Prova Gommone Honda t-38 ie + motore Mercury 25 cv 2 t [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 11/24
Paolinooo ha scritto:
[
Io le ho montate così come c'era scritto sulle istruzioni. Comunque credo che opterò per ruote di maggior diametro. Ora vi metto una foto (anche se non è il massimo) ,poi ditemi cosa devo fare,le devo invertire? Grazie ciao Paolinooo.


Mi correggo subito perché la foto precedente era fuorviante e mi ha tratto in inganno. Le ruote sono montate bene, anche perché trattasi del modello specifico utilizzabile in presenza dei flaps e non ci sono altre possibilità di montaggio. Wink
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 12/24
Ciao Paolinoo, complimenti!
Parlaci un po anche della timoneria. E' di facile montaggio? Ti trovi meglio cosi o con la guida a barra? Andrebbe bene a tutti gli smontabili?

grazie Wink
2° Capo
Paolinooo (autore)
Mi piace
- 13/24
spiros ha scritto:
Ciao Paolinoo, complimenti!
Parlaci un po anche della timoneria. E' di facile montaggio? Ti trovi meglio cosi o con la guida a barra? Andrebbe bene a tutti gli smontabili?

grazie Wink


La timoneria l'ho reperita in internet usata per 50 euro, poi per sfizio ho deciso di mettergli su un bel volantino nuovo (20 euro) e in totale ho speso appunto 70 eurini. Ne ho trovata una con l'attacco giusto del monocavo per il mio Mercury (per intenderci quello che si attacca direttamente al supporto motore e non allo specchio di poppa) e con il cavo di 3 metri! Insomma costruita apposta per me! In quel periodo mi ero anche documentato sul costo del nuovo e i prezzi partivano dalle 400 euro in su...ma sono matti? Meglio un buon usato! Anche la scelta dell'acquisto di quel gommone specifico è stata fatta in relazione della timoneria perchè: il mio honda t 38 non è altro che il gemello del selva 380 vib e del maxxon anch'esso 380 vib ma ha una particolarità in più, ossia una lingua di gomma di 6-7 cm. che segue tutto il perimetro dei tubolari del gommone ( dove sono intrecciate le corde ) dove appunto sono riuscito ad installre la timoneria. Altro dato è che su questo tipo di gommone, per colpa del pagliolato gonfiabile, l'unica opzione possibile in quanto a timoneria è quella a ponte, perchè ad esempio non avrei mai potuto montarne una a semiponte da attaccare da un lato al pagliolato. Con questo volgio dirti che,se avessi avuto un gommone con il pagliolato tradizionale in lgno avrei montato sicuramente una timoneria a semiponte.
Per quanto riguarda il montaggio ci metto davvero 2 minuti. Ti dirò che non ho intenzione però di montarla sempre perchè è bellissimo anche guidare a barra. Ciao Paolinooo.
Capitano di Corvetta
spiros
Mi piace
- 14/24
Grazie mille, gentilissimo ! Wink
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 15/24
Paolinooo ha scritto:
Ti dirò che non ho intenzione però di montarla sempre perchè è bellissimo anche guidare a barra


Di certo "senti il mare" ed impari meglio a modellare l'onda anzichè affrontarla. Wink
Capitano di Corvetta
Giannibg
Mi piace
- 16/24
Ciao Paolinooo,

Ho visto che lo smontabile oggetto della prova si trova in vendita.
Alla fiera di Genova ho dato un paio di occhiate interessate al
modello in questione. Hai forse avuto ripensamenti sulla qualita'
del gommone ? Se si, le vorrei sapere, onde evare un aquisto errato.

Grazie


Gianni
Bayliner 2455 + Tender Selva T350DV Mercury 25 EFI 4T
2° Capo
Paolinooo (autore)
Mi piace
- 17/24
Io personalmente mi sono trovato davvero bene con quel gommone,è proprio lo smontabile che fa al caso mio! Ho deciso razionalmente di rinunciare a doti di carena e di tessuto migliori (che sicuramente mi avrebbero offerto altri smontabili) per prediligere la praticità e la sveltezza nella preparazione del gommo! Ti assicuro che in una ventina di minuti lo preparo con estrema facilità perchè alla fine fa tutto il gonfiatore elettrico! Altro che sudare per assestare longheroni o tendere paramezzali! Riguardo al fatto che ora sia in vendita ti dirò che l'ho fatto solo perchè purtroppo quest'anno l'ho potuto effettivamente usare solo 5 volte! Mi trovo proprio in una situazione complicata perchè non so se voglio realmente venderlo, nel senso che mi hanno già contattato dei potenziali acquirenti e io sto temporeggiando...mi sono affezzionato! Mi sa tanto che ritirerò l'inserzione sia da Secondamano che da Subito.it e vedo come va l'anno prossimo e poi decido! Ciao e in bocca al lupo per la tua scelta.
Contrammiraglio
roccaste
Mi piace
- 18/24
Rispolvero questo vecchio post per scrivere le mie impressioni riguardo a questo gommone con l'accoppiata Honda BF20.

