Dovrei comprare una barca nuova [pag. 3]

Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 21/159
Bruno68 ha scritto:
Beh dai da aquamar a bellingardo ne passa di differenza! Almeno le aquamar navigano e non si rompono alla prima onda. Io ho avuto una bahia e certo non era il massimo ma per quello che costava almeno allora non era male. Certo son barche economiche però x far il giretto alla domenica vanno bene. Mentre mio amico aveva una bellingardo 550 open e dopo aver navigato assieme a me con il mare formato da lignano a jesolo ha trovato una bella crepa sul secondo pattino della carena. Ciao



io mi riferivo al passaggio sessa, ranieri, capelli(che rappresentano i marchi top della cantieristica italiana) e le altre prese in esame....

certo aquamar è pur sempre meglio di bellingardo, anche se adesso per alcuni modelli credo usino gli stessi stampi....
Utente allontanato
Bruno68
Mi piace
- 22/159
Però vedi se vogliamo essere obbiettivi fino in fondo bisognerebbe valutare se effettivamente valgono quello che costano. Ora non voglio scatenare un vespaio però ad esempio le boston costano molto però il cantiere da sempre punta nel dimostrare al cliente la qualità delle barche così come le gredy white le well craft ecc. Possibile che gli unici italiani che hanno pensato di far risaltartare le qualità costruttive della barca siano quelli del cantiere marino, aprea e yacht&co. Converrài con me che ciò fa riflettere....
Capitano di Corvetta
Malimo
Mi piace
- 23/159
Beh, pensa anche che gli altri hanno conquistato i mercati esteri e lì, se non c'è qualità oltre all'italian style, duri ben poco.....
bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

Utente allontanato
Bruno68
Mi piace
- 24/159
Si anche questo è vero. Però non è sempre vero che all estero guardano solo la qualità. Ad esempio io conosco bene molto diportisti croati e ti assicuro che loro guardano solo il portafoglio. Ad ogni modo è da dire che un cantiere che ti fa vedere ti spiega e ti fa provare il suo prodotto x farti capire la differenza è sicuro al 100% delle qualità dalla sua barca. Possibile Che in circa 7 mesi che ho girato x prendermi la barca ci siano stati solo 3 concessionari su 18 che hanno accettato di farmi far la prova a mare! E stiamo parlando di barche che costavano con i motori minimo 31000 euro
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 25/159
Bruno68 ha scritto:
Però vedi se vogliamo essere obbiettivi fino in fondo bisognerebbe valutare se effettivamente valgono quello che costano. Ora non voglio scatenare un vespaio però ad esempio le boston costano molto però il cantiere da sempre punta nel dimostrare al cliente la qualità delle barche così come le gredy white le well craft ecc. Possibile che gli unici italiani che hanno pensato di far risaltartare le qualità costruttive della barca siano quelli del cantiere marino, aprea e yacht&co. Converrài con me che ciò fa riflettere....


certo, sono costose e probabilmente più di quanto valgono. Non sono però paragonabili alle americane per qualità e nemmeno per il prezzo.

Tuttavia non si può negare che per finiture, qualità di materiali utilizzati, qualità di navigazione ed originalità(basta guardale anche la complessità di certe carene) siano di un altro livello rispetto alle altre italiane.

per i cantieri italiani che hai citato tu, ok il cantiere marino usa la schiuma poliuretanica tipo le boston ma ne passa voglio dire.... per quanto riguarda yachtandco, che utilizza vetroresina con rinforzi strutturali di legno(da sempre caratteristica delle gradywhite) andrei un po' cauto, in fin dei conti produce barche dall'altro giorno e se da un lato non discuto le doti di navigazione, solo il tempo potrà dire se il connubio legno-vetroresina funziona(ricordo che il legno è un materiale "vivo" e col tempo è soggetto a deformazione se non opportunamente trattato). Poi diciamolo, la linea del capostipite non è propriamente originali e le finiture non sono impeccabili. Con questo non voglio dire che sia una brutta barca, anzi ma se mi offrissi una style 19 ed una keylargo 19, prenderei la seconda
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 26/159
tyler87 ha scritto:
forse l'ho trovata: https://www.jeanneau.fr/2007/index.cfm?r=yacht&p=boat&n=303&nl=1
ke ve ne pare? potreste consigliarmi altri modelli simili?



