Quanto costa cambiare olio del piede e girante? [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 21/33
@ Angel,
condivido quel che scrivi in merito al fai da te, non solo per risparmio e soddisfazione personale, ma anche perchè penso che i lavori come ce li si fa da se, non ce li farà mai nessuno (se siamo in grado, competenze permettendo...).
Però non nasciamo tutti imparati e non mi sembra giusto che qualcuno, costretto a rivolgersi ad un professionista perchè alle prime armi o per mancanza di tempo o altro, debba dare per scontato che sarà spennato come un pollo.
Meccanici onesti ce n'è tanti (non tutti, lo so) e qualche volta lo sono anche quelli che a prima vista ci sono sembrati disonesti (parlare e domandare fa sempre bene...).
Però ognuno fa il proprio mestiere e se è onesto (non si parla certo di quelli che chiedono 100-120 euro l'ora) non ti costa molto di più che farti il lavoro da te (entro certi limiti).
Nel caso specifico, un privato spenderebbe magari 35-40 Euro, da un meccanico onesto, senza altri problemi, 60-70. Se poi il meccanico paga meno i pezzi, non è comunque un beneficio del quale potresti usufruire tu.
Se ti regalassero un bel fuoribordo nuovo, lo regaleresti a tua volta per il solo fatto che non l'hai pagato?
E poi, se alcune cose le vuoi imparare, diciamo che, dandoti la possibilità di assistere, ti paghi la lezione e non ti senti necessariamente un pollo solo perchè ti sei rivolto ad un meccanico. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 22/33
rickyps971 ha scritto:
Certo SACS,
questo non lo sapevo ma poi l'ho capito anch'io.
Quello che non capisco e che mi potreste spiegare voi che conoscete bene quel motore è: se fosse stato rimessato tutti gli anni, pur essendo molto vecchio, presenterebbe ogni volta e comunque lo stesso problema?

Se la manutenzione la fai ogni anno il problema non c'è .
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 23/33
Allora, se il motore è bloccato (mi sembra che lo sia, visto quello che scrive), a Puccio conviene sicuramente far fare il lavoro al meccanico, "rubarlo" con gli occhi e, in futuro, provare il fai da te! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Guardiamarina
ANGEL
Mi piace
- 24/33
Richky, forse hai ragione tu, almeno in parte. In effetti parlo da persona che spesso ha dovuto battagliare con i mecca, e che quindi si ha preso le sue belle e dolorose inc..te. Forse sono arrivato a queste conclusioni per cattive esperienze personali.. forse perchè a volte per sistemare l'impianto elettrico (costo del materiale 10 Euro una morsettiera elettrica) per metabolizzare i 460 euri di conto mi sono dovuto convincere che ci hanno lavorato per 12 ORE..quello che ormai abbiamo assimilato come "Il ricarico del meccanico" bisognerebbe ritornare a chiamarlo con il suo nome...FURTO... il ricarico va bene quando un pezzo che hai pagato 40 euro me lo metti in ricevuta a 60 (per rifarti giustamente del tempo perso dal ricambista ecc.) ma non quando quasi me lo triplichi..ripeto che mezz'ora di lavoro ( perchè mezz'ora ci vuole per cambiar girante e olio) ti è venuta a costare 80 Euro; lo so, a questo punto il meccanico ti obietta: fattelo tu allora il lavoro...e molti giustamente come dici tu non se la sentono di rischiare di rimanere in mare per risparmiare 50 euri.. ed è su questa paura che loro fanno affidamento...comunque ho espresso il mio pensiero che non deve assolutamente essere la Bibbia. Ciao
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 25/33
da meccanico non del settore posso affermare che tutto quello detto è certamente vero ...
il motore in questione se è effettivamente bloccato per sbloccarlo richiede tempo e pazienza..... e quindi costa ....
un meccanico bravo non giustifica il suo lavoro ricaricando sul cliente , ma prevede che ci siano problemi.
secondo me se i meccanici ti chiedono cifre così basse , lo fanno un pò per accaparrarsi il lavoro , ben sapendo che l'imprevisto è dietro l'angolo (scusate la malafede), così da poter giustificare aumenti ingenti sul preventivo.
chiedere cifre come 60 euro circa , mi sembra difficile anche perche i pezzi probabilmente a quel prezzo sono per ricambi non "originali", quelli OEM sono abbastanza cari poi l'olio certamente ha un costo al litro elevato se preso in tubetto ,ma non si può sindacare se il meccanico lo paga di meno , perche lo prende con un fusto da 200 l. ..... è così in qualsiasi mestiere.
ma certamente non deve farmelo pagare per più di quello che costa di listino..... cosa che nel settore nautico non è difficile riscontrare .....
lo si vede da prezzi che non stanno ne in cielo ne in terra.....
come dice rickyps971 certo che i 35 euro me li "mangerei "in altre cose ,ma sapere di aver ricevuto un trattamento più accurato sul piede sicuramente è tranquillizzante.
pensate solo al fatto che tutte le case prevedono la sostituzione delle rondelle di tenuta delle viti di carico - scarico olio e di quella di "areazione" cosa che sicuramente a molti non hanno sostituito .... ma che comunque in certi casi costano troppo (anche 5 euro l'una ) rispetto a quello che sono ....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 26/33
Caro Racing,
ubi maior...
io sto zittum! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 27/33
...però i ricambi erano originali, almeno nei lavori già fatti (tranne il Mercury 9.9) Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 28/33
@Angel
purtroppo, quando incappi in certi tipi di persone, non importa che mestiere facciano: se le rapine le fai con le fatture anzichè con la pistola, sempre di rapine si tratta!
Nei casi palesi di disonestà, siccome oltre a far male ai clienti fanno anche peggio alla categoria, si dovrebbe segnalare ed evitare l'officina.
Senza polli, chiude la polleria... Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Guardiamarina
hasby
Mi piace
- 29/33
Quando si cambia una girante non si sa mai cosa si trova. Se avessi portato da un meccanico il piede del mio motore oggi mi sarei trovato con 300E di spesa. Quanto tutto è nuovo è un piacere cambiare ma, la cosa cambia se il motore è vecchio, oppure esce olio emulsionato.
Ad oggi sto a 150E solo di pezzi. girante, pompa, guarnizioni, pompa acqua, paraoli ed altre piccole cose.

Chiedi sempre se c'e' olio emulsionato altrimenti devi mettere in cantiere altri soldi per avere un buon lavoro duraturo e che non ti causa altri problemi.
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 30/33
in questo periodo ho cambiato al girante a tre motori ( 2 suzuki e 1 jonshon tutti 140CV ) ( insieme a racing) e la spesa è stata 60€ per il kit girante, dai 15 a 25 € per un litro di olio(dipende dalla marca e tipo) , 20 € per i parolio superiori cambiati per scrupoli in quanto avevano delle piccole traccie di olio emulsionato, grasso per i vari punti 5€ (tubetto da 125 gr).
se si fa una manutenzione normale e corretta e oltretutto preventiva non ci dovrebbero essere sorprese.
Sailornet