Quanto costa cambiare olio del piede e girante?

Sottocapo di 1° Classe Scelto
puccio (autore)
Mi piace
- 1/33
Buon giorno a tutti. Volevo chiedervi un parere:
Ho un motore mercury 20 hp del 79, anche se è stato usato pochissimo, visto gli anni ho deciso di far cambiare la girante e olio del piede...
il meccanico mi ha chiesto 100 €!!!
A me è sembrato un pò troppo, ma lui mi ha risposto che altri fanno pagare anche di più!
Cosa ne pensate???
ciao ciao...
Question Pirate Captain
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 2/33
ciao,
un flacone di olio del piede costa meno di 10 euro, una girante può costare 20-30 euro, tempo totale 30-40 minuti.
Impara a farlo da solo (è più facile di quanto pensi) o... cambia meccanico! Smile
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 3/33
attento per i mercury di quel periodo avevano problemi a smontare i bulloni del piede se hai manualità puoi farlo da solo altrimenti fallo fare.
per olio se cerchi nel forum con il tasto rosso a sx puoi trovare tutte le informazioni che vuoi.
ciao
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 4/33
se sei abbastanza pratico a farlo ci vuole poco , però devi esserlo in quanto una volta che sei lì devi controllare anche le tenute dei paraoli, ingrassare tutto quello che puoi, e sopratutto essere pronto a sorprese quali bulloni che non si svitano o che si rompono .....tutto sommato il meccanico non ti ha chiesto una gran cifra se ai pezzi gia citati da rickyps971 aggiungi qualche guarnizione e paraolii ecco che ci sei.....
certo è, che se puoi farlo da solo risparmi .... non penso che un meccanico possa chiederti di meno .....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
2° Capo
matthly
Mi piace
- 5/33
Anche secondo me, il prezzo è in linea con quello che chiedono tutti i meccanici, se fai da solo risparmi... sempre salvo imprevisti, sta a te giudicare in base al tuo grado di manualità e all'attrezzatura che hai a disposizione.
ciao
Sottocapo di 1° Classe Scelto
puccio (autore)
Mi piace
- 6/33
Ho provato a farlo io, ma poi mi sono reso conto che era molto più difficile di quello che pensassi!!!
Ho svitato tutti i bulloni ma il piede proprio non veniva via...alla fine ho pensato che era meglio non insistere!
E credo sia stato meglio!!!
Grazie a tutti per le risposte!
Buona giornata!
Felice
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 7/33
comunque il prezzoi che ti hanno chiesto non è alto. ciao
Tenente di Vascello
fongio
Mi piace
- 8/33
Non mi sembra che quel meccanico sia stato eccessivo.
Ovviamente se tutto fila liscio un esperto in 40 minuti a fatto. Tu, la prima volta, ci metti sicuramente molto di più.
Il fatto però è che se ci sono degli imprevisti, probabilissimi in un motore datato, lui ha l'esperienza e l'attrezzatura per affrontarli, tu no e rimani piantato con il piede aperto per diverso tempo, con alta probabilità di presentarti da lui con la cenere sul capo per terminare il lavoro.
Semmai, vai dal meccanico e assisti all'intervento, così la prossima volta ... !
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 9/33
essendoci, tra i vari messaggi, le risposte di un meccanico e di un ingegnere, io "alzo le mani" Wink
però, a titolo esemplificativo, riporto alcuni casi: mercury 25 cv (un pò più recente), girante originale, olio piede e mano d'opera, 60 Euro; Evinrude 25 cv fine anni '80, stessi lavori, 55 Euro;Mercury 9.9 cv del '79, girante non originale (l'originale non si trovava), 50 Euro.
Magari quello è un motore particolare, pieno di "magagne" che i meccanici già conoscono e mettono in preventivo, però, chiedere ad altri (affidabili) per un confronto, che ti costa? Smile
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 10/33
Come giustamente ha detto Sacs640, i motori Mercury di quel periodo e anche oltre, avevano tutti il problema che il piede non si stacca così facilmente, sembrava saldato al gambo. All'epoca presso la Marine Power, che era l'importatore e distributore della mercury,arrivavano a capovolgere il motore agganciando il piede. A volte occorrevano alcuni giorni in quella posizione, spruzzando svitol tra le due parti e battendolo con una mazzuola. Pertanto, il mio consiglio è di farlo fare al meccanico.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Sailornet