Suzuki df 115: quale olio motore e piede mi consigliate? [pag. 2]

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 11/31
differenze abissali...tanto da rendere la scelta un problema.
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 12/31
ocramx ha scritto:
differenze abissali...tanto da rendere la scelta un problema.


cioè???
io non ne capisco di olio infatti per questo chiedo a voi che sicuramente siete più esperti di me, e grazie a voi ho imparato un sacco di cose, come ad esempio fare un tagliando da solo.....

se l'olio è uguale preferisco risparmiare 10 euro. non sono tanti ma posso investirli per comprare altro.....

anche perchè il manuale parla di mettere oli per ingranaggi motori fuoribordo o di un olio per ingranaggi ipoidi di tipo equivalente SAE 90. di alta qualità.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 13/31
gigio.russo ha scritto:

se l'olio è uguale preferisco risparmiare 10 euro. non sono tanti ma posso investirli per comprare altro.....


sei parente di gigi marzullo?.....Si faccia una domanda e si dia una risposta!!
Marco, ocramx leggasi ocramics

Lomac 550 IN, Mercury 90HP 2T ,rimorchio Cresci N10B
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 14/31
ocramx ha scritto:
gigio.russo ha scritto:

se l'olio è uguale preferisco risparmiare 10 euro. non sono tanti ma posso investirli per comprare altro.....


sei parente di gigi marzullo?.....Si faccia una domanda e si dia una risposta!!



ti ringrazio ocramx.

prendo l'olio motul HD 80w90.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 15/31
gigio.russo ha scritto:


HD 80w90
Applicazione: Lubrificanti per trasmissioni
Qualità: Minerale
Gamma prodotto: Auto, Moto
Viscosità: 80W90
API Specifiche prodotto: API GL-4/GL-5
Omologazioni delle case costruttrici : MIL-L-2105D

PROPRIETA’
Grado di viscosità SAE J 306 80W-90
Densità a 20°C (68°F) ASTM D1298 0.890
Viscosità a 40°C (104°F) ASTM D445 144 mm²/s
Viscosità a 100°C (212°F) ASTM D445 15.0 mm²/s
indice di Viscosità VIE ASTM D2270 105
Flash point ASTM D92 210°C / 410°F
Pour point ASTM D97 -27°C / -16°F



Transulbe
Applicazione: Lubrificanti per trasmissioni
Qualità: Minerale
Gamma prodotto: Altri veicoli, Auto, Giardinaggio, Moto, Nautica, Tempo libero

PROPRIETA’
Grado di viscosità SAE J300 90
Densità a 20°C (68°F) ASTM D1298 0.883
Viscosità a 40°C (104°F) ASTM D445 150 mm²/s
Viscosità a 100°C (212°F) ASTM D445 15 mm²/s
Indice di viscosità ASTM D2270 100
Flash point ASTM D92 252°C / 485°F
Pour point ASTM D97 -12°C / -53°F
Demulsività ASTM D2711 47.6 ml di H2O separata
Emulsione nessuna

secondo voi che differenza c'è tra i due oli?
perchè mentre l'HD80w90 costa 6,50 euro al litro, il transulbe sae90 costa 4 euro una conf da 300ml.


uguali non sono ...poi mi risulta che le specifiche gl4 e gl5 differiscono e non è che una superi l'altra qualitativamente ma risponde a specifiche differenti quindi .......se puoi attieniti a ciò che riporta il manuale , sicuramente poi non prendere le confezioni da 300ml ma direttamente un lt risparmi ...io ne prendo di solito un cartone ( 12 lt) tanto poi qualcuno con cui dividerlo lo trovo ...... Whistle Whistle Whistle
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 16/31
racing ha scritto:


uguali non sono ...poi mi risulta che le specifiche gl4 e gl5 differiscono e non è che una superi l'altra qualitativamente ma risponde a specifiche differenti quindi .......se puoi attieniti a ciò che riporta il manuale , sicuramente poi non prendere le confezioni da 300ml ma direttamente un lt risparmi ...io ne prendo di solito un cartone ( 12 lt) tanto poi qualcuno con cui dividerlo lo trovo ...... Whistle Whistle Whistle



racing però il manuale della suzuki dice solo di prendere olio SAE 90. non dice più nulla. sulla base di questo cosa devo prendere?
la motul dice che il translube è indicato per fuoribordo mentre l'HD 80w90 per auto e moto.
però siccome il manuale mi dice di prendere un olio SAE 90 allora chiedo l'HD 80w90 è quindi buono in base a quello che dice il manuale?

