Bignamino nautico unofficial: capitolo 4 - Le precedenze in mare [pag. 4]

Contrammiraglio
effelle
Mi piace
- 31/66
@max, .... Think ma l'obbligo dei segnali sonori non vale solo per la navi? Question
Marco
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo
nutrirai per tutta la vita
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 32/66
Max74 ha scritto:
Non dimenticate però che, sempre per le COLREG '72, (e chi ha preso la patente nautica dovrebbe saperlo) la manovra di sorpasso in zone di mare ristrette, va preceduta dall'emissione degli appositi segnali sonori a cui, colui che ha diritto di precedenza (ossia l'unità che viene sorpassata) deve rispondere:

intendo sorpassarvi a dritta: _ _ . (2 fischi lunghi ed 1 breve)

intendo sorpassarvi a sinistra: _ _ . . (2 fischi lunghi e 2 brevi)

benestare al sorpasso: _ . _ . (1 lungo 1 breve 1 lungo 1 breve)

nego il sorpasso: . . . . . (5 fischi brevi)

Quindi, se da un lato non abbiamo acqua a sufficienza per effettuare la manovra di sorpasso in sicurezza, si configura la situazione sopra descritta.


Max, nel diporto non é previsto quest obbligo, tant'é che i dispositivi di segnalazione sonora sono obbligatori solo per la navigazione oltre il miglio. Wink

@Effelle: il limite di velocitá di dieci nodi (e comunque non in planata) é previsto per la navigazione entro 1.000 metri dalle spiagge, come hai giustamente indicato, ma si riduce a 500 metri nel caso di scogliere a picco. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Contrammiraglio
lone wolf
Mi piace
- 33/66
[quote="Yatar1963
Hanno sempre precedenza, rispetto al nostro mezzo a motore:[/b][/color]
1. Barche a vela (se non stanno navigando con propulsione a motore)
[/quote]

Come faccio a distinguere se sta andando a vela o d a motore?
Mi sa che devo prendere la patente nautica Smile
Mi sento come una foglia su un albero in autunno, ma c'è tanto vento.
Enzo Biagi 5/11/07
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 34/66
effelle ha scritto:
@max, .... Think ma l'obbligo dei segnali sonori non vale solo per la navi? Question

La COLREG non fa differenza tra natante, imbarcazione o nave, ma definisce tutte le unità "navi".

Solo chi naviga entro 1 miglia dalla costa non ha l'obbligo di avere a bordo un apparecchio di segnalazione sonora, ma ciò non toglie che nel caso in cui si configuri l'obbligo di segnalazione sonora (es. in canali stretti, mancanza di visibilità causa nebbia, ecc.) dovresti cmq provvedere ad emetterli.
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 35/66
Se le vele sono ammainate, non hai alcun dubbio, altrimenti, se naviga sia a vela, sia a motore, DOVREBBE esporre un cono nero a prua, con il vertice verso il basso. Dovrebbe... Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 36/66
rickyps971 ha scritto:
Se le vele sono ammainate, non hai alcun dubbio, altrimenti, se naviga sia a vela, sia a motore, DOVREBBE esporre un cono nero a prua, con il vertice verso il basso. Dovrebbe... Wink


In effetti, l'esposizione del cono a prua con vertice in basso, indica che l'unità a vela procede contemporaneamente a vela e motore (ma francamente a me non è mai capitato di vederne una che procede così).
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 37/66
Però, però, però, ho l'impressione che si stia "diluendo" un pò troppo il topic di Yatar.
Alla fine, da un condensato di norme comportamentali per la navigazione, stiamo divagando su un unico aspetto, tra l'altro su un mio "input" forse anche marginale.
Scusami Yatar!
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 38/66
...e non era riferito al tuo ultimo intervento, Max (poteva sembrare così, visto l'ordine cronologico degli interventi, ma abbiamo scritto insieme), ma in generale, al fatto che stiamo parlando da quattro pagine praticamente solo della mia prima osservazione.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
Max74
Mi piace
- 39/66
rickyps971 ha scritto:


Max, nel diporto non é previsto quest obbligo


Non penso che il Codice della Nautica da Diporto ed il conseguente Regolamento di attuazione dicano che le COLREG non si applicano al diporto
Adattarsi, improvvisare e raggiungere lo scopo
Ammiraglio di divisione
rickyps971
1 Mi piace
- 40/66
Max74 ha scritto:
rickyps971 ha scritto:


Max, nel diporto non é previsto quest obbligo


Non penso che il Codice della Nautica da Diporto ed il conseguente Regolamento di attuazione dicano che le COLREG non si applicano al diporto


No, ma se una legge specifica indica che un dispositivo non é obbligatorio, per il principio di specialitá, la categoria a cui fa riferimento la legge specifica é esentata dalla legge generica.
Nel diporto si applica PRIMA la legge sul diporto, e poi gli altri regolamenti, per i comportamenti non previsti dalla legge specifica sul diporto.
Nel caso in questione, trattandosi di unitá da diporto in navigazione a meno di un miglio dalla costa, non essendo prevista l'obbligatorietá di dispositivi sonori, le stesse unitá non sono nemmeno assoggettate all'obbligo di emettere segnali sonori.
In ogni caso, a parte i dettami di legge, sono tante le norme disattese dai piccoli natanti, per questo motivo é bene ricorrere sempre al buon senso ed alla prevenzione, quella pratica, soprattutto.
Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet