Dotazioni di sicurezza per navigazione oltre le 6 miglia [pag. 2]

Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 11/18
Si.

Per la navigazione diurna solo la luce a 360 o torcia....
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Capitano di Vascello
circondati
Mi piace
- 12/18
Si.

Per la navigazione diurna solo la luce a 360 o torcia....
Zar 65,Envirude Etec 200HO, carrello Tecnitrail 2000T.
Zar 75, Suzuki 300,Cresci 2700
Sottocapo di 1° Classe Scelto
sergio1965 (autore)
Mi piace
- 13/18
Grazie a tutti, il link di francesco.rm è esaustivo.
Si ho la patente nautica a vela senza limiti ma non ho esperienza.
Ho il gommone al circeo e volevo andare a ponza che dista circa 15 miglia.
Di nuovo grazie.
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 14/18
@sergio 1965, hai la patente oltre vela/motore e non conosci le dotazioni obbligatorie entro e oltre? Wink
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 15/18
effelle ha scritto:
@sergio 1965, hai la patente oltre vela/motore e non conosci le dotazioni obbligatorie entro e oltre? Wink


sarebbe proprio il caso di chiedere: Ma chi gli ha dato la patente? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
La vita è come la marea..........

Sacs 590J;Mercury Optimax 150; Geonav 5 touring con black box: carrello Ellebi Thule
Capitano di Fregata
francesco.rm
Mi piace
- 16/18
sergio1965 ha scritto:
Grazie a tutti, il link di francesco.rm è esaustivo.
Si ho la patente nautica a vela senza limiti ma non ho esperienza.
Ho il gommone al circeo e volevo andare a ponza che dista circa 15 miglia.
Di nuovo grazie.


Bhe l'estensione v/m senza limiti è abbastanza tosta!
Come fai a non avere esperienza e/o nozioni minime?
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 17/18
OT
Beh, in ogni caso Sergio è stato onesto e chiaro: ha detto di avere la patente ma di non avere esperienza, sono due cose separate e distinte.
Quanti di noi, anche con patente senza limiti vela e motore, si ricorderebbero la teoria, dopo anni dall'esame, se non frequentassero il mare e gli "ambienti" nautici?
Semmai, il Forum è pieno di topic su questo argomento e avrebbe potuto usare il tasto "cerca"... Wink

Fine OT
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 18/18
Ho visto ora i post di risposta sulle luci, che potrebbero generare un pò di confusione sull'argomento.

La norma prevede che in navigazione notturna TUTTE le unità, sia i natanti, sia le imbarcazioni e le navi, devono avere i fanali prescritti dal Regolamento per la prevenzione degli abbordi in mare (art. 23).
Sempre in navigazione notturna, SOLO le unità di lunghezza inferiore a 7 metri e con velocità inferiore a 7 nodi, possono mostrare un solo fanale a luce bianca visibile a 360 gradi.
Però, lo stesso comma 2 della lettera "C" dell'art. 23, recita poi: "ove possibile deve mostrare anche due fanali laterali" (riferito sempre alle unità sotto i 7 metri e sotto i 7 nodi di velocità).
Poi ci sono le prescrizioni della legge sul diporto, più specifiche, che consentono, per la sola navigazione diurna entro le dodici miglia, di sostituire le luci di via con una torcia di sicurezza a luce bianca, a prescindere dal tipo di unità.

Riassumendo:

- navigazione notturna: tutte le unità devono avere le luci di via previste dal regolamento; potrebbero fare eccezione le unità sotto i 7 metri e sotto i 7 nodi, ma il regolamento prescrive i fanali laterali anche su queste, "ove possibile";

- navigazione diurna:
- entro le dodici miglia: le luci possono NON essere installate, ma va tenuta a bordo una torcia di sicurezza;
- oltre le dodici miglia: TUTTE le unità DEVONO avere le luci di via prescritte.
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet