Rifare la carena nuova [pag. 6]

Sottotenente di Vascello
daniè (autore)
Mi piace
- 51/75
ciao raga ieri con l amico pana79 abbiamo collaudato il suo gommo con la carena rifatta a nuovo ed è tutto ok sbatte meno e a mio parere con l elica da 15 sul suo suzuki 40 cv 4 tempi il gommo arriva a fare 30 nodi ciao daniele
daniele onniboni
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 52/75
daniè ha scritto:
ciao raga ieri con l amico pana79 abbiamo collaudato il suo gommo con la carena rifatta a nuovo ed è tutto ok sbatte meno e a mio parere con l elica da 15 sul suo suzuki 40 cv 4 tempi il gommo arriva a fare 30 nodi ciao daniele


danie',sbatte meno per il gelcoat nuovo?? UT UT UT
Sottotenente di Vascello
daniè (autore)
Mi piace
- 53/75
ciao isla ,sbatte meno per la modifica che ho fatto sulla chiglia
daniele onniboni
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 54/75
daniè ha scritto:
ciao isla ,sbatte meno per la modifica che ho fatto sulla chiglia


sono molto curioso,ma cosa intendi per modifiche?
Sottotenente di Vascello
daniè (autore)
Mi piace
- 55/75
ciao isla , Felice Felice Felice Felice Felice Felice vorresti sapere che modifica ho eseguito sulla chiglia di pana79? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica dai proprio perchè sei te ti dico la modifica fatta sul gommo di pana79.
praticamente dopo aver smerigliato la chiglia portata alla resina non per la modifica ,ma per problemi strutturali,ho rimesso in linea la chiglia anche con l aiuto del laser che usiamo in cantiere per le barche da 28 30 metri ,quando escono dallo stampo e poi vengono assemblate,poi con lo stucco strutturale ho dato una linea molto sottile alla ciglia,quasi come una lama di coltello,dopo di che ,ho resinato il tutto ,e con una lacrima di stucco ho cercato di addrizzare il tutto,a lavoro finito a poppa,dove la chiglia vecchia era più sul pari,e non con una leggera v ,adesso è tutta uguale da poppa a prua,prova a immaginarti un giro di prua uguale fino a poppa,che modificata ,nel senso portata molto più stretta del normale,quando prende le onde ,fa l effetto coltello,e quindi sbatte moltooooooo meno come se andasse a rallentatore,poi chiedi a pana79 come si trova ,ciao un saluto da daniele
daniele onniboni
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 56/75
Daniele,scusami,ma mi gioco le palle se e' vero quello che dici!per avere qualche miglioramente sul fattore "sbatte meno" devi come minimo aumentare l'angolo di deadrise di parecchi gradi! una banale stuccatura/affilatura del centro chiglia non serve a nulla!
Sottotenente di Vascello
daniè (autore)
Mi piace
- 57/75
ciao isla puoi chiedere direttamente al proprietario del gommo cioè pana79 chi meglio di lui sa se il gommo va meglio oppure è sempre uguale!io posso dire che prima di effettuare modifiche del genere ,su imbarcazioni di altre persone,lo fatto personalmente sul mio gommo il lomac 4.50 con risultati soddisfacenti,pure sul gommo acquistato oggi,,che poco tempo fa,avevo ricosturito la carena perchè finito su un relitto,ho fatto lo stesso lavoro sulla chiglia fatto anche all amico pana79,queste cose le faccio anche spesso in cantiere su gommone molto più grosso di quello che si pensa,che ancora pana79 ha visto personalmente in cantiere da me ,in fase di costruzzione
p.s per scherzare un pò ti dico di non giocare mai con le palle Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica ciao un saluto da daniele,e presto potrò farti vedere di un piccolo e particolare flaps progettato da me ,con l aiuto di un amico ingegnere nautico ,che ormai non mi sopporta più ,per le richieste e informazioni riguardanti al gommone ciao
daniele onniboni
Capitano di Corvetta
lemmo
Mi piace
- 58/75
ciao daniè
prima di tutto complimenti per il gran bel lavoro!!!
e poi volevo chiederti se per stucco strutturale usi il c10!
Capitano di Corvetta
pana79
Mi piace
- 59/75
Posso dire di essere molto soddisfatto delle modifiche apportate alla carena del mio gommone. Adesso la carena pare sbattere meno ed essere più morbida. Naturalmente non ho ancora provato con mare mosso , ma queste sono impressioni che ho rilevato facilmente rispetto a come era prima la carena.
Io non ci capisco un granchè nelle carene e sicuramente ciò che incide è l'angolo di deadrise, ma se la "V" della carena, non è un angolo ma uno stondo, l'angolo non è più costante per tutto il profilo, e nei primi millimetri/centrimetri di carena abbiamo un angolo molto piatto che pian piano diventa sempre più verticale.
Quindi credo che alla fine sia proprio l'angolo di deadrise ad incidere sull'onda, infatti dipende da dove questo viene misurato. Se venisse misurato a 5 cm di distanza dal centro chiglia non ci sarebbero differenze rispetto a prima, ma se venisse misurato a 1 cm dal centro si noterebbe una modifica sostanziale.
Un po' come i coltelli, tagliano meglio perchè viene modificato l'angolo, ma solo nella parte finale della lama.
Praticamente posso dire che ora mi la carena mi ha tagliato i rulli del carrello e quindi mi sempre plausibile pensare che anche l'acqua in mare sarà "tagliata" in maniera più efficace rispetto a prima.
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 60/75
Danie', hai qualche foto della modifica che avevi apportato al LOMAC?
Bel lavoro cmq.
Sailornet