Bignamino nautico unofficial: capitolo 4 - Le precedenze in mare [pag. 2]

Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 11/66
misterpin ha scritto:
Perchè puoi navigare a 10 metri dalla costa? UT


ovviamente no, ma navigando a distanza di sicurezza, è sempre consigliabile effettuare il sorpasso dove c'è più acqua libera... chi ha parlato di 10 metri dalla costa? Laughing
rickyps971 ha scritto:
se stiamo procedendo parallelamente alla costa ed in particolare alle scogliere, anche a distanza adeguata, converrà effettuare il sorpasso sempre dal lato del mare aperto.

effelle ha scritto:
non credo che la legge vieti di navigare parallelamente alla costa.. parla di distanze, non di rotte..
infatti si parlava di "distanza adeguata", e la dicitura " dove c'è più acqua" mi sembra corretta..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 12/66
- Ultima modifica di misterpin il 31/10/13 11:34, modificato 1 volta in totale
Precisazione, la distanza adeguata deve essere conforme nei valori a quelli indicati dalla legge. Se davanti ad una scogliera con 30 mt d'acqua ad una distanza di 40 metri, stai infrangendo la legge anche se per te è una distanza di sicurezza
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 13/66
certo distanza adeguata alle normative...
nel forum ( e sopratutto in un bignamino ), non si è mai incoraggiato a non rispettare le leggi, forse è per questo che ho inteso adeguata come adeguata alla distanza di legge..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 14/66
rickyps971 ha scritto:
"dal lato in cui si ha più acqua",


effelle ha scritto:
certo distanza adeguata alle normative...
nel forum ( e sopratutto in un bignamino ), non si è mai incoraggiato a non rispettare le leggi, forse è per questo che ho inteso adeguata come adeguata alla distanza di legge..


e quindi converrai con me che alla distanza minima in cui noi dobbiamo navigare non dovremmo avere nessun pericolo di incagliare, quindi la dicitura "dal lato in cui si ha più acqua" è inutile visto il nostro pescaggio

P.S. nessun problema se la si vuole aggiungere
Capitano di Corvetta
ubi
1 Mi piace
- 15/66
Forse è già indicato anche in altri capitoli, ma qui mi pare doveroso ricordare in apertura che.... IL BUON SENSO è la regola prioritaria... e non va lasciato a casa.
ciao
Contrammiraglio
effelle
1 Mi piace
- 16/66
misterpin ha scritto:

e quindi converrai con me che alla distanza minima in cui noi dobbiamo navigare non dovremmo avere nessun pericolo di incagliare, quindi la dicitura "dal lato in cui si ha più acqua" è inutile visto il nostro pescaggio

P.S. nessun problema se la si vuole aggiungere


c'è stato un quid pro quod....
non c'entra incagliare, la frase dove c'è più acqua non si riferisce alla profondità dell'acqua, ma, a dove c'è più acqua libera, cioè più spazio aperto di manovra...
ecco perchè non ci capivamo.. Felice
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 17/66
posso fare un suggerimento per la parte grafica?

negli incroci con unità proveniente da destra e poi da sinistra, manterrei sempre sulla destra del disegno la nostra unità azzurrina,
così da dare immediata percezione della differenza dei due disegni.
così come sono messi ora generano un po' di confusione perchè cambia tutta la prospettiva di riferimento.....
in pratica, suggerisco di ruotare in senso orario di 90° il secondo disegno relativo all'incrocio con unità proveniente da sinistra
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 18/66
effelle ha scritto:


c'è stato un quid pro quod....
non c'entra incagliare, la frase dove c'è più acqua non si riferisce alla profondità dell'acqua, ma, a dove c'è più acqua libera, cioè più spazio aperto di manovra...
ecco perchè non ci capivamo.. Felice


Thumb Up Allora cambierei la dicitura dove c'è più acqua con più distanza dalla costa così si eviterebbe che altri diano la mia stessa interpretazione
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 19/66
Esatto, Effelle.
Con "Dove c'è più acqua" si intende genericamente dove c'è più spazio evolutivo. Dal lato costa ci sono dei limiti e comunque più pericoli potenziali inclusi, perchè no, scogli semisommersi anche a distanze notevoli dalla costa (Branchia docet... Wink ).
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 20/66
misterpin ha scritto:
effelle ha scritto:


c'è stato un quid pro quod....
non c'entra incagliare, la frase dove c'è più acqua non si riferisce alla profondità dell'acqua, ma, a dove c'è più acqua libera, cioè più spazio aperto di manovra...
ecco perchè non ci capivamo.. Felice


Thumb Up Allora cambierei la dicitura dove c'è più acqua con più distanza dalla costa così si eviterebbe che altri diano la mia stessa interpretazione

Non è necessario: forse ti è sfuggito, ma avevo già scritto "anche a distanza adeguata dalla costa".
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet