Suzuki df 115: quale olio motore e piede mi consigliate?

Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 1/31
- Ultima modifica di gigio.russo il 12/11/11 15:50, modificato 1 volta in totale
salve a tutti amici gommonauti devo acquistare l'olio per il mio suzuki 115hp 4 tempi.
il manuale di uso e manutenzione dice di usare olio 10w40. inoltre la suzuki consiglia olio motul.
vedendo qualche topic ho visto che ci sono utenti che mettono nel proprio motore anche oli automobilistici.
ora girando su internet ho trovato:
1) olio Motul outboard TECH 4T 10W-40 2 litri a 12 euro. quindi 6 euro a litro. quindi 6 litri 36 euro.
2) olio castrol magnatec 10w40 a 6 euro a litro
3) olio Agip SINT 2000 - 10W40 - - Originale Agip 5,90 euro a litro.

il prezzo è uguale per tutti e tre. io non ne capisco molto. mi verrebbe di prendere il motul solo perchè viene consigliato dalla suzuki però chiedo a voi più esperti di me quale prendereste?

inoltre per l'olio del piede ho visto sempre l'olio della motul

Oilo Motul Translube fuoribordo SAE 90. 300ml 4 euro. nel motore ci vanno 1050 ml quindi devo prendere 4 confezioni 16 euro.


per ultimo vi chiedo: questa estate ho cambiato il filtro dell'olio e con il motore ho fatto 35 ore di moto. secondo voi è consigliabile cambiare o no il filtro?


aspetto vostri consigli.
grazie.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 2/31
- Ultima modifica di racing il 30/10/11 20:11, modificato 1 volta in totale
ti sintetizzo concetti ripetuti piu volte nei vari post.

metti il motul perche specifico ....

il filtro cambialo perche ha girato con l'olio vecchio (potrebbe esservi della benzina diluita dentro e il filtro si impregna )

l'olio del piede puoi prenderlo normale purche abbia la stessa specifica come viscosità e ti costerà moolto meno .
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Ammiraglio di squadra
marco57
Mi piace
- 3/31
Anche io ho visto in rete quell'olio Motul a 12€/conf. da 2 litri, penso che prenderò quello visto che a me ne servono 10 litri.
Per il filtro quoto racing, per quello che costa ne vale la pena.
Le persone esistono per essere amate, le cose esistono per essere usate.
Se c'è tanto caos in questo mondo, è perchè le cose vengono amate e le persone usate.
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 4/31
racing ha scritto:
ti sintetizzo concetti ripetuti piu volte nei vari post.

metti il motul perche specifico ....

il filtro cambialo perche ha girato con l'olio vecchio (potrebbe esservi della benzina diluita dentro e il filtro si impregna )

l'olio del piede puoi prenderlo normale purche abbia la stessa specifica come viscosità e ti costerà moolto meno .


ti ringrazio molto quindi prendo il motul.

per l'olio piede penso di prendere anche il motul così prendo tutto dallo stesso venditore e non pago doppia spedizione. non ho trovato oli per il piede a meno di 12 euro quindi per 4 euro preferisco questo. o sbaglio?

per il filtro quindi provvedo anche a cambiarlo effettivamente costa circa 13 euro.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 5/31
vabbè se ordini tutto insieme ok .. io con i flaconi da 300 non mi sono mai trovato meglio la classica pompetta col flacone pieno in modo che non sgoccioli più di una volta ....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 6/31
racing ha scritto:
vabbè se ordini tutto insieme ok .. io con i flaconi da 300 non mi sono mai trovato meglio la classica pompetta col flacone pieno in modo che non sgoccioli più di una volta ....


sinceramente anche io odio i flaconi da 300ml infatti pensavo poi di versare il tutto in un contenitore e iniettarlo con la pompa. inoltre siccome devo prendere la pompa per mettere l'olio, dove posso trovarla?
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 7/31
in tutti i migliori negozi di forniture nautiche Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 8/31
racing ha scritto:
in tutti i migliori negozi di forniture nautiche Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica


ok grazie ma si tratta di una pompetta con l'apposito contenitore? quindi l'olio va sversato in questo contenitore?

scusate l'OT
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 9/31
racing ha scritto:


l'olio del piede puoi prenderlo normale purche abbia la stessa specifica come viscosità e ti costerà moolto meno .


racing rivedendo il tuo topic sono andato a vedere bene tra i vari oli in vendita dal venditore.
io avevo visto solo gli oli messi nel reparto nautica ed avevo trovato come olio piede il motul translube sae 90 confez. da 300ml a 4 euro.
vedendo in generale tutti i prodotti in vendita, trovato un olio per piede sempre motul HD 80w90 però sul sito motul questo olio è consigliato per auto e moto a differenza del translube consigliato per fuoribordo.
vedendo la scheda tecnica di entrambi gli olio ho visto che entrambi sono oli minerali. in particolare porto le schede tecniche.

HD 80w90
Applicazione: Lubrificanti per trasmissioni
Qualità: Minerale
Gamma prodotto: Auto, Moto
Viscosità: 80W90
API Specifiche prodotto: API GL-4/GL-5
Omologazioni delle case costruttrici : MIL-L-2105D

PROPRIETA’
Grado di viscosità SAE J 306 80W-90
Densità a 20°C (68°F) ASTM D1298 0.890
Viscosità a 40°C (104°F) ASTM D445 144 mm²/s
Viscosità a 100°C (212°F) ASTM D445 15.0 mm²/s
indice di Viscosità VIE ASTM D2270 105
Flash point ASTM D92 210°C / 410°F
Pour point ASTM D97 -27°C / -16°F



Translube sae90

Applicazione: Lubrificanti per trasmissioni
Qualità: Minerale
Gamma prodotto: Altri veicoli, Auto, Giardinaggio, Moto, Nautica, Tempo libero

PROPRIETA’
Grado di viscosità SAE J300 90
Densità a 20°C (68°F) ASTM D1298 0.883
Viscosità a 40°C (104°F) ASTM D445 150 mm²/s
Viscosità a 100°C (212°F) ASTM D445 15 mm²/s
Indice di viscosità ASTM D2270 100
Flash point ASTM D92 252°C / 485°F
Pour point ASTM D97 -12°C / -53°F
Demulsività ASTM D2711 47.6 ml di H2O separata
Emulsione nessuna

secondo voi che differenza c'è tra i due oli?
perchè mentre l'HD80w90 costa 6,50 euro al litro, il transulbe sae90 costa 4 euro una conf da 300ml.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 10/31
Questo motore è diverso, ma l'olio consigliato è lo stesso 80W90.
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet