E' arrivata la fine del capitalismo? [pag. 5]

Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 41/73
sella e lele ha scritto:
qui se non fanno niente sprofondiamo tutti nella m...da

i nostri politici invece di trovare una soluzione si attaccano, vedi tg di stasera che veltroni attacca il governo con delle illazioni e quest'ultimo risponde con altre illazioni...

si troverà mai un accordo con sti str@@@@zi magna soldi a tradimento.....

io in famiglia non mi lamento due stipendi ma alcune volte tiriamo la cingia, quindi non oso immaginare quei poveri cristi con un solo stipendio o chi è stato licenziato....

questi giorni sta chiudendo un'altro colosso la sergio tacchini, venduta hai cinesi....

dove andremo a finire!!!!!!


tranquillo che se bruciano qualcosa dei risparmi sono i nosttri e onn i loro, loro lo sapevano da tempo verso cosa si andava incontro ed hanno pensato bene di metterli da qualche parte Sad
Io onestamente spero che i furbetti li usino in medicine salvavita
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 42/73
dove andremo a finire? in mano ai cinesi, dato che comperiamo tutto cinese per risparmiare, ed apriamo factory prive di dazi in cina per risparmiare, poi ci lamentiamo se con i soldi che abbiamo dato loro per ingrassare, quelli ci si ricomprano... LA COLPA E' NOSTRA.
(e dei nostri astuti governanti - di qua e di la- senza distinzione, magnano tutti come vecchi democristiani... (non per niente)
chi dimagrisce sono gli operai cinesi, che lavorano per un pugno di riso...
che amarezza
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Capitano di Corvetta
carlobarillari (autore)
Mi piace
- 43/73
Alcune vostre testimonianze, come quella di ichnusa, e il fatto che molte banche offrono tassi molto alti sui depositi, nell'ordine anche del 5,5% ci fanno capire la sete di liquidità che hanno: ragazzi il momento è davvero critico già le prime nuvole si sono addensate sul cielo di Unicredit, una delle maggiori gruppi italiani: speriamo di uscirne indenni.
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 44/73
carlobarillari ha scritto:
Alcune vostre testimonianze, come quella di ichnusa, e il fatto che molte banche offrono tassi molto alti sui depositi, nell'ordine anche del 5,5% ci fanno capire la sete di liquidità che hanno: ragazzi il momento è davvero critico già le prime nuvole si sono addensate sul cielo di Unicredit, una delle maggiori gruppi italiani: speriamo di uscirne indenni.



mi sa che oggi si continua

https://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_787215976.html
Sottotenente di Vascello
delfina55
Mi piace
- 45/73
Siamo alla fine? non credo, purtroppo.
Intanto chi ha titoli che vanno giù, se non ha bisogno di quei soldi per vivere e può aspettare e rischiare,anzi è capace di comprare adesso,per poter speculare.
Si avrà solo un capitalismo geograficamente più allargato con i paesi emergenti, leggi Russia e Cina, più rappresentati.
Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano
Ammiraglio di squadra
Yatar1963
Mi piace
- 46/73
Dolcenera ha scritto:
Yatar1963 ha scritto:

Per chi vuole info e il nome della primaria banca che lo fa, mi scriva in privato

Infine vorrei sapere quale banca ha fatto un mutuo da 1.000 euro a una famiglia che ne guadagna 2000, quando il massimo avrebbe dovuto essere in partenza € 670!! Evil or Very Mad


L'etica del forum vuole che le informazioni utili vengano date in chiaro o non vengano date per niente.

Le informazioni "private", in genere, preludono ad un interesse personale che è in evidente contrasto con gli obbiettivi del forum.

Pensaci.! Wink


Chiedo scusa all'Ammiraglio, ma di etica me ne curo anch'io e, se posso, sono ben felice di essere utile, soprattutto di 'sti tempi.

Quindi, giacchè non lavoro in banca ed i miei interessi personali approdano a ben altri campi, volevo solo evitare di fare pubblicità gratuita senza esserne autorizzato (autorizzazione che ho sempre ritenuto opportuno chiedere, foss'anche solo per la pubblicazione di un sito con prodotti marinari a prezzi convenienti), anche perchè un messaggio privato identifica il vero interessato, non può occultare richieste di alcun genere, ma soprattutto identifica il problema del singolo, diverso l'uno dall'altro e quindi va affrontato ad personam onde evitare di farsi cmq fregare.

Perciò per la pubblicazione del nome manca solo l'autorizzazione di Van che, per i motivi suddetti, io non darei.....
Capitano di Corvetta
carlobarillari (autore)
Mi piace
- 47/73
- Ultima modifica di carlobarillari il 07/10/08 13:10, modificato 1 volta in totale
delfina55 ha scritto:
Siamo alla fine? non credo, purtroppo.
Intanto chi ha titoli che vanno giù, se non ha bisogno di quei soldi per vivere e può aspettare e rischiare,anzi è capace di comprare adesso,per poter speculare.
Si avrà solo un capitalismo geograficamente più allargato con i paesi emergenti, leggi Russia e Cina, più rappresentati.

Questo sarebbe vero se parlassimo di economia reale. Il fatto è che oggi si sono emessi montagne di titoli su società virtuali, che non hanno alcuna solidità ne strutture alle spalle; mi spiego meglio: se dovesse andare in difficoltà finanziaria una società come enel, certo bisognerebbe approntare un piano industriale di salvataggio, ricorrere a tagli , integrazioni ecc., ma alla fine si tratta di una società che possiede beni durevoli, come immobili, centrarli elettriche anche all'estero, reti di distribuzione ecc.
Tutto questo può in qualche modo garantire gli investitori.
Una società che esiste solo sulla carta, nata per soli intenti speculativi, ai suoi investitori non garentirebbe che il valore della carta su cui sono scritti i titoli.
Vi siete mai domandati come mai, in questi ultimi anni, l'euro è stato cosi forte verso il dollaro?
Indovinate dove hanno trovato conveniente investire le banche europee?
Per questo oggi la crisi è fondamentalmente americana e a poco servono gli interventi dei paesi europei pur potenti come la Germania. C'è anche l'aggravante che ci troviamo a fine legislatura negli Usa, per cui gli interventi proposti da Bush non vengono recepiti dall'elite economico finanziaria; si spera che la crisi attenda il nuovo presidente.
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Sottotenente di Vascello
delfina55
Mi piace
- 48/73
Forse sono stata precipitosa, cerco di piegarmi meglio.
Gli esperti operatori già da qualche tempo invitano i piccoli risparmiatori a buttarsi sui bot e cct, data la forte crisi della borsa.
E chairo che chi abbandona l'investimento in borsal o fa per prudenza con qualsiasi titolo ecco dove nasce la speculazione, altrettanto chiaro che il titolo bancario/assicurativo non trova in questo momento mercato e l'investitore forte e spregiudicato lo tiene aspettando che riprenda vigore. Questo è quello che volevo esprimere, ma l'opinione sul capitalismo che rimarrà tale non cambia
Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 49/73
Se vogliamo continuare a vivere con questo tenore di vita non c'è al momento un'alternativa al capitalismo.
I piccoli risparmiatori dovrebbero stare alla larga dalla borsa, SEMPRE sono quelli che ci perdono, ed è cosi da 100 anni!!
Uomo avvisato mezzo salvato.
Felice
Hey Ho let's go!
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 50/73
Albertpd ha scritto:
Se vogliamo continuare a vivere con questo tenore di vita non c'è al momento un'alternativa al capitalismo.
I piccoli risparmiatori dovrebbero stare alla larga dalla borsa, SEMPRE sono quelli che ci perdono, ed è cosi da 100 anni!!
Uomo avvisato mezzo salvato.
Felice


Il problema è cjhe lo sanno anche le banche e chi sulla borsa ci specula... e quindi cercano di tirarceli dentro con ogni mezzo, chiaro e meno chiaro.

Se la gente "normale" si allontana dalle borse, viene a mancare chi deve tener in mano il cerino...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Sailornet