[suzuki df 40] controllare sempre gli anodi interni [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 11/24
durante la sosta invernale, togliete sempre anodi e termostato, spesso in quelle piastre l'acqua rimane per diversi mesi facendo quel classico ossido trasparente che non asciuga mai. date aria al circuito di sicuro sarà meno umido e il processo di corrosione rallenta
Capitano di Fregata
peppe380 (autore)
Mi piace
- 12/24
Sono appena andato a comprato gli anodi originali dal concessionario suzuki marine. Costo 4,50 € ad anodo, a questo prezzo non ha senso prenderli non originali. Ecco la foto (con relativi codici)
re: [suzuki df 40] controllare sempre gli anodi interni
Selva 500 + Suzuki DF 40
Ex Lomac 380 turist+Yamaha 15 cv 2t
Il mio canale: https://youtube.com/lomac380
Ammiraglio di divisione
eltamin78
Mi piace
- 13/24
Arrivato l'anodo nuovo, concludo con la procedura di sostituzione descritta qualche post dietro...

si può notare quanto materiale è stato "sacrificato"

re: [suzuki df 40] controllare sempre gli anodi interni


Mettiamolo sul porta anodo

re: [suzuki df 40] controllare sempre gli anodi interni


e via al suo posto.

re: [suzuki df 40] controllare sempre gli anodi interni
- novamarine navy 415 (1982 - 1986)
- novamarine2 navy 415 (1987 - 1992)
- novamarine2 army 35 - (1995 - 2011) sempre con mariner 15 hp 2T
- novamarine2 army 40 e mercury 25 xd (2011 - 2012)
- solemar b47 e suzuki df 40/50 (2013 - 2019)
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 14/24
Il df 25 porta anche l' anodo della testata ? Quelli del gambo li ho smontati , messi nell' anticalcare e dati a mio cognato meccanico che me li spazzolerà in officina, ma a quello interno non ci avevo pensato.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Sergente
Pierluigi Cilli
Mi piace
- 15/24
il mio suzukino del 2005, ha circa 450 ore.
L'ho preso usato a luglio dell'anno scorso e l'altro giorno ho iniziato a fargli un tagliando con i contro @@. Tra i vari lavori c'è la sostituzione dell'anodo motore e dei tre che si trovano nei pressi del trim.
Quelli che mi preoccupavano di più erano proprio quelli del trim in quanto gli anodi erano molto erosi dal mare! invece sono riuscito a smontarli con facilità!
Invece l'anodo motore mi ha dato problemi grossi: la vite non ne voleva sapere di uscire, allora con uno scalpello ho rotto l'anodo e messo il pezzo in ammollo in una soluzione tipo viakal. Dopo un'oretta, niente da fare, come ho forzato si è spezzata la vite!! Evil or Very Mad
Dopo bestemmie a non finire, prendo il porta anodo, messo alla morsa del trapano a colonna e con la pazienza del caso, ricreato un'alloggio per un nuovo bulloncino con tanto di filettatura (che alla fine è stata la parte più complessa)! purtroppo ho dovuto modificare anche l'anodo perchè il nuovo bullone è ovviamente più grande dell'originale.
Alla fine è stato un lavoraccio, però và fatto!! Per esperienza diretta, nelle officine non viene mai fatto un controllo!
Però è un lavoro da 10 minuti, che vi consiglio di fare perchè ne vale la pena!!

Adesso un bel lavaggio del circuito con una soluzione acida e via le incrostazioni!!!
Comunque tra i vari lavori da fare sul circuito di raffreddamento c'è sicuramente la verifica della girante e del corpo pompa dell'acqua. Spesso è la causa più comune di problemi di surrisscaldamento. Infatti le giranti si rompono e i pezzi di gomma vanno a tappare il circuito!
1- Gommone BAT FALCON 9x con Suzuki DF40
2- Bemar (Arkos) 507 con Suzuki DF40
3- Fiart Marea 20 con Johnson 70cv
Guardiamarina
cherokee
Mi piace
- 16/24
Anche io nel mio df40 del 2003, comprato usato, quando ho smontato l'anodo ho pensato che non fosse mai stato cambiato era corroso abbastanza considerate che si era corrosa addirittura la testa della vite che lo tiene fermo.
GS open 510 suzuki df40
Selva D.5.8 C Selva marlin 100
Arkos 600 wa suzuki df140a
Guardiamarina
oneloop85
Mi piace
- 17/24
il mio df40 del 99 preso usato qualche mese fa
con sorpresa oggi vado a controllare il mio anodo, perchè girando su sul forum leggo che il mio ne porta solo uno, ma ne trovo 3, anche i due sulla testata.
chiamo il meccanico che me lo ha venduto e mi dice che ha montato la testata della versione successiva, perchè la testata originale si spaccò.

vorrei cmq controllarli perchè sett. prossima passo dal ricambista a comprare altri pezzi, ma, se li smonto e vanno bene devo obbligatoriamente cambiare la guarnizione?
Guardiamarina
Grecale79
Mi piace
- 18/24
Scusate ma gli anodi non dovrebbero essere sostituiti periodicamente durante i controlli? E se si in funzione delle ore di moto o del consumo effettivo? Cioè mi chiedo se i meccanici, visto il costo irrisorio, non debbano comunque sostituirli ogni anno, o almeno smontarli e ripulirli
Sacs S-640 – Johnson 140 4T – GpsEco Garmin 421 S
Guardiamarina
oneloop85
Mi piace
- 19/24
"dovrebbero"
santa parola che ci va con quasi tutti gli argomenti di questa terra.... Wink
Guardiamarina
oneloop85
Mi piace
- 20/24
ma oltre ai tre zinchi del motore quali devo controllare?
ci sono quelli esterni ma quali sono?
tipo la pinnetta dietro l'elica (che a me si sta rompendo e la cambierò per quello) è anche uno zinco?
Possiamo NAVIGARE ma Senza ESAGERARE
Il Mare NON è nostro
e lo dobbiamo rispettare.
Al MAX possiamo PLANARE senza accelerare
Sailornet