Bandiere alternative a quella belga [pag. 15]

Tenente di Vascello
alexwidder
Mi piace
- 141/307
Comunque visto il costo pagato.....basta andare in rete e si trova subito chi è disposto a fare la pratica a quel prezzo ...tempo circa 30gg e spiega nel dettaglio ciò che serve ...cosa si può e non si può fare e relativi prezzi in base alla lunghezza del battello. Non so francamente se posso mettere il link....se vietato lo tolgo subito
https://www.bandiera-nautica.it/index.html
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 142/307
grandi...

purtroppo mi sono trovato in difficoltà ed ho interrotto la pratica...

comunque appena posso procederò anche io....


p.s.
la stesse agenzia che ho interpellato io
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 143/307
[quote="Gulliver"]Sto cominciando a farmi l’idea che le agenzie riconosciute abbiano una sorta di facoltà di autentica dei documenti.

Infatti Paolo nella email che mi ha scritto dice che se devo navigare tra la cancellazione della belga e l’arrivo della polacca, può inviare una dichiarazione di pratica in corso
Balocco 5
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
Mi piace
- 144/307
Era proprio uno degli elementi che mi ci avevano fatto pensare.
Sottocapo
helyrod
Mi piace
- 145/307
Ciao a tutti,
a febbraio ho acquistato una imbarcazione da 12 mt che usciva dalla bandiera belga. Sinceramente non me la sono sentita di tentare la sorte mandando in giro documenti originali e mi sono appoggiato ad un'agenzia alla quale consegnai una traduzione giurata del passaggio di proprietà (senza apostille), copia di un documento di identità, lettre de pavillon del rigistro belga e documentazione tecinca della barca.
A fine aprile mi hanno inviato un "provisional certificate" (praticamente un fac simile del certifikat jachtowy o licenza di navigazione polacca) privo del numero di registrazione e di qualsivoglia timbro o firma di autorità polacca. In pratica è solo una dichiarazione in "carta semplice" che attesta che l'agenzia che si sta occupando della pratica ha inoltrato la richiesta alle autorità polacche. Con mia meraviglia la firma posta su questo documento è di un tale Manuel Sanchez che è proprio uno di quelli che propone registrazione di imbarcazioni all'estero. In pratica l'agenzia italiana ha scelto la stessa strada che ho voulto evitare io all'inizio ma, e scusate se è poco, almeno in caso di problemi sarà lei a doversi sbrogliare la matassa...
Ciò che mi sta creando qualche problema di ansia notturna è il fatto che ad oggi non è arrivato nulla e non si sa quando arriverà il certificato definitivo in quanto il signor Sanchez non è molto veloce nelle risposte alle email scrittegli dall'agenzia alla quale ha mandato solo comunicazione che il Ministero dei Trasporti polacco è stato "sigillato" per il Covid e adesso sta procedendo a rilento. Il porblema è che l'imbarcazione deve andare in acqua perchè il cantiere fra poco le leverà i tacchi da sotto UT
Una domanda tecnica alla quale non ho trovato risposta:
questo certificato provvisorio siamo sicuri che possa essere usato per la navigazione? In Capitaneria mi hanno dato risposte diametralmente opposte sia perchè non vi sarebbe certezza dell'avvenuta registrazione o prossimo rilascio, poi perchè non concepiscono che una imbarcazione di 12 metri navighi priva del numero della registrazione POLxxxx sulle fiancate.
Non ho ancora capito se una imbarcazione polacca sia obbligata ad esporre tali informazioni. Intanto ogni notte sento quei tacchi che scricchiolano sotto la carena Sad
Spero che qualcuno più addentrato possa chiarirmi l'arcano
Capitano di Corvetta
p_tosoni
1 Mi piace
- 146/307
Il signor Sanchez, mi ha scritto un paio di volte, per ultimo la scorsa settimana e sempre di sabato, probabilmente fa di base un lavoro diverso e nel fine settimana porta avanti la bandiera.
Ad ogni modo credo che un foglio di carta intitolato “certificato provvisorio “ e firmato da tale Manuel Sanchez al massimo può valere come ricevuta di presa in carico della pratica.
Piero
Balocco 5
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
1 Mi piace
- 147/307
Infatti non vale. È vero che l’ente polacco è in gravissimo ritardo causa Covid + passaggi dal Belgio.

Puoi sperare ma non farai in tempo Per il VHF per il quale serve almeno un altro mese.

In realtà so che la bandiera slovena si può avere molto più in fretta (si legge di pochi giorni) ma ormai avrai pagato.

Sinceramente auguri.
Capitano di Vascello
Jack64
Mi piace
- 148/307
Quali sono i termini della bandiera slovena e in cosa differisce dalla belga / polacca anche per quanto riguarda il VHF?

Sono nella situazione in cui mi hanno chiesto 300€ per aggiornare la belga con il nuovo motore, e leggo che la polacca costa altrettanto. Quindi avrebbe convenienza.. la slovena invece ?

Grazie
ARIMAR 540 PIONEER - Yamaha 40/70GETL - Bandiera Belga 🇧🇪 ITACA

Bwa 400 VTR 25J - Yamaha TOP 700 25/50
Ammiraglio di squadra
Gulliver (autore)
1 Mi piace
- 149/307
La belga toglietela dalla testa. Se ti hanno chiesto soldi te li rubano salvo che tu non sia residente.

La slovena ha il vantaggio di essere prontamente rilasciata, si rinnova ogni due anni.

Ma sono notizie che non ho direttamente, le leggo su Amici della Vela.
Utente allontanato
Mailand
2 Mi piace
- 150/307
Inviata giusto adesso la domanda via mail per l'iscrizione del mio Mar.Co 23 al registro navale polacco. Ho attivato la procedura di urgenza al fine di procedere spedito per l'acquisizione del diritto di battere bandiera Polacca. Vi terrò aggiornati sul seguito.
Un caro saluto al mio grande amico Ciccio!
Sailornet

Argomenti correlati