Cavo antenna come aggiuntarlo [pag. 3]

Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 21/74
CK6 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Poi ho misurato le stazionarie con il rosmetro di malimo....

Offresi Negroni in Veranda a Marina di Campo - primi di giugno - per misurazione Elbana


Si va' be' ..siamo ..OT......ma va bene .. Sbellica Sbellica
Capitano di Corvetta
Marco55
Mi piace
- 22/74
Ma i cavi antenna non devono avere una misura ben precisa a seconda della frequenza
su cui lavorano?
Ad esempio, mi sembra di ricordare che quando avevo il CB, ho dovuto fare un cavo antenna
con multipli di 11 metri.....funziona così anche per il VHF?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 23/74
Adesso va sicuramente bene perchè non c'è ossidazione ma con il tempo potrebbe iniziare a non far bene contatto. Se la saldi è meglio.
Non c'è bisogno che la saldi per tutta la circonferenza (scalderebbe troppo e rovinerestiol'isolante che hai messo all'interno) ma basta che siano saldate le calze che arrivano dai 2 cavi in un solo punto, il resto può rimanere sovrapposto e successivamente nastrato.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 24/74
byanonimo ha scritto:


No branchia, quella va solo avvitata, sempreche non abbia uno spinotto a grimpare....


E,....... appunto....... ,


saldata senz'altro e' meglio , ma non credo sia indispensabile ...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 25/74
Marco55 ha scritto:
Ma i cavi antenna non devono avere una misura ben precisa a seconda della frequenza
su cui lavorano?
Ad esempio, mi sembra di ricordare che quando avevo il CB, ho dovuto fare un cavo antenna
con multipli di 11 metri.....funziona così anche per il VHF?


Era così quando le antenne non erano perfettamente accordate. Se l'antenna è accordata il cavo può essere di qualsiasi lunghezza.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 26/74
CK6 ha scritto:
VanBob ha scritto:
Poi ho misurato le stazionarie con il rosmetro di malimo....

Offresi Negroni in Veranda a Marina di Campo - primi di giugno - per misurazione Elbana

Devi chiedere a malimo! Wink
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra
branchia
Mi piace
- 27/74
VanBob ha scritto:
Marco55 ha scritto:
Ma i cavi antenna non devono avere una misura ben precisa a seconda della frequenza
su cui lavorano?
Ad esempio, mi sembra di ricordare che quando avevo il CB, ho dovuto fare un cavo antenna
con multipli di 11 metri.....funziona così anche per il VHF?


Era così quando le antenne non erano perfettamente accordate. Se l'antenna è accordata il cavo può essere di qualsiasi lunghezza.


Per quel che so' , il VHF lavora su frequenze altissime , le giunte dovrebbero essere fatte di 10cm, o multipli ....quindi rientra nelle tolleranze ..
Contrammiraglio
CK6
Mi piace
- 28/74
VanBob ha scritto:
...Se l'antenna è accordata...

Che vuol dire? Question
"Pietro e CK6" - King 600 - Suzuki 140 - Ellebi 1250 - ...pazzo di Gioia...
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 29/74
branchia ha scritto:
saldata senz'altro e' meglio , ma non credo sia indispensabile ...

Non è indispensabile ma è meglio!
Più di 20 anni fà feci una giunta su cavo RG8 (quello grosso) perchè allungai il palo dell'antenna e non mi andava di lasciare connettori sotto le intemperie. Feci la solita giunta con saldature... ha funzionanto per anni senza richiedere interventi e le potenze in gioco non erano così piccole... c'era sotto il kilowatt! Wink Alla fine ha smesso di funzionare perchè smisi di giocare con quelle cose, non perchè si ruppe, sono convinto che ancora oggi funzionerebbe!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 30/74
CK6 ha scritto:
VanBob ha scritto:
...Se l'antenna è accordata...

Che vuol dire? Question


Discorso lungo.... Rolling Eyes
Banalizzando l'antenna è da considerarsi come un diapason a cui si applica una vibrazione, risuona alla frequenza di accordatura. Se gli applichi una frequenza diversa si producono onde stazionarie.

Ecco perchè le antenne sono fisicamente molto diverse tra loro al cambio delle frequenze (tralasciando le diverse tipologie di antenna alla stessa frequenza).

La materia è affascinante, per chi si appassiona consiglio un approfondimento in rete.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet