Discorso di P. Calamandrei del 1950 sulla scuola pubblica [pag. 11]

Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 101/176
chideo scusa ma mi permetto di dissentire

delfina55 ha scritto:

Anni fa non c'era bisogno di conoscenza specifica della materia come adesso.


Anni fa c'era conoscenza specifica della materia NON come adesso.


Magari oggi ci sono più materie......e in fondo è la stessa cosa, ma vista da un altro punto.
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Sottotenente di Vascello
delfina55
Mi piace
- 102/176
chewbacca ha scritto:
chideo scusa ma mi permetto di dissentire

delfina55 ha scritto:

Anni fa non c'era bisogno di conoscenza specifica della materia come adesso.


Anni fa c'era conoscenza specifica della materia NON come adesso.


Magari oggi ci sono più materie......e in fondo è la stessa cosa, ma vista da un altro punto.


Ribadisco il concetto
esempio: anni fa chi si laureava in fisica poteva insegnare informatica, oggi mi sembra difficile che un laureato in fisica abbia conoscenze tanto profonde per poter insegnare informatica e viceversa
In altri termini la velocità di mutamenti era molto inferiore.
Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 103/176
Citazione:
Poi diciamo che il promettente studente in economia commercio sei tu. ..ma da quanto ne so, tutti gli attori (anche il Ministro), dichiarano apertamente che il taglio complessivo è di circa 8 miliardi.


Grazie, ma cosi mi hai dato ragione, da quel che dici il taglio complessivo in 4 anni è 8 miliardi giusto?

quindi facendo una media 8 :4 = 2 miliardi di anno di media di taglio.

Rapportato all'ultima spesa annua di 42 miliardi è ----> 2:42 = 0.0476 ovvero l'incidenza sul totale per anno è meno del 5%
Hey Ho let's go!
Tenente di Vascello
Sleipnir (autore)
Mi piace
- 104/176
Albertpd ha scritto:
Citazione:
Poi diciamo che il promettente studente in economia commercio sei tu. ..ma da quanto ne so, tutti gli attori (anche il Ministro), dichiarano apertamente che il taglio complessivo è di circa 8 miliardi.


Grazie, ma cosi mi hai dato ragione, da quel che dici il taglio complessivo in 4 anni è 8 miliardi giusto?

quindi facendo una media 8 :4 = 2 miliardi di anno di media di taglio.

Rapportato all'ultima spesa annua di 42 miliardi è ----> 2:42 = 0.0476 ovvero l'incidenza sul totale per anno è meno del 5%
Ok è tutto perfetto, ma hai dimenticato allora che salgono i costi del 2,5 % annuo e allora il 5 diventa 7,5%. Non sono forte in matematica ma bisognerebbe considerare tutto e comunque resta il fatto che in un mondo in cuoi tutto cresce noi in 4 anni tagliamo del 20% gli investimenti sull'istruzione
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 105/176
Citazione:
4 anni tagliamo del 20%

non è vero!

al massimo, se consideriamo come dici te il costo che sale, del 7,5%.

sempre facendo il calcolo di prima, ma stavolta sul totale.
tagli in 4 anni = 8 miliardi
soldi stanziati in 4 anni (sulla base di quelli del 2007) 42 x 4 = 168

percentuale di taglio TOTALE 8 : 168 = 0,047 ovvero la stessa.
Hey Ho let's go!
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 106/176
delfina55 ha scritto:

Ribadisco il concetto
esempio: anni fa chi si laureava in fisica poteva insegnare informatica, oggi mi sembra difficile che un laureato in fisica abbia conoscenze tanto profonde per poter insegnare informatica e viceversa
In altri termini la velocità di mutamenti era molto inferiore.


imho ritengo scandaloso invece che un neo laureato in fisica sappia usare a malapena un computer quando invece dovrebbe essere il suo "pane quotidiano", ritengo scandaloso che chi esce diplomato perito informatico in teoria e sulla carta sappia risolvere complessi sistemi retroazionati ma in pratica ha acceso il PC 20 volte e se va bene per chattare con qualcuno......
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 107/176
chewbacca ha scritto:
delfina55 ha scritto:

Ribadisco il concetto
esempio: anni fa chi si laureava in fisica poteva insegnare informatica, oggi mi sembra difficile che un laureato in fisica abbia conoscenze tanto profonde per poter insegnare informatica e viceversa
In altri termini la velocità di mutamenti era molto inferiore.


imho ritengo scandaloso invece che un neo laureato in fisica sappia usare a malapena un computer quando invece dovrebbe essere il suo "pane quotidiano", ritengo scandaloso che chi esce diplomato perito informatico in teoria e sulla carta sappia risolvere complessi sistemi retroazionati ma in pratica ha acceso il PC 20 volte e se va bene per chattare con qualcuno......


è esattamente quello che volevo dire io , ma è così strano pensare che la preparazione debba essere una cosa necessaria??
un laureato in fisica , secondo me , dovrebbe avere assolutamente conoscenze informatiche per insegnare in una scuola superiore , non di certo in una università ma una superiore si.
e d'altra parte una persona laureata in lettere non dovrebbe conoscere approfonditamente la storia e/o la geografia in maniera da poter trasmettere queste conoscenze ad un " bambino " tra i 10 e i 13 anni??

il principio è sbagliato
per il resto hai nominato la velocità dei cambiamenti .......
la storia aggiunge nuovi particolari non ne crea di nuovi , la geografia cambia si , ma il pianeta rimane solo e comunque la terra ...

Delfina55 ha scritto:

Non ti sembra che nel rispetto dell'integrazione etnico/religiosa sarebbe stato più facile
1° richiamare i genitori dei bambini e consigliar loro di usare un metodo di educazione indirizzato all'integrazione.
2° cambiare di sezione gli alunni e dar loro un insegnante uomo che gli facesse capire a piccoli passi che in Italia non è così e che se vogliono vivere in questo paese si devono adeguare?

è quello che è stato fatto , ma i genitori degli alunni in questione non hanno dato alcun tipo peso al problema , perchè secondo me di problema si tratta , asserendo che un atteggiamento del genere rientra nella normalità ( secondo loro )
il cambiare sezione potrebbe essere una valida alternativa sperando che vadano a capitare in una sezione con insegnanti uomini e basta Wink
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di divisione
sella e lele
Mi piace
- 108/176
Citazione:
k, ma sei i quattrini sono finiti e quei pochi disponibili vengono sperperati vergognosamente?
Per esempio per telefonare in tutta Italia alla ricerca di una/un supplente nella graduatoria nazionale?
Se la supplenza è di 3 giorni a Milano devono chiamare magari a Palermo...........e continuare finchè non trovano chi è disponibile... magari alla cinquecentesima telefonata.........


il problema e che una volta chi si rifiutava di prendere una supplenza andava in fondo alla graduatoria nazionale, adesso se una di palermo viene chiamata a milano quello col cavolo che si presenta, tanto non gli succede nulla...

se rimetteno le cose come erano vedrai che prendono il primo volo disponibile....
che il vento sia sempre in poppa!!!!!!
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 109/176
Albertpd ha scritto:
Citazione:
4 anni tagliamo del 20%

non è vero!

al massimo, se consideriamo come dici te il costo che sale, del 7,5%.

sempre facendo il calcolo di prima, ma stavolta sul totale.
tagli in 4 anni = 8 miliardi
soldi stanziati in 4 anni (sulla base di quelli del 2007) 42 x 4 = 168

percentuale di taglio TOTALE 8 : 168 = 0,047 ovvero la stessa.


Supponiamo che tu stia guadagnando 3.000 euro al mese e io, che sono il tuo datore di lavoro, ti chiedo uno sforzo....di diminuire il tuo stipendio solo del 5% all'anno per venire incontro alle esigenze dell'azienda.
Ti girano un pò le balle, ma alla fine sei d'accordo...in fin dei conti ti ricordi del topic di Calamandrei e pensi "il 5% cosa è per me"?

I tuoi 36.000 in 4 anni sono= 144.000 Euro teorici che dovesti prendere.
Con la perentuale del 5%, secondo i tuoi calcoli, la somma media da trattenere è 7.200. Quindi ti trattengo una media di 7.200, nota bene, su ogni stipendio annuale che riceverai.
Complessivamente ti trattengo 7.200*4 anni cioè 28.800.
Quindi, nel complessivo 144.000-28.800= 115.200 è quanto guadagnerai nei 4 anni

Alla fine del quarto anno guadagnerai 2.400 Euro (115.200/4/12)...dai 3.000 iniziali e con l'inflazione fatti i tuoi conti..a me sembra che tu alla fine del 4° anno guadagni il 20% in meno...ma io che sono il tuo datore di lavoro dimostrerò così che è solo il 5%....eppure era solo il 5%? Rolling Eyes
L'interpretazione più corretta del dato finale mi sembra questa...

Se hai dei dubbi ti assumo subito...ma con la clausoletta nel contratto
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 110/176
delfina55 ha scritto:


Ribadisco il concetto
esempio: anni fa chi si laureava in fisica poteva insegnare informatica, oggi mi sembra difficile che un laureato in fisica abbia conoscenze tanto profonde per poter insegnare informatica e viceversa
In altri termini la velocità di mutamenti era molto inferiore.


beh... non direi, un (o una)laureato in fisica (ci ho convissuto per 20 anni) se non ha le conoscenze per insegnare informatica, sicuramente ha le basi per aggiornarsi e insegnarla... la mia ex moglie ha fatto un corso a indirizzo astrofisico (110 e lode la scansafatiche di sinistra....) e per 10 anni è stata obbligata ad insegnare elettronica per campare, bene di elettronica sapeva ben poco, se l'è studiata per benino per tante sere.... certo che io non ci avrei capito nulla comunque, ma con le sue basi lei si... dopo 10 anni un ministro nel 2001( Mad ) decise che i suoi 10 anni di esperienza andavano azzerati e il suo primo posto in graduatoria si polverizzò con l'immissione nelle graduatorie pubbliche di tutti i docenti che avevano usato le raccomandazioni più disparate accedendo alle private.... indovinate un po chi era allora il Premier.... Mad ahhhh w i cavalletti delle macchine fotografiche
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Sailornet

Argomenti correlati