Assicurarsi che non è rubato! Ma come? Basta fare questo.....

Tenente di Vascello
Mar.co66 (autore)
Mi piace
- 1/4
Salve, apro questo topic perchè sto cercando se mi capita l'occasione di acquistare un Fuoribordo usato,
ne ho visti diversi, ed essendomi interessato ad uno (dato il prezzo) un mio amico mi ha detto sta attento che non sia rubato,(attenzione il prezzo è quello di mercato,non basso da avere sospetti) perchè purtroppo ve ne sono parecchi in vendita combinati così, con documenti falsi o punzonati
(non so se è il termine giusto, matricola cambiata). Questa cosa mi lascia molti dubbi.Volevo sapere, cosa bisogna fare al momento dell'acquisto oltre a verificare il libretto del motore (matr.mod ecc corrispondenti) fare la classica carta privata di compravendita (allegandoci la fot.doc. del venditore) Question Question Question Question
"incauto acquisto" cioè è possibile andare incontro a qualcosa del genere?
Non solo dovrei spendere soldi ma avere anche problemi futuri non ci stò Shame on you Shame on you Shame on you
Ci sono precauzioni ulteriori da prendere?
Grazie a tutti per i consigli che seguiranno Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Comune di 1° Classe
cicciogalleggio
Mi piace
- 2/4
ciao,
la scrittura privata può essere un buon modo per testare l'onestà del venditore, ma se è un furbastro organizzato temo ci sia poco da fare.
Forse rivolgersi ad un concessionario ufficiale che opera nel settore da anni può dare più tranquillità, probabilmente non si fanno grossi affari in fatto di prezzi, ma il motore dovrebbe avere una garanzia.
ciao
Sergente
fortunale2008
Mi piace
- 3/4
Prima di formalizzare una scrittura di compravendita tra privati (appare scontato ribadire che la fotocopia di un documento d'identità in corso di validità costituisce parte integrante dell'atto stesso), chiedigli dove ha acquistato il predetto motore. Esigi che ti consegni il certificato di garanzia, anche se scaduto, ove tra l'altro, spesso, è possibile stabilire l'ordine dei tagliandi e le ore di moto; se poi dovesse conservare la fattura di acquisto o ricevuta fiscale ... ancora meglio.
Nel caso in cui il venditore non dovesse disporre di ulteriore documentazione, oltre al certificato in originale del motore, chiedi di poter acquisire, anche in copia, l'ultimo tagliando assicurativo obbligatorio (ovviamente accertati che sia intestato al medesimo) e chiedi di fare riserva di contattare l'agenzia attraverso la quale ha stipulato il contratto.
Infine, proprio per eccesso di zelo, puoi consultare sul sito www.poliziadistato.it, interrogando "banche dati" inserisci il numero di telaio del motore ed attendi gli esiti. Se dovesse risultare compendio di furto, rileverai data e luogo di denuncia. Ovviamente, sempre se il legittimo propretario ha avuto l'accortezza di segnalare l'avvenuto furto all'Autorità di Polizia.
Una volta espletati tutti gli accertamenti, se proprio il venditore ti ha rifilato un motore di illecita provenienza, non credo che ti possano mai contestare l'incauto acquisto !!!
Capelli Tempest 626 - Yamaha F150
Tenente di Vascello
Mar.co66 (autore)
Mi piace
- 4/4
fortunale2008 ha scritto:
Prima di formalizzare una scrittura di compravendita tra privati (appare scontato ribadire che la fotocopia di un documento d'identità in corso di validità costituisce parte integrante dell'atto stesso), chiedigli dove ha acquistato il predetto motore. Esigi che ti consegni il certificato di garanzia, anche se scaduto, ove tra l'altro, spesso, è possibile stabilire l'ordine dei tagliandi e le ore di moto; se poi dovesse conservare la fattura di acquisto o ricevuta fiscale ... ancora meglio.
Nel caso in cui il venditore non dovesse disporre di ulteriore documentazione, oltre al certificato in originale del motore, chiedi di poter acquisire, anche in copia, l'ultimo tagliando assicurativo obbligatorio (ovviamente accertati che sia intestato al medesimo) e chiedi di fare riserva di contattare l'agenzia attraverso la quale ha stipulato il contratto.
Infine, proprio per eccesso di zelo, puoi consultare sul sito www.poliziadistato.it, interrogando "banche dati" inserisci il numero di telaio del motore ed attendi gli esiti. Se dovesse risultare compendio di furto, rileverai data e luogo di denuncia. Ovviamente, sempre se il legittimo propretario ha avuto l'accortezza di segnalare l'avvenuto furto all'Autorità di Polizia.
Una volta espletati tutti gli accertamenti, se proprio il venditore ti ha rifilato un motore di illecita provenienza, non credo che ti possano mai contestare l'incauto acquisto !!!


Questo del certificato di garanzia non l'avevo pensato, anche se al momento ho trovato un altro motore che sto trattando attraverso un concessionario, speriamo vada bene.
Comunque la gente mi ha aperto gli occhi su un mercato dell'usato dove puoi trovare di tutto. A questo punto
come detto ho deciso di trattare con concessionarie, o meccanici o gente fidata che possano garantirmi la provenienza del motore.
Ciao e grazie dei consigli
Smile
Sailornet