Screpolature su telo di carena [pag. 2]

Comune di 1° Classe
Gommonuevo (autore)
Mi piace
- 11/14
Sull'esistenza di un prodotto che potesse risolvere anch'io avevo dei dubbi...però ci ho provato (magari esisteva qualcosa di nuovo)
Comunque, per fornirvi il quadro completo vi inserisco le immagini del lato esterno del telo di carena

Come anticipavo, sul lato esterno si possono individuare le linee in corrispondenza delle fratture del lato interno, ma sul lato esterno il tessuto non è ancora spaccato mentre su quello interno ci sono proprio delle crepe)

re: Screpolature su telo di carena


re: Screpolature su telo di carena
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 12/14
Per ora "affogalo" di cera per ammorbidirlo..... A ripararlo fai sempre in tempo quando ti darà problemi seri....
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Comune di 1° Classe
Gommonuevo (autore)
Mi piace
- 13/14
Bene...grazie! Allora sottoporrò il telo ad una intensiva seduta di cera....per lo meno si ammorbidirà e dovrebbe interrompersi il fenomeno dovuto all'azione prolungata di acqua marina non rimossa.
Capitano di Corvetta
marasoft
Mi piace
- 14/14
Come altri sono stupito perchè non ho mai visto su dell'hypalon un fenomeno simile... Dalle prime foto avrei giurato fosse PVC o qualcosa di simile...
E si che anni fa ho avuto anche un "antico" Super Alcione (hypalon)... che di disgrazie non se ne faceva mancare nessuna... ma questa davvero mi mancava!Rolling Eyes
Più che azione dell'acqua sembra secco, bruciato dal sole. La cosa strana è che i tubolari non soffrano dello stesso problema.
Mi sa che la cera poco potrà... quelle sono fessurazioni. Ma le fessurazioni sono tipiche di un materiale solido, non di uno che dovrebbe essere elastico... Rolling Eyes
Marshall M40s + Evinrude 521

Marvel 310 + ...

Lomac 460IN + Evinrude E-tec 40HO
Sailornet