Partiamo dall'inizio. Rispetto ad un altro gommone pari dimensione ma con paiolo in alluminio la sacca ci sta nel bagagliaio della mia auto senza dover necessariamente abbassare i sedili posteriori.

Ho caricato Sacca del gommone, motore honda BF20 nel bagagliaio di un Range Rover. Dovrò provare anche a vedere se ci sta nella mazda 6 ma ad occhio direi di si. Caricare volendo si riesce anche a caricare tutto da soli, ma l'ingombro è tale da far apprezzare una "mano".

Arrivati allo scivolo, nel giro di 30 minuti (era la prima volta che lo gonfiavo ed ho aspettato pure che si raffreddasse il gonfiatore) ero in acqua a motore in moto. QUESTO direi che è il punto forte di questo gommone! L'unica cosa, da stare attenti, è che la pressione del paiolo è molto alta ed il gonfiatore scalda non poco. Per cui tra 1 camera e l'altra l'ho fatto riposare facendo nel frattempo "altro"..
Le ruote di alaggio, per quanto costosette, sono un accessorio fantastico! Assolutamente da consigliare.

Navigazione: Beh, quì ovviamente emergono i limiti di questi gommoni, ma si sapeva benissimo. Ad ogni modo la crociera (situazione senza "deformazioni" del paiolato) si attesta sui 20Km/h. Oltre si sente letteralmente il paiolato muoversi sotto i piedi.. e cmq si raggiungono i 34Km/h di velocità massima.
Piccola considerazione: in 2 persone e 12 litri di carburante a 20Km/h siamo a circa 1 terzo di manetta.. Wink

Le ruote di alaggio interferiscono con il motore solo ad alte angolazioni di sterzata.. praticamente solo nelle manovre di ormeggio.

A proposito:
Ho notato una cosa. La manovrabilità del gommone a marcia avanti è ottima in tutti i sensi, risponde prontamente ai comandi sia a destra sia a sinistra. Cosa assolutamente diversa per quanto riguarda la retromarcia.
Stando seduto sul tubolare di sinistra, in retro e virando a sinistra ( quindi con la barra opposta a chi guida) il gommone praticamente ruota sul suo stesso asse (o quasi), mentre sterzando a destra (barra alla pancia) il gommen effettua più una retromarcia traslando (praticamente in derapata)
Non ho fatto caso se spostando il peso dalla parte opposta le cose si invertono o rimangono identiche. (proverò)

Alcune considerazioni sul motore: Gran motore, silenzioso (ovvio non a manetta) e soprattutto parco nei consumi. in 2 ore di utilizzo misto ha consumano appena 6 litri di benzina.. wow! UT

Insomma, tirando le somme, se volete andare in giro senza carrello e volete fare in fretta a montarlo, SUPERCONSIGLIATO! Bel gommoncino, divertente, e tutto sommato dal costo (paragonato alla concorrenza) onesto!
Capitano di Corvetta
rosni
Mi piace
- 19/24
Dolcenera ha scritto:
Paolinooo ha scritto:
Cari amici, il gommone in questione è la seconda volta che tocca l'acqua, ma al contrario della prima(dove ho avuto dei problemi), sono riuscito finalmente a provarlo. Premetto che le vrie operazioni di montaggio non sono durate più di 20 minuti. Il gonfiaggio del gommone è stato affidato ad un gonfiatore elettrico bravo supoerturbo 12 BST che, in poco più di 10 minuti, ha gonfiao i 3 compartimenti dei tubolari e i 2 del pagliolato.


PS: Dove avete varato?



prto di valmadrera Exclamation Exclamation Exclamation Exclamation
mar.co 57 altura hiqua con 150 mercury optimax tutto 2001 carello ellebi 1300.
Comune di 1° Classe
Ghibliks
Mi piace
- 20/24
Il motore è identico al mio!!

Il mio è dell'1983.

Anche il telecomando è identico.


Hai fatto particolare mesa a punto del motore prima di metterlo in acqua??
Sailornet