Motore di riserva gambo corto o lungo?

Capitano di Corvetta
bribi00 (autore)
Mi piace
- 1/36
Come da titolo avrei intenzione di acquistare un motore di riserva max 4hp da installare sullo specchio di poppa del mio gommone, ora mi sorge un dubbio, se lo volessi installare senza la staffa basculante dovrei comprare un gambo corto o lungo? suppongo lungo ma non saprei, aspetto qualche vostro chiarimento
Capitano di Fregata
wsz
2 Mi piace
- 2/36
Ciao,
odio i supporti per motori ausiliari perche' ballano in navigazione e a lungo andare possono rompersi con conseguente perdita del motore stesso Crying or Very sad
(solo in barca a vela sono stato obbligato a metterlo);
ho per questo, sempre applicato alla specchio di poppa i miei ausiliari.
Per me non e' assolutamente importante la lunghezza del gambo per tale motore, poiche' lo scafo non deve planare quando e' acceso.
Nelle mie barche che avevano il motore principale a gambo lungo ho sempre messo ausiliari a gambo corto (piu' economici e commerciali) e sono sempre andati benissimo Wink .
In pratica se la barca non deve planare l'importante e' che le prese a mare per il raffreddamento siano decentemente sott'acqua e che l'elica non caviti.
Poi c'e da considerare un'altra cosa :
visto che l'ausiliare va posizionato su un lato, la carena a v sara' meno profonda in corrispondenza dell'ausiliare.
Non ho foto del mio ma se vuoi posso fartele cmq questo e' uno schema abbastanza
corrispondente, anche se orribilmente realizzato Laughing

re: Motore di riserva gambo corto o lungo?


UT

Mio figlio di 5 anni l'avrebbe fatto meglio, cmq i miei ausiliari li ho sempre montati cosi (piu' o meno Sbellica )
anche adesso sul mio lomac 460 mod 2004, al selva dorado 40 gambo lungo,
ho affiancato un selva capri 6 cavalli gambo corto e pare che vada bene Wink
Facci sapere
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Capitano di Corvetta
ghibo
Mi piace
- 3/36
wsz ha scritto:
....... Per me non e' assolutamente importante la lunghezza del gambo per tale motore, poiche' lo scafo non deve planare quando e' acceso.
Nelle mie barche che avevano il motore principale a gambo lungo ho sempre messo ausiliari a gambo corto (piu' economici e commerciali) e sono sempre andati benissimo ...... l'importante e' che le prese a mare per il raffreddamento siano decentemente sott'acqua e che l'elica non caviti.

Interessante considerazione che non avevo mai letto prima.
Io ho appena comperato usato un ausiliario, gambo lungo (pensando fosse d'obbligo) e faticando non poco a trovarlo.
Avevo misurato l'altezza di poppa ed in effetti il gambo lungo pareva abbondante sul mio gommone ma tutti lo giudicavano necessario e l'ho preso lungo.
Questa tua esperienza personale servirà a molti.
Grazie. Smile
ZAR47 + Evinrude ETEC 90
Capitano di Fregata
wsz
Mi piace
- 4/36
ghibo ha scritto:
wsz ha scritto:
....... Per me non e' assolutamente importante la lunghezza del gambo per tale motore, poiche' lo scafo non deve planare quando e' acceso.
Nelle mie barche che avevano il motore principale a gambo lungo ho sempre messo ausiliari a gambo corto (piu' economici e commerciali) e sono sempre andati benissimo ...... l'importante e' che le prese a mare per il raffreddamento siano decentemente sott'acqua e che l'elica non caviti.

Interessante considerazione che non avevo mai letto prima.
Io ho appena comperato usato un ausiliario, gambo lungo (pensando fosse d'obbligo) e faticando non poco a trovarlo.
Avevo misurato l'altezza di poppa ed in effetti il gambo lungo pareva abbondante sul mio gommone ma tutti lo giudicavano necessario e l'ho preso lungo.
Questa tua esperienza personale servirà a molti.
Grazie. Smile


Sono Lusingato Embarassed ,
non credevo di avere fatto una considerazione controcorrente e degna di nota Rolling Eyes
Non credo valga per tutti ma per molti Embarassed Embarassed

grazie a voi
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Capitano di Corvetta
mistelmistel
1 Mi piace
- 5/36
ghibo ha scritto:
wsz ha scritto:
....... Per me non e' assolutamente importante la lunghezza del gambo per tale motore, poiche' lo scafo non deve planare quando e' acceso.
Nelle mie barche che avevano il motore principale a gambo lungo ho sempre messo ausiliari a gambo corto (piu' economici e commerciali) e sono sempre andati benissimo ...... l'importante e' che le prese a mare per il raffreddamento siano decentemente sott'acqua e che l'elica non caviti.

