E' arrivata la fine del capitalismo? [pag. 3]

Tenente di Vascello
Sleipnir
Mi piace
- 21/73
Settimana scorsa sono stato in pronto soccorso per un dolorino al petto ma questo è un discorso a parte, mentre ero all'ospedale ho conosciuto un signore del Perù che era finito in pronto soccorso per l'esplosione di un estintore in fabbrica. Chiacchierando del più e del meno finiamo sul discorso mutui, lui ha acquistato una casa a Milano contraendo un mutuo da 1100 € mensili per 30 anni, facendo conto su due entrate da 1000 € ciascuna (lui sua moglie e due bimbi piccoli). La rata è arrivata a 1500€ ed è in salita, non sa come far fronte a quella cifra se non allungare il mutuo di qualche anno e dare un sacco di soldi alla banca (legge Berlusca). Io nel mio piccolo gli consiglio, piuttosto che perdere tutto, vendere e tornare in affitto (giusto per non perdere i soldi che ha già pagato fin'ora), mi risponde che la casa che ha acquistato si è svalutata di 30/50 mila euro rispetto a a quando l'ha acquistata. Questo per dare qualche spunto di riflessione.
Se poi vogliamo metterci un carico, concludo il racconto dicendo che ha firmato per uscire dall'ospedale, nonostante il parere contrario dei medici, per paura di rimetterci il posto di lavoro, essendo lui lavoratore in affitto attraverso una cooperativa, di conseguenza non vedersi rinnovare il permesso di soggiorno e a quel punto rimetterci casa, soldi e tutto quello che ne consegue.
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 22/73
Sleipnir ha scritto:
Se poi vogliamo metterci un carico, concludo il racconto dicendo che ha firmato per uscire dall'ospedale, nonostante il parere contrario dei medici, per paura di rimetterci il posto di lavoro, essendo lui lavoratore in affitto attraverso una cooperativa, di conseguenza non vedersi rinnovare il permesso di soggiorno e a quel punto rimetterci casa, soldi e tutto quello che ne consegue.


evviva il 21esimo secolo Crying or Very sad !
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 23/73
Gia ci han rimesso in un po con obbligazioni Lemann Brothers, Mediolanum le dava garantite mi pare quindi ora deve rimetterci lei i soldi....quindi fregherà qualcuno
Hey Ho let's go!
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 24/73
Con tutto il rispetto per il signore peruviano... ma non è che ha fatto il passo un po' + lungo della gamba?
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Corvetta
carlobarillari (autore)
Mi piace
- 25/73
chewbacca ha scritto:
Con tutto il rispetto per il signore peruviano... ma non è che ha fatto il passo un po' + lungo della gamba?
Sono gli agenti immobiliari e le banche che lo hanno raggirato: se solo gli avessero parlato di una remota possibilità di aumento dei tassi stai tranquillo che non si sarebbe mai inguaiato.
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 26/73
carlobarillari ha scritto:
chewbacca ha scritto:
Con tutto il rispetto per il signore peruviano... ma non è che ha fatto il passo un po' + lungo della gamba?
Sono gli agenti immobiliari e le banche che lo hanno raggirato: se solo gli avessero parlato di una remota possibilità di aumento dei tassi stai tranquillo che non si sarebbe mai inguaiato.


Che le categorie sopra menzionate non siano certo angeli scesi in terra non ho dubbi, ma il signore del Perù ha comunque fatto una rata mensile pari al 55% del totale delle sue entrate familiari con due figli piccoli e che quindi ancora per anni non faranno entrare soldi in famiglia. "chewbacca" ha ragione forse il passo è un po' lungo. La mia non vuole essere una critica assolutamente anzi, gli auguro tutto il bene possibile, però bisogna mettere in conto tutto, specialmente con mutui così lunghi. In 30 anni quante cose possono capitare perchè ti possa trovare in difficoltà? Il lavoro, la salute, ecc... Anche se la rata fosse a tasso fisso quella è una cifra importante del suo bilancio
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 27/73
stik58 ha scritto:


Che le categorie sopra menzionate non siano certo angeli scesi in terra non ho dubbi, ma il signore del Perù ha comunque fatto una rata mensile pari al 55% del totale delle sue entrate familiari con due figli piccoli e che quindi ancora per anni non faranno entrare soldi in famiglia.


Che sia stato un azzardo sono d'accordo, però è in buona compagnia.

Credo che buona parte di quelli che si sopno comprati la casa ultimamente ( e non solo ultimamente) abbiano impegnato " a vita" uno dei due redditi che entrano in casa ( o una buona fetta dell'unico, se monoreddito).

Il fatto è che dei tassi così bassi per molti hanno rappresentato un'occasione irripetibile, un "ora o mai più" da non lasciarsi scappare.

Proprio per questo gli operatori avrebbero dovuto ben evidenziare il fatto che la cosa doveva ritenersi assolutamente transitoria ed indirizzare il clriente verso una situazione "stabile" come il tasso fisso.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Tenente di Vascello
Sleipnir
Mi piace
- 28/73
Non è mia abitudine giudicare le scelte delle persone e quindi non lo farò neanhe questa volta. L'amico del Perù ha dovuto scegliere tra un affitto da 900 € (tali sono gli affitti a Milano) e una rata da 1100. Dimenticavo che ha dovuto sborsare anche un quid (10000€) ad un "amico" italiano che gli facesse da garante. Come dice Dolcenera se fosse stato indirizzato meglio dall'interlocutore della banca non avrebbe questi problemi. Comunque il mio racconto era solo per sottolineare quello che sta producendo il mercato. Come il signore peruviano ci sono tanti italiani che si trovano nelle stesse condizioni.
Facciamo un altro esempio, mio fratello ha avuto un aumento del mutuo di 300 € mensili lui può permetterselo e quindi non ha proplemi ma quei 300€ vengono tolti, naturalmente, dalle spese generali della famiglia. In questo modo l'economia ristagna. Sempre a mio modestissimo parere (non sono un economista).
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 29/73
gli yankee (i cittadini) sono incazatissimi e stranamente protestano come non hanno mai fatto perchè comunque l'intervento (dai più esperti giudicato provvisorio, per evitare il crack stimano circa 3500 milardi dollari) serve si a salvare aziende, ma non interviene sui risparmiatori ho acquirenti di case truffati, (ogni giorno circa 1000 alloggi requisiti).
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 30/73
gommoa ha scritto:

La massa enorme di debiti delle banche americane sono stati tutti addossati sulla collettività americana (e anche un pò nostra, data l'interdipendenza dei mercati).
La massa dei debiti di Alitalia, dopo l'intervento dello Stato in economia, sarà pure addossata alla collettività.




In realtà gli americani, come abbiamo visto in questi giorni, si sono comportati in modo diverso e hanno deciso che se proprio lo Stato deve mettere soldi nelle banche allora deve contare di più nelle decisioni.... Niente male.

Mi sono autoquotato....è permesso? Smile o è una forma di autoerotismo non permessa? Embarassed
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Sailornet