Quanto costa cambiare olio del piede e girante? [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 11/33
porca miseria, allora un "centone" è buono!
Le prossime volte dovrebbe venir giù bene o quel motore avrà sempre quel problema (pura curiosità mia, non sono io l'interessato)?
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
2° Capo
matthly
Mi piace
- 12/33
Riky, quando sono stati fatti i lavori che dici?
io ad inizio stagione ho fatto cambio olio e girante ad un mercury 8cv e ho speso di pezzi:

2 cartucce olio quicksilver 12 euro l'una
1 girante originale 29 euro
1 guarnizione base girante 7

totale 60 eurozzi tondi tondi

se portavo tutto dal meccanico come faceva aprendermi 50/60 euro?
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 13/33
matthly ha scritto:
Riky, quando sono stati fatti i lavori che dici?
io ad inizio stagione ho fatto cambio olio e girante ad un mercury 8cv e ho speso di pezzi:

2 cartucce olio quicksilver 12 euro l'una
1 girante originale 29 euro
1 guarnizione base girante 7

totale 60 eurozzi tondi tondi

se portavo tutto dal meccanico come faceva aprendermi 50/60 euro?


sei sicuro 2 cartucce olio quicksilver 12 euro l'una?

1 litro di olio per piede costa da 15 euro in su se lo compri su internet anche meno, mi sembra troppo 2 cartucce olio ( 300cc) 12 €/l'una
2° Capo
matthly
Mi piace
- 14/33
Sono sicuro, quello originale costa 12, quello castrol mi sembra 8. comunque sia invece di 60 euro, saranno 50, metti la manodopera che non va sotto i 25/30 euro e i 100 euro ci sono, magari da uno più onesto te la cavi con 80!
E poi dipende tutto dal meccanico, se è bravo e sta attento, cambia quello che c'è da cambiare (tipo viteria e guarnizioni) e controlla bene tutto come se il motore fosse il suo gli darei anche di più, ma siccome spesso non è così.... i lavori li faccio da me.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 15/33
sacs640 ha scritto:
matthly ha scritto:
Riky, quando sono stati fatti i lavori che dici?
io ad inizio stagione ho fatto cambio olio e girante ad un mercury 8cv e ho speso di pezzi:

2 cartucce olio quicksilver 12 euro l'una
1 girante originale 29 euro
1 guarnizione base girante 7

totale 60 eurozzi tondi tondi

se portavo tutto dal meccanico come faceva aprendermi 50/60 euro?


sei sicuro 2 cartucce olio quicksilver 12 euro l'una?

1 litro di olio per piede costa da 15 euro in su se lo compri su internet anche meno, mi sembra troppo 2 cartucce olio ( 300cc) 12 €/l'una


Ciao,
io personalmente uso olio "TK" (quello nel flacone blu da 250 ml.) e lo pago circa 6 euro al tubetto dal mio ricambista di fiducia.
La girante originale dell'Evinrude 21 Euro.
Tieni poi presente che i meccanici non acquistano a flacone come noi, ma quantitativi più consistenti con prezzi al litro ben più bassi.
Inoltre, la girante la paghiamo "un tot", ma loro, giustamente, la pagano un pochino meno e guadagnano anche su quello.
Il prezzo del lavoro al Mercury 25 CV è un prezzo di un'officina autorizzata Mercury di Porto Santo Stefano (omissis... Wink ) per un lavoro eseguito nel 2007.
Gli altri due sono prezzi di un meccanico generico della mia zona che certo non usa olio "quicksilver" su motori di quasi vent'anni, ma, quando le trova e quando va bene al cliente, usa solo giranti originali.
Per mezz'ora di mano d'opera, penso che 20-25 euro siano un prezzo ragionevole sia per il meccanico che per il cliente.
Però, voglio sottolinearlo per rispetto della categoria e per evidenziare la mia ignoranza, sono prezzi e lavori relativi a motori senza particolari problemi, come dire, nella media; nel caso specifico del Mercury oggetto di questo topic, essendo così difficoltoso disassemblare il piede, 100 euro sono più che giustificati.
Solo che, non conoscendo il motore in questione così bene come altri, mi è sembrato opportuno fare questi riferimenti.
Ripeto che, probabilmente, il meccanico in questione sa già di questi problemi e, correttamente, non vuole dare sorprese.
P.S. Se vuoi ti compro io l'olio e te lo spedisco! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 16/33
Ciao Matthly,
siccome mi avevi fatto venire dei dubbi sul fatto che forse i prezzi potevano essere aumentati parecchio anche in soli due o tre anni, oggi ho chiamato due amici, uno titolare del concessionario ufficiale "Johnson - Evinrude" della mia zona e gli ho chiesto quanto spenderebbe oggi un normale cliente per sostituire olio piede e girante originale all'Evinrude 25 CV che ho citato prima; la risposta è stata: girante originale 23 Euro, olio Johnson 15-20 Euro, mezz'ora di mano d'opera 25 Euro; totale 63-68 Euro (salvo imprevisti, ovviamente). La differenza, in parte, è data principalmente dal costo della mano d'opera che è leggermente più alto di quello di un meccanico generico.
L'altro è titolare dell'officina Mercury che citavo prima e mi ha detto che per lo stesso Mercury 25 CV, con girante originale, oggi si spenderebbero poco più di 60 Euro (mi dice che con il dollaro basso alcuni prezzi sono scesi, ma non la mano d'opera...).
Non mi permetto di andare oltre o, tantomeno, di sindacare ulteriormente il preventivo del meccanico di Puccio, dato che non è il mio mestiere e data anche la mia NON conoscenza di quel particolare motore. Wink
P.S. il motore Mercury era questo, ed era montato su un mio vecchio gommone:

