Bignamino nautico unofficial: capitolo 4 - Le precedenze in mare [pag. 3]

Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 21/66
Yatar1963 ha scritto:
Hanno sempre precedenza, rispetto al nostro mezzo a motore:
1. Barche a vela (se non stanno navigando con propulsione a motore)
2. Traghetti e Navi militari
3. Motopesca in pesca
4.Qualunque nave con dimensioni tali da condizionare i propri spazi di manovra


Non è corretto quanto evidenziato in rosso. La COLREG '72 (Regolamento Internazionale per Prevenire gli Abbordi in Mare) non stabilisce che i Traghetti e le navi Militari debbano avere la precedenza. Esse sono equiparate a comuni navi a propulsione meccanica e quindi non godono di diritto di precedenza ma devono attenersi anche loro alle COLREG.

La COLREG '72 stabilisce che:

una nave a propulsione meccanica deve sempre dare la precedenza quando:

- incontra una nave a vela (che proceda a vela)
- incontra una nave condizionata dal suo pescaggio
- incontra una nave con manovrabilità limitata
- incontra una nave che non governa
- incontra una nave intenta alla pesca
- incontra una nave che esca da un porto
- è nave raggiungente.
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Contrammiraglio
effelle
1 Mi piace
- 22/66
per fugare ogni possibile dubbio sulla dicitura "più acqua libera a nostra disposizione"
re: Bignamino nautico unofficial: capitolo 4 - Le precedenze in mare
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 23/66
Max74 ha scritto:
La COLREG '72 (Regolamento Internazionale per Prevenire gli Abbordi in Mare) non stabilisce che i Traghetti e le navi Militari debbano avere la precedenza. Esse sono equiparate a comuni navi a propulsione meccanica e quindi non godono di diritto di precedenza ma devono attenersi anche loro alle COLREG.

La COLREG '72 stabilisce che:

una nave a propulsione meccanica deve sempre dare la precedenza quando:

- incontra una nave a vela (che proceda a vela)
- incontra una nave condizionata dal suo pescaggio
- incontra una nave con manovrabilità limitata
- incontra una nave che non governa
- incontra una nave intenta alla pesca
- incontra una nave che esca da un porto
- è nave raggiungente.

@max Thumb Up

però, imho ,qui si capisce che non proprio tutti rispettano il codice (vedasi alla voce "traghetti")
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 24/66
effelle ha scritto:
per fugare ogni possibile dubbio sulla dicitura "più acqua libera a nostra disposizione"
re: Bignamino nautico unofficial: capitolo 4 - Le precedenze in mare


Così è chiarissimo però

se stiamo a distanza di legge per forza di cose siamo così lontani dalla costa, che anche mantenendo una distanza di sicurezza dal natante che stiamo sorpassando, passare a destra o a sinistra non ci cambia nulla. Comunque ricordiamoci che proprio perchè è un bignamino dobbiamo essere più sintetici possibili poi non sono io lo "scrittore" e starà a lui decidere se è opportuno no fare l'aggiunta
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
1 Mi piace
- 25/66
Filippo non scordiamo il buon senso:
ipotizziamo che stiamo navigando sottocosta (compatibilmente con il rispetto delle distanze minime da tenere dalla costa)
e che la costa stia sulla nostra sinistra.

ebbene, se l'unità che sopraggiungiamo vira, dove virerà con maggiore probabilità?
virerà verso la costa, a sinistra, perchè è arrivata dove voleva arrivare sulla costa!

il buon senso ci dice di sorpassare sempre dal lato dove è meno probabile che lo stupidotto che stiamo sorpassando viri senza guardarsi attorno (per la classica ma sempre presente Legge di Murphy)
quindi è sempre bene sorpassare dal lato dove si ha più acqua, verso il mare aperto.
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 26/66
Stiamo parlando della situazione che siamo a più di 500 mt dalla costa ed a distanza di sicurezza dall'altro natante, per cui presumo che anche se dovesse virare ho spazio e tempo per modificare la mia rotta, comunque voi avete più esperienza di me e se dite che è così per me va benissimo. Discorso chiuso Think
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 27/66
no Filippo, scorretto.
siccome si parla delle precedenze in mare stiamo parlando d'altro: del sorpassare da vicino l'altra unità!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
è chiaro che se la passo a 200 metri di lato non c'entrano nulla le regole sulla prevenzione degli abbordi!
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 28/66
misterpin ha scritto:
Stiamo parlando della situazione che siamo a più di 500 mt dalla costa ed a distanza di sicurezza dall'altro natante, per cui presumo che anche se dovesse virare ho spazio e tempo per modificare la mia rotta, comunque voi avete più esperienza di me e se dite che è così per me va benissimo. Discorso chiuso Think

fil.. non dire così Sad ... per me non ci intendiamo, e mi dispiace sinceramente..
ci sono in relatà un paio di considerazioni da fare..
1)si parla di una manovra di sorpasso..... , per effettuare tale manovra si deve andare ad una velocità maggiore del natante da superare, percui la distanza di sicurezza deve per forza decrescere. se mentre sei quasi affiancato quest'ultimo (senza averti visto) vira, come fai a modificare la rotta?
2)nel disegno non ho messo lavelocità perchè essendo entro i 1000 mt, deve per forza essere inferiore ai 10 nodi, ma qui si parla di precedenze, quindi ho preferito ometterlo..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 29/66
scusa @bobo , abbiamo scritto assieme..
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 30/66
Non dimenticate però che, sempre per le COLREG '72, (e chi ha preso la patente nautica dovrebbe saperlo) la manovra di sorpasso in zone di mare ristrette, va preceduta dall'emissione degli appositi segnali sonori a cui, colui che ha diritto di precedenza (ossia l'unità che viene sorpassata) deve rispondere:

intendo sorpassarvi a dritta: _ _ . (2 fischi lunghi ed 1 breve)

intendo sorpassarvi a sinistra: _ _ . . (2 fischi lunghi e 2 brevi)

benestare al sorpasso: _ . _ . (1 lungo 1 breve 1 lungo 1 breve)

nego il sorpasso: . . . . . (5 fischi brevi)

Quindi, se da un lato non abbiamo acqua a sufficienza per effettuare la manovra di sorpasso in sicurezza, si configura la situazione sopra descritta.
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Sailornet