Interessante considerazione che non avevo mai letto prima.
Io ho appena comperato usato un ausiliario, gambo lungo (pensando fosse d'obbligo) e faticando non poco a trovarlo.
Avevo misurato l'altezza di poppa ed in effetti il gambo lungo pareva abbondante sul mio gommone ma tutti lo giudicavano necessario e l'ho preso lungo.
Questa tua esperienza personale servirà a molti.
Grazie. Smile



COnsidera anche che in caso di onde laterali, la parte della poppa sottoposta a maggiore rollio sono i lati, il piede dell'ausiliario tenderebbe quindi a cavitare . Questo è il motivo per cui tanti ti hanno consigliato il gambo lungo
Capitano di Corvetta
gesposx
Mi piace
- 6/36
mistelmistel ha scritto:
ghibo ha scritto:
wsz ha scritto:
....... Per me non e' assolutamente importante la lunghezza del gambo per tale motore, poiche' lo scafo non deve planare quando e' acceso.
Nelle mie barche che avevano il motore principale a gambo lungo ho sempre messo ausiliari a gambo corto (piu' economici e commerciali) e sono sempre andati benissimo ...... l'importante e' che le prese a mare per il raffreddamento siano decentemente sott'acqua e che l'elica non caviti.

Interessante considerazione che non avevo mai letto prima.
Io ho appena comperato usato un ausiliario, gambo lungo (pensando fosse d'obbligo) e faticando non poco a trovarlo.
Avevo misurato l'altezza di poppa ed in effetti il gambo lungo pareva abbondante sul mio gommone ma tutti lo giudicavano necessario e l'ho preso lungo.
Questa tua esperienza personale servirà a molti.
Grazie. Smile



COnsidera anche che in caso di onde laterali, la parte della poppa sottoposta a maggiore rollio sono i lati, il piede dell'ausiliario tenderebbe quindi a cavitare . Questo è il motivo per cui tanti ti hanno consigliato il gambo lungo


Si ma fino ad un certo punto pero'. Con mare formato al punto che l'onda laterale genera un rollio tale da far gavitare l'ausiliario, normalmente si naviga o di giardinetto o di mascone proprio per ridurre beccheggio e il rollio e migliorarne la stabilità.

Cià
JokerBoat Clubman 21 - Yamaha 115 cv 4t
Carrello Cresci 1300
VHF Midland Neptune 100
Echo Garmin 160c - GPS Garmin 421
Capitano di Fregata
wsz
1 Mi piace
- 7/36
Riporto la foto che ho postato sopra
con l'aggiunta di un particolare: i tubolari,

re: Motore di riserva gambo corto o lungo?


ritengo che trovandoci a bordo di un gommone il problema del rollio
non sia a maggior ragione rilevante, poiche i tubolari stessi lo limitano Cool

Continuo ad essere dell'opinione che il gambo del motore ausiliario
non debba rispettare l'altezza massima dello specchio di poppa come il primario,

come ripeto e' solo una mia opinione Rolling Eyes
ma vi assicuro che e' un'opinione frutto di anni di esperienza
personale, e non solo su gommoni,

per esempio, su questa mia vecchia barca avevo un motore
ausiliare 6 cavalli gambo corto, montato al fianco del principale gambo lungo,
non su supporto basculante ma sullo specchio di poppa
proprio nella stessa condizione della foto sopra
ma senza i tubolari,
e non ho mai avuto problemi neanche con mare formato


re: Motore di riserva gambo corto o lungo?
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Ammiraglio di squadra
martiello123
1 Mi piace
- 8/36
wsz ha scritto:


Continuo ad essere dell'opinione che il gambo del motore ausiliario
non debba rispettare l'altezza massima dello specchio di poppa come il primario,

non sono d'accordo, ho avuto un'esperienza che va nella direzione opposta. posto un mio vecchio topic dove si vede chiaramente che l'elica dell'ausiliario (gambo corto) era solamente in piccola parte coperta dallo specchio di poppa, il risultato inesorabile fu che cavitava e fui costretto a sostituire il gambo .inoltre per il discorso fatto per il rollio concordo che l'ausiliario ne soffre di piu' data la sua posizione, per cui, nel dubbio, e' meglio lungo. oltretutto date le basse velocita' raggiunte il maggior freno idrodinamico dato dal gambo lungo e' di entita' modesta.
https://www.gommonauti.it/ptopic52667_ausiliario_montato_che_dite_cavitera_vedi_foto.html
Capitano di Fregata
wsz
1 Mi piace
- 9/36
be ! certamente qui si entra nel campo delle opinioni date da esperienze personali varie Question

sicuramente la cosa va valutata scafo per scafo

- dipende dall'altezza rispetto all'acqua dello specchio di poppa

- dipende dalla profondita della carena

- dipende dalla distanza del motore rispetto al centro dello specchio di poppa

- dipende dalla presenza o meno dei tubolari che limitano il rollio
(il tuo esempio riguarda una barca e non un gommone)


nelle mie esperienze il corto ha sempre fatto il suo dovere Cool

ma non e' detto che sia una regola Confused


comunque grazie per aver riproposto questa tua discussione

(la situazione dei miei motori e' piu' o meno quella della tua foto,
forse il mio ausiliare e' piu' vicino al principale quasi che si toccano
e credo che questo sia molto importante)

rileggendola ho trovato un mio intervento UT
un contributo personali che diedi Embarassed ( copio e incollo ) :

wsz: Io Punto su: NON CAVITERA' .
sono aperte le scommesse


Sbellica
Senza partire non si raggiunge nessun traguardo...
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 10/36
wsz ha scritto:


- dipende dalla presenza o meno dei tubolari che limitano il rollio
(il tuo esempio riguarda una barca e non un gommone)



a meno che non navighi al traverso, la causa principale della fuoriscita dell'elica dall'acqua o del suo avvicinamento alla superficie, (che e' una delle cause della cavitazione), e' il beccheggio non il rollio Wink
Sailornet