re: Quanto costa cambiare olio del piede e girante?
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 17/33
rickyps971 ha scritto:
Ciao Matthly,
siccome mi avevi fatto venire dei dubbi sul fatto che forse i prezzi potevano essere aumentati parecchio anche in soli due o tre anni, oggi ho chiamato due amici, uno titolare del concessionario ufficiale "Johnson - Evinrude" della mia zona e gli ho chiesto quanto spenderebbe oggi un normale cliente per sostituire olio piede e girante originale all'Evinrude 25 CV che ho citato prima; la risposta è stata: girante originale 23 Euro, olio Johnson 15-20 Euro, mezz'ora di mano d'opera 25 Euro; totale 63-68 Euro (salvo imprevisti, ovviamente). La differenza, in parte, è data principalmente dal costo della mano d'opera che è leggermente più alto di quello di un meccanico generico.
L'altro è titolare dell'officina Mercury che citavo prima e mi ha detto che per lo stesso Mercury 25 CV, con girante originale, oggi si spenderebbero poco più di 60 Euro (mi dice che con il dollaro basso alcuni prezzi sono scesi, ma non la mano d'opera...).
Non mi permetto di andare oltre o, tantomeno, di sindacare ulteriormente il preventivo del meccanico di Puccio, dato che non è il mio mestiere e data anche la mia NON conoscenza di quel particolare motore. Wink
P.S. il motore Mercury era questo, ed era montato su un mio vecchio gommone:

re: Quanto costa cambiare olio del piede e girante?

il motore mercury in oggetto al topic dovrebbe essere più datato di quello in foto , probabilmente il meccanico sapeva del problema di smontaggio e ha fatto il suo prezzo.
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 18/33
Certo SACS,
questo non lo sapevo ma poi l'ho capito anch'io.
Quello che non capisco e che mi potreste spiegare voi che conoscete bene quel motore è: se fosse stato rimessato tutti gli anni, pur essendo molto vecchio, presenterebbe ogni volta e comunque lo stesso problema?
Intendo dire, è un difetto congenito (e quindi il meccanico metterà sempre in preventivo a chiunque qualcosa in più per aprirlo) o capita solo su motori che non sono mai stati aperti?
Se Puccio gli ha fatto vedere il motore, non ci sono dubbi.
Però, se vado dal mio meccanico e gli chiedo un preventivo per un lavoro, normalmente mi dice: " costa un tot; poi, quando lo apro, vedo se ci sono problemi o altre cose da cambiare e ti faccio sapere".
Dato che un prezzo normale per quei lavori (che mi riferiscono professionisti del settore) è normalmente inferiore di un 30/35% rispetto a quello che hanno detto a Puccio, volevo capire se questa differenza era motivata da un problema ricorrente ed inevitabile oppure no.
Io, con 35 Euro, preferisco andarmi a mangiare una pizza con la fidanzata o fare benzina alla barca e star fuori qualche oretta! Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Guardiamarina
ANGEL
Mi piace
- 19/33
Allora, a mio avviso è la solita questione di lana caprina. Sevai dal concessionario a comprare l'olio per il piede, ti vendono quello confezionato (8 - 10 - 12 Euro a seconda del marchio), se gli lasci il gommone vai tranquillo che ti mettono quello che comprano a fusti da 200 litri. Quel motore l'ho avuto su un arimar 430, ti posso dire che la girante al cliente costa intorno ai 30 euri, però se la compra il meccanico ha un ricarico del 70% circa. E allora se proprio non ci vogliamo sporcare le manine da impiegati che abbiamo mettiamo in conto di farci spennare (non trovo altro termine per mezz'ora di lavoro). Stiamp parlando a stare larghi di circa 15 Euro (quindici) di spese materiali per il mecca, il restante stiamo pagando la manodopera 100/120 Euro l'ora. Possiamo stare a parlarne per giorni, ma da queste cifre non si esce. Il gambo ha difficoltà a separarsi se non viene cambiata la girante per MOLTI ANNI, e comunque se il mecca deve usare il cannello vai tranquillo che il conto si alza. Impariamo a far due s*******e sui nostri motori, il forum in questo senso ci aiuta, si chiede, si prova, si riprova, si richiede, si smonta (sempre senza andare oltre le proprie possibilità, vedi guasti, ecc.) e vi garantisco vista la soddisfazione che si prova che vi darete degli idioti per tutti i rimessaggi che avete delegato a questi furboni. Questo perlomeno è quello che ho provato io che da qualche anno faccio tutto da me e senza offendere i professionisti che bazzicano magari il forum che mi potranno dire " si ma la professionalità, l'occhio esperto che ti vede quel trafilamento d'olio, che ti sente quel rumorino". Morale: chi vuol star tranquillo si faccia fare il rimessaggio mettendo in conto di dover essere salassati, visto che di onesti ce ne sono ben pochi.
Tenente di Vascello
luisito
Mi piace
- 20/33
Per esperienza personale, io l'ho posseduto nel 1980 ed era il golden serie, in quanto in quell'anno ricorreva il 40esimo anno della Mercury , posso dire che il problema si presentava quasi sempre.
Italbotas Prdator 6.40 motore Selva Narwal 115 hp EFI
Sailornet