anche perchè la motul dice che il translube è meglio per il fuoribordo, però non so se effettivamente le caratteristiche del translube sono più appropriate dell'HD.

re: Suzuki df 115: quale olio motore e piede mi consigliate?


quindi sulla base di quello che dice il manuale, tralasciando quello che dice motul che un olio è meglio per fuoribordo e l'altro per auto. perchè credo che sia solo una questione di mercato.

voi quale prendereste come olio?
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 17/31
gigio.russo ha scritto:

racing però il manuale della suzuki dice solo di prendere olio SAE 90. non dice più nulla. sulla base di questo cosa devo prendere?


il sae 90 punto .

l'80w 90 ha un 'altra specifica .....
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 18/31
racing ha scritto:
gigio.russo ha scritto:

racing però il manuale della suzuki dice solo di prendere olio SAE 90. non dice più nulla. sulla base di questo cosa devo prendere?


il sae 90 punto .

l'80w 90 ha un 'altra specifica .....


scusa racing ma io di olio non ne capisco molto. ma il sae 90 non è uguale a 80w90??

domani vado da un autoricambi e chiedo quindi un olio per trasmissioni SAE 90.
perchè su internet dove ho preso l'olio motore ha solo le conf da 300ml e costano 4 euro l'uno.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 19/31
no e le specifiche che citi sopra ti dicono anche il perche .
se vuoi usa l'80w 90 ma se suzuki ritiene che sia giusto quello........... e se fossero uguali farebbero come per gli oli motore oltre che segnalartelo come alternativa , ti darebbero una tabella con i range di utilizzo in base alle temperature , ma siccome quel tipo di olio deve lavorare a pressioni non ad elevate temperature .. e loro hanno individuato come idoneo quello , perche inventarci alternative ?
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Contrammiraglio
gigio.russo (autore)
Mi piace
- 20/31
racing ha scritto:
no e le specifiche che citi sopra ti dicono anche il perche .
se vuoi usa l'80w 90 ma se suzuki ritiene che sia giusto quello........... e se fossero uguali farebbero come per gli oli motore oltre che segnalartelo come alternativa , ti darebbero una tabella con i range di utilizzo in base alle temperature , ma siccome quel tipo di olio deve lavorare a pressioni non ad elevate temperature .. e loro hanno individuato come idoneo quello , perche inventarci alternative ?


l'alternativa era solo per evitare di prendere 4 confezioni da 300ml. siccome la motul fa solo confezioni da 300ml oppure da 20 litri UT UT

però da quello che ho capito è che posso prenderlo pure in un negozio di autoricambi basta che sia sae 90 giusto??

tipo il Castrol HYPOY LS
Castrol Hypoy LS 90 è un lubrificante per ingranaggi SAE 90 appositamente sviluppato per soddisfare i requisiti dei moderni differenziali a slittamento controllato (LS). E' formulato con basi severamente raffinate e con speciali additivi che gli conferiscono sia elevatissime capacità di sopportare i carichi sia bilanciate proprietà frizionali, per garantire massima operabilità ed affidabilità del differenziale.

Castrol Hypoy LS 90 è indicato in tutte le applicazioni, sia stradali che fuoristrada, in cui il costruttore prescriva l'utilizzo di un lubrificante API GL5 con proprietà LS.

Prestazioni

■SAE 90
■API GL5
■ZF TE-ML 05

oppure

Castrol EPX 90
Castrol EPX è un lubrificante multigrado ad elevate prestazioni studiato per l'utilizzo in trasmissioni finali ed in alcuni cambi manuali di veicoli commerciali e autovetture. Possiede superiori capacità antiusura, Extreme Pressure (EP), anticorrosive ed elevate doti di resistenza alla degradazione, per assicurare protezione duratura nel tempo anche in condizioni di utilizzo particolarmente gravose.

Castrol EPX è raccomandato per la lubrificazione di trasmissioni finali di autovetture e veicoli commerciali, leggeri e pesanti, equipaggiate con differenziali spirali o ipoidi, ove il costruttore richieda lubrificanti con elevate caratteristiche EP di gradazione SAE 90, 85W90 o 80W90. Ove espressamente richiesto un lubrificante API GL5, trova impiego nella lubrificazione di cambi manuali..

Prestazioni


■SAE 80W90
■API GL5
■ZF TE-ML01/05/07
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Sailornet