E' molto bella e sembra ben rifinita.
Guarda anche nel sito www.cantiericapelli.it. Il cantiere Capelli produce barche con un ottimo ralpporto quaità/prezzo. Produce sia gommoni che barche e, tra questa ultime, diversi modelli walk around.
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 28/159
Bruno68 ha scritto:
Si anche questo è vero. Però non è sempre vero che all estero guardano solo la qualità. Ad esempio io conosco bene molto diportisti croati e ti assicuro che loro guardano solo il portafoglio. Ad ogni modo è da dire che un cantiere che ti fa vedere ti spiega e ti fa provare il suo prodotto x farti capire la differenza è sicuro al 100% delle qualità dalla sua barca. Possibile Che in circa 7 mesi che ho girato x prendermi la barca ci siano stati solo 3 concessionari su 18 che hanno accettato di farmi far la prova a mare! E stiamo parlando di barche che costavano con i motori minimo 31000 euro



scusa puoi dirci chi ti ha fatto provare le barche? può essere util saperlo
Utente allontanato
lorexxerol
Mi piace
- 29/159
Cioè cioè cioè?? spiegatemi un po il discorso del legno per cortesia.. mi interessa gran che. comunque secondo me il paragone non sta in piedi! Nel senso che è scontatissima sessa!! Cioè penso che chiunque andrebbe a prendere un sessa piuttosto che un altro open.. poi secondo me sono i piu belli in assoluto ma è sempre questione di gusti e di un mio personalissimo pensiero!Poiche ripeto che mi piacciono tantissimo!
Comunque non ho capito il questo discorso:
""la linea del capostipite non è propriamente originali""

Un altro dubbio che ho è riguardante le famose barre antisfondamento cosa servirebbero?? Cioè in uso automobilistico stradale sono una cosa ma in mare?? Andrebbero a sostituire i longheroni?
Brube Evo I° johnson 737
Airon Marine 278 Volvo Penta 320hp
CERCASI DISPERATAMENTE VOLENTEROSO CHE MI PORTI A PESCA:)CONTATTATEMIIII!
Utente allontanato
dqua
Mi piace
- 30/159
lorexxerol ha scritto:
Cioè cioè cioè?? spiegatemi un po il discorso del legno per cortesia.. mi interessa gran che. comunque secondo me il paragone non sta in piedi! Nel senso che è scontatissima sessa!! Cioè penso che chiunque andrebbe a prendere un sessa piuttosto che un altro open.. poi secondo me sono i piu belli in assoluto ma è sempre questione di gusti e di un mio personalissimo pensiero!Poiche ripeto che mi piacciono tantissimo!
Comunque non ho capito il questo discorso:
""la linea del capostipite non è propriamente originali""

Un altro dubbio che ho è riguardante le famose barre antisfondamento cosa servirebbero?? Cioè in uso automobilistico stradale sono una cosa ma in mare?? Andrebbero a sostituire i longheroni?


barre antisfondamento significa barre antisfondamento, come sulle auto... in fin dei conti nulla vieta che un'altra barca ti si venga ad infilare in fiancata....

sul discorso del legno dicevo ch il legno col tempo, con l'umidità, col caldo-freddo può subire delle trasformazioni. (hai presente le travi dei tetti? o per restare in campo nautico come si imberlano a volte i remi?) ecco, io non ci metto le mani sul fuoco che col tempo possa accadere lo stesso alla struttura in legno di certe barche(per le grady white il problema non si pone, visto che lo fanno da tanti anni con risultati eccellenti). Di legno ne esistono una infinità di specie, e se un cantiere tipo grady white(visti i prezzi elevati) può permettersi materiali nobili e magari trattati in autoclave per renderli stabili, altri cantieri dovendo mantenere prezzi comunque concorrenziali, magari utilizzano materiali meno pregiati. Ora io non so francamente che legni si usino per le strutture, ma se prendi teak o iroko, non risentono degli agenti atmosferici come succede all'abete
Sailornet