Discorso di P. Calamandrei del 1950 sulla scuola pubblica [pag. 12]

Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 111/176
gommoa ha scritto:
Supponiamo che tu stia guadagnando 3.000 euro al mese e io, che sono il tuo datore di lavoro, ti chiedo uno sforzo....di diminuire il tuo stipendio solo del 5% all'anno per venire incontro alle esigenze dell'azienda.
Ti girano un pò le balle, ma alla fine sei d'accordo...in fin dei conti ti ricordi del topic di Calamandrei e pensi "il 5% cosa è per me"?
I tuoi 36.000 in 4 anni sono= 144.000 Euro teorici che dovesti prendere.
Con la perentuale del 5%, secondo i tuoi calcoli, la somma media da trattenere è 7.200. Quindi ti trattengo una media di 7.200, nota bene, su ogni stipendio annuale che riceverai.
Complessivamente ti trattengo 7.200*4 anni cioè 28.800.
Quindi, nel complessivo 144.000-28.800= 115.200 è quanto guadagnerai nei 4 anni
Alla fine del quarto anno guadagnerai 2.400 Euro (115.200/4/12)...dai 3.000 iniziali e con l'inflazione fatti i tuoi conti..a me sembra che tu alla fine del 4° anno guadagni il 20% in meno...ma io che sono il tuo datore di lavoro dimostrerò così che è solo il 5%....eppure era solo il 5%?

Ho letto e riletto, giuro. Ho anche scritto un messaggio di risposta e poi l'ho cancellato...
Ma insomma, io non capisco se scherzi o se dici sul serio.
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 112/176
bobo, è chiaro che non sa di cosa parla, ma non l'ha capito.

Citazione:
Con la perentuale del 5%, secondo i tuoi calcoli, la somma media da trattenere è 7.200. Quindi ti trattengo una media di 7.200, nota bene, su ogni stipendio annuale che riceverai

qua stai dicendo una castroneria, stai mischiando tutto. il 7200 è la quota che in 4 anni togli dallo stipendio complessivo di 4 anni (e non di anno in anno), stai usando unità di misura differenti.

Siccome penso tu sia in buona fede ti faccio un altro espempio.

Guadagni 100.000 euro l'anno ok?
te ne tolgono 5% l'anno.

conta 4 anni in cui ti riducono del 5% lo stipendio : guadagni a stipendio ridotto 95.000 euro l'anno che per 4 anni sono sono 95.000 x 4 = 380.000 euro.

La riduzione di 20.000 euro è del 5 %, non è del 20%(questo caso sarebbe solo se i 20.000 te li tolgono ogni anno e non in 4 ma così non è).

Lo stesso caso detto dal punto di vista del decreto

Si stanziano 100.000 euro l'anno

in 4 anni togliamo come tagli 20.000 euro. Contando che in 4 anni sono stanziati 4x100.000 euro, che sono poi 400.000 euro il totale dei tagli è il 5%.

Tu mischi il fatto che il totale dei tagli sia su un solo anno!dimentichi invece che questo è distribuito su 4, come hai detto tu
Hey Ho let's go!
Capitano di Fregata
Albertpd
Mi piace
- 113/176
Citazione:
Con la perentuale del 5%, secondo i tuoi calcoli, la somma media da trattenere è 7.200. Quindi ti trattengo una media di 7.200, nota bene, su ogni stipendio annuale che riceverai


infatti qua dici che ti trattengono i tagli di 4 anni , ogni anno!come gli hai fatti i conti scusa? Sad
Hey Ho let's go!
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 114/176
Albertpd ha scritto:
in 4 anni togliamo come tagli 20.000 euro. Contando che in 4 anni sono stanziati 4x100.000 euro, che sono poi 400.000 euro il totale dei tagli è il 5%.


Adesso riprendo il tuo discorso. applicato al caso concreto..Questo è quello che tu sostieni:
in 4 anni tagliamo 8 miliardi. Contando che in 4 anni sono stanziati 168 miliardi (42x4) allora il taglio è del 5%, perchè 8/168 fa 0,05...Giusto?

Bene. Ti Faccio notare che alla fine del quarto anno, avrai a disposizione 42-8 miliardi cioè soli 36 miliardi.
L'equazione (1-36/42x100) qui fa 15%...aggiugni l'inflazione e arrivi facilmente al 20%
Cioè all'ultimo anno devi gestire le scuole con 8 miliardi in meno rispetto ad oggi, rispetto cioè al Bilancio di previsione 2008.

Voglio solo dire che quello che devi verificare è il rapporto tra quanto avevi all'inizio e quanto hai alla fine dei 4 anni, dopo la cura da cavallo...i tuoi ragionamenti sul complesso dei finanziamenti non li trovo corretti.

In ogni caso chiudo qua l'intervento su questo topic...quello che dovevo dire l'ho detto.
Oggi Umberto Eco ha detto che i tagli sono una tragedia. E' una tragedia anche il tuo 5% (malcontato Razz ).
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 115/176
Ma possibile che la ragione debba soccombere?
Evidentemente si.
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 116/176
Mi sto perdendo nei meandri dei numeri e delle percentuali. Se mantengo fisso il finanziamento (chiamiamolo Y) e ogni anno tolgo una percentuale fissa, alla fine del 4° anno avrò una diminuzione di Y pari al 20% ma sul totale di Y.
Per capirci: Y x 4 - 20%
Diverso sarebbe se la quota del 2° anno (chiamiamola Z) da cui sottrarre il 5% fosse quella già epurata della trattenuta e così via per tutti gli anni a seguire.
Esempio:
1° anno: Y - 5% = Z
2° anno: Z - 5% = T
3° anno: T - 5% = V
4° anno: V - 5% = R
A questo punto avremo Y = - 5%; Z = - 9.75%; T = - 14.27%; V = - 18.56% (salvo errori ed omissioni). Ma se Y ogni anno rimane costante, anche l'ultimo anno avrò una decurtazione del 5% uguale a quella del 1° anno. Questo naturalmente tralasciando l'inflazione annua di Y.
Spero di essere stato chiaro ed esatto.
Tenente di Vascello
Sleipnir (autore)
Mi piace
- 117/176
UT Che brutta cosa aver fatto "storia"
Al mio paese si dice " hu capì na got"= non ho capito niente. Sbellica Sbellica
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 118/176
Sleipnir ha scritto:
UT Che brutta cosa aver fatto "storia"
Al mio paese si dice " hu capì na got"= non ho capito niente. Sbellica Sbellica


Aver fatto storia è una cosa bellissima!
Faccio l'esempio con i numeri sperando possa interessare:
100.000 - 5% = 95.000
95.000 - 5% = 90.250
90.250 - 5% = 85.730
85.730 - 5% = 81.440
In questo caso la differenza nel quadriennio sarebbe di 47.580 e non i 20.000 del caso del 5% su base fissa di 100.000
Capitano di Corvetta
ICHNUSA
Mi piace
- 119/176
A parte che non capisco molto di matematica, quello delle cifre e dei numeri è sempre stato banco di discussione in ogni campo, anche i nostri governanti non trovano mai corrispondenza tra i dati di maggioranza e opposizione, a partire dal tesoretto per finire con l'inflazione
Tenente di Vascello
Sleipnir (autore)
Mi piace
- 120/176
Thanks Ora ho capito.
Dovrebbero essere così i prof di matematica.
Sailornet

Argomenti correlati