Barre portatutto e sgonfiabile.... [pag. 3]

Tenente di Vascello
variante (autore)
Mi piace
- 21/22
MAXFOR70 ha scritto:
ciao ho un gommone di circa 380 cm ed in più occasioni ho dovuto trasportarlo sul tetto dell'auto (audi a4 sw) .
per pochissimi km sul tetto completamente gonfio completo di paramezzale e paiolati mi è stato possibile trasportarlo agganciandolo sulle staffe portatutto ed inserendo sui due lati dei parabordi in gomma il tutto legato con corde provviste di tiranti. Questa (più o meno la suluzione della mercedes di cui sopra) è particolamente comoda perchè gli interni del gommone possono essere utilizzati per stivare le attrezzature varie. Per viaggi un pochino più lunghi cosiglierei di somontarlo completamente chiuderlo all'interno della tela di copertura ed aggengiarlo sulle staffe portatutto legato perbenino. Motore, paiolati e paramezzale ovvimante all'interno del cofano. Fatto questo ti renderai conto che il resto della famiglia dovrà raggiungerti in treno!


Praticamente è quello che ho fatto anch'io: gommone completamente sgonfio e legato per bene sulle barre del tetto...però: il gommone, afflosciandosi, poggia decisamente sul tetto. Quindi è sicuro che prima o poi il tetto verrà rigato da qualche residuo di sabbia o ammaccato e se avete un'auto nuova... Sad Infatti anche quest'anno sono andato in vacanza con la "vecchia" 155 (che vanta una capacità di carico sconosciuto ad una moderna berlina), lasciando in garage la mia 156 M-JET immacolata...
Su strada ho toccato anche i 140 km/h non avvertendo alcun rumore sinistro sul tetto Felice , facendomi ricredere anche sulla solidità delle barre e attacchi Alfa Romeo.
Ma l'appetito vien mangiando...e allora sono fortemente tentato a caricare un piccolo VTR sul tetto, sgonfiando però i tubolari per ridurre la resistenza al vento, legando con una corda sia la prua che la poppa ai ganci sottoparaurti e soprattutto riducendo la velocità! Felice
In questo modo avrei tutta la macchina libera, a parte il baule posteriore.
Viaggio solo con la mia compagna e non ho figli...quindi mi resterebbe tutto l'abitacolo posteriore per i bagagli!! Felice
Che ne pensate??
Utente allontanato
Mad Dog
Mi piace
- 22/22
io penso che è meglio essere molto cauti prima di mettere in pratica certe cose.
prima della funzionalità si deve soddisfare il requisito della sicurezza. di tutti. penso che è sempre meglio collaudare ben bene le proprie invenzioni. gli effetti cinetici durante il moto di un veicolo (reazioni aerodinamiche che vanno con quadrato velocità) sono uno degli effetti che si sovrappongono. vi sono contributi inerziali che in frenata potrebbero far volare il carico o peggio ribaltare tutto quanto. per non parlare del comportamento dinamico e dell'innnesco di risonanze (moti alternati autoeccitanti. il moto di un veicolo su strada è cosa per ingegneri. i quali dopo 100 anni di automobili hanno pure preso lezioni da un alce. da cui l'ESP. addirittura l'ultima versione interviene sullo sterzo. la prossima baderà anche al pendolamento dei traini. ma la versione che fa miracoli per quanto mettiamo sul tetto non è ancora uscita.
Sailornet

Argomenti correlati