacquare l'ho pulita in meno di una mattinata.

Altrimenti con l'acido dovresti avere lo stesso risultato, Io con il pennello lo applicavo su una zona, tempo 20 secondi lo stavo risciacquando con l'acqua, e la carena tornava perfetta.
Se hai intenzione di usarlo, mi raccomando, maschera per i fumi tossici, guanti e occhiali.. Rilascia un particolare fumo che non è un toccasana per la nostra salute Vomit
Alex
Ammiraglio di squadra
isla
1 Mi piace
- 7/13
fate attenzione a usare sverniciatori, conosco gente che ha asportato il gelcoat, per cui non è assolutamente vero che non intacca il gelcoat. quelli all'acqua sono meno aggressivi, e innocui , ma i tradizionali ad acido o solvente possono fare danni. occhio!
Contrammiraglio
Giuseppone
Mi piace
- 8/13
Gli sverniciatori al solvente è certo che rovinano il gelcoat, basta fidarsi a lasciarli più del dovuto e addio...Ho visto diversi casi, molto più sicuro quello ad acqua.
Meglio l'ira del leone che l'amicizia delle jene...( detto africano )
Capitano di Corvetta
lemmo
Mi piace
- 10/13
Personalmente ho utilizzato sia sverniciatori all'acqua che raschietto, se lo strato di vernice ha uno spessore di qualche millimetro si fà decisamente prima a raschiare, tanto in un modo o nell'altro lo scavo andrà come minimo lucidato. Attenzione però a non asportare gelcoat, altrimenti ti toccherà stuccare e riverniciare. Ho asportato così dalla carena del mio novamarine e del bwa 650 di un amico, l'antivegetativa con ottimi risultati.
Marshall M 80 RT + Suzuki 40 4tempi+ Satellite mx070s.
